Una volta fatta la calibrazione intorno alle 50/100 ore....poi, ogni quanto consigliate di farla?
Visualizzazione Stampabile
Una volta fatta la calibrazione intorno alle 50/100 ore....poi, ogni quanto consigliate di farla?
@revenge
Certo!! Ma, gia sara' difficile intervenire e correggere tutti i (micro)parametri che citi usando anche un processore esterno, figuriamoci con un solo controllo. Quindi, ti quoto in pieno per l' ultima battuta!!:D
E' una questione psicologica :D :D per godersi il VPR senza consumare la lampadina alla ricerca del gamma piallato .... dopo le 100 ore direi una ripassata ogni 200 ore.
In fin dei conti il VPR lo hai (abbiamo) preso per vedere i film .... mica per far girare pattern :D
ahahahah!
Grazie ancora ragazzuoli!!;)
Io credo che semplicemente è successo qualche pasticcio nel mentre facevi la lettura del verde nel saturation sweep... probabilmente le ali di una mosca si sono interposte tra sonda e pattern... :D
Vedrai che se rifai un alettura sarà tutto a posto... come testimoniano le schermate che hai postato successivamente.
Bravo!
Nope, caro Roby, intendevo proprio luminosita'. Dai un occhiata alla luminosita' (ΔΕ) in 25-50-75 e 100% di saturazione.
Ad ogni modo pensavo di mettere in prima pagina una piccola parte intitolata "Iterazione tra gamma e luminanza dei colori ai bassi livelli di saturazione"... o qualcosa del genere... e il tuo post è perfetto! Non sarei riuscito a descrivere il tutto così bene. ;)
Da come è scritto sembrava (o almeno io capivo così) che ti riferissi alla saturazione chiamandola appunto luminosità.. questa frase in particolare mi ha dato questa idea:
...poi però rileggendo è chiaro (e corretto) il tuo intento.Citazione:
Infatti, se mettessimo a bersaglio la luminosita' dei colori al 100%...
Si, hai ragione!! Non e' molto chiaro....semplicemente siccome tutto il discorso si e' svolto circa le saturazioni pensavo che fosse ovvio. Pero', ora che lo rileggo, si, e' un po ambiguo.
la non linearità della luminosità penso sia una prerogativa degli EPSON, anche il mio 9000 ha un comportamento anomalo.
Lo hai regolato usando il 75% di saturazione o via tradizionale usando il 100%?
Oppure forse solo la luminosita' presenta un comportamento anomalo mentre le intermediarie saturazioni e tinte rimangono piu o meno stabili nel senso che non si faccia alcuna differenza se si sceglie il modo A o B?