Lasci 1mm di spazio per l'aerazione? Dire che è poco mi pare un eufemismo (rischi che non ti entri nemmeno).
Visualizzazione Stampabile
Lasci 1mm di spazio per l'aerazione? Dire che è poco mi pare un eufemismo (rischi che non ti entri nemmeno).
Questi algoritmi esistono da decenni, sempre quelli sono, e non credo che un programmatore di firmware non sia in grado di implementarlo correttamente, mi rifiuto sia cosi'. Facile invece a questo punto se ne freghino veramente del mercato a 50hz ; non vedo altra motivazione tecnica.
Il vt50 ed il gt50 ha questo tra le specifiche: 1080p Pure Direct Y.
cioe' forse che forse sara' possibile disattivare l'elaborazione interna del segnale video? se cosi' fosse pheego come su di un pannello professionale!!!
peccato non facciano il 50gt50 :D
Penso che se guardi bene la foto della mia parete attrezzata, capirai che in realtà non viene incassata ed ha tutta l'aria di cui necessita, proprio come se fosse spazio libero; la mensola sporge dal muro di 32 cm ed in più rispetto ad essa, in riferimento al pannello frontale, il tv sarà più avanti di ulteriori 10cm. Ai lati sarà pure libera perchè la parte in legno sporge a sua volta quanto la mensola in vetro ed ai lati del tv si vedranno circa due dita di spazio. Quindi quel'1-2mm sono in "linea d'aria", ma in realtà il tv non sarà posto sotto la mensola; così l'aria calda che tende a salire avrà come una fessura sopra larga meno di 7cm (a seconda dello spessore della tv).
Oddio, non è che si programmino da soli solo perché ci sono algoritmi funzionanti da anni, anche perché chi ha qualcosa di ben funzionante, generalmente se lo tiene anche stretto e brevettato.
Per dire: anche il frame interpolation ben funzionante c'è da qualche anno, però la maggior parte di tv e proiettori è qualitativamente ben al di sotto del miglior risultato raggiungibile ad oggi, e questo perché ogni implementazione è proprietaria e brevettata.
Diciamo che, sicuramente, come ho scritto in precedenza non sono queste le priorità, dato che sono cose che interessano a ben pochi utenti.
esiste il reverse ingenering del codice, praticamente lo fanno tutti...tutti sanno gli algoritmi di tutti :D
Per lo stesso motivo tutti si possono accorgere se gli avversari copiano, e intentare cause legali ;)
ovvio, basti pensare alle tonnellate di cause tra: google, apple e M$ tante per dire cose che sappiamo tutti. vabbe stiamo andando OT.
nessuno sa' che vuol dire quel direct 1080p nelle specifiche dei VT e GT 50?
Esatto: il reverse engineering è illegale, ed è ben difficile che qualcuno non si accorga che, improvvisamente, il funzionamento di una tecnologia altrui è uguale al proprio.
Fosse così facile, avremmo i CMS tutti perfetti, controllo del gamma accuratissimo, deinterlacer motion adaptive ovunque eccetera :).
nuke76
Direct 1080p non vuol dir nulla di trascendentale: è una specifica comune a tutti i full hd sul mercato da quando questa tipologia di tv è stata resa disponibile.
ad esempio, la serie st50 non ha tale direct 1080p...
ricordiamoci sempre che sono specifiche tecniche dei modelli americani
quelli europei potrebbero essere differenti
Esattamente..! scene scure possono contenere colori, di oggetti/sfondi, fonti luminose, sfumature lievi tra un colore a l'altro molto simili tra di loro che possono mostrare banding/falso contorno, solarizzazioni o simili, maggiore presenta di rumore video e ricorso al dithering:
immagine 1) http://www.avforums.com/forums/attac...mas-grainy.jpg
immagine 2) http://i37.tinypic.com/35jkzgo.png
Plasma - 600hz Sub-Field Drive technology:
http://img63.imageshack.us/img63/6525/600hzifcpro.jpg
http://av.watch.impress.co.jp/docs/20090113/dg31.jpg
Ecco uno schema con 8 sub-field in relazione alle diverse aree di luminosità del quadro:
http://img186.imageshack.us/img186/4...theringfd7.png
Qui si potete osservare col sistema di pilotaggio ADS dei pannelli Panasonic (non so se sia lo stesso su serie 30/50), in versione 8 Sub-Field conbinati con 256 gradazioni di grigio reali del pannello
http://i222.photobucket.com/albums/d...tainpulses.jpg
Come ha già chiaramente sottolineato da Onlsa, quest'anno è stata introdotto un nuovo sistema dinamico di emissione dei singoli sub-field, aumentando dinamicamente, il numero di emissioni luminose per ogni singolo sub-field, probabilmente dotati di un tempo di emissione più rapido/breve, ma di maggiore intensità luminosa, grazie ad un nuovo sistema di pilotaggio (2500 focus field) e pannello rinnovato nella struttura delle celle, nuovo filtro e nuova ettronica, programmata con diverso algoritmo.
2500 Focus Sub-Field Drive technology (NeoPlasma 2012):
http://www.dday.it/userFiles/FCK/art.../cartello2.jpg
New Pannel drive & structure (NeoPlasma 2012):
http://www.dday.it/userFiles/FCK/art.../cartello1.jpg
PS: Al momneto non è dato sapere con ceertezza esattamente quanti siano il numero effettivo dei singoli sub-field nei nuovi imminenti NeoPlasma 2012; dalla serie Panasonic G10 (2009) in poi fino alla più recente VT30 (2011), erano 600hz per 10 sub-field con segnali a 60hz, e 12 sub-field per segnali a 50hz, secondo quanto dichiarato da Panasonic per i modelli commercializati in Europa.