Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
killzone72
Ciao volevo farti una domanda
Anch’io ho una soundtouch 300 e sarei prossimo all’acquisto del Sony a1 55”
Volevo sapere come hai posizionato la soundbar rispetto al televisore, visto che essendo alta quasi 6 cm andrebbe ad oscurare buona parte del pannello nella parte inferiore
D’altro canto non vorrei appenderla perché il bello dell’a1 è prop..........[CUT]
Anche io ha avuto il tuo stesso dubbio e come te non volevo assolutamente appendere la TV in quanto avrebbe perso la sua caratteristica estetica principale.
Alla fine ho optato per installare la soundbar appena sopra la tv utilizzando la staffa fatta ad hoc per la soundtouch300. Ho fatto un foro sulla parete proprio in corrispondenza del punto in cui avrei installato la soundbar in modo da far passare cavo di alimentazione e cavo HDMI e farli riuscire all'interno del mobile. All'interno del mobile ho messo la presa di corrente mentre il cavo HDMI risale alla TV attraverso un altro foro fatto sul mobile in corrispondenza di dove poggia la TV.
Gli ingressi dell'A1 sono un pò scomodi da gestire, ma permettono di far scomparire completamente tutti i cavi facendo un foro in corrispondenza della parte finale del piedistallo. L'effetto finale è molto bello e pulito.
Specifico che Bose consiglia di posizionare la soundbar sotto la TV ma ho sentito l'assistenza che mi ha assicurato che la perdita di prestazione è assolutamente limitata anche perchè nel mio caso si trova a solo 1,2 metri di altezza essendo il mobile alto 50 cm.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mitico303
Grazie per la info. Avrei un dubbio: quando si parla di Dolby si parla anche di licenze a pagamento, abbonamenti etc.
Chi ne sa più di me potrebbe fare un pò di chiarezza? Per vedere un contenuto trasmesso in Dolby Vision bisogna fare qualcosa di preliminare o si può direttamente accedere ai contenuti una volta fatto l'aggiornamento del firmware?
Grazie a tutti
-
buonasera, sto per ricevere il mio 65 a1, come si esegue la procedura di agg.firmware?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mowin29
Anche io ha avuto il tuo stesso dubbio e come te non volevo assolutamente appendere la TV in quanto avrebbe perso la sua caratteristica estetica principale.
Alla fine ho optato per installare la soundbar appena sopra la tv utilizzando la staffa fatta ad hoc per la soundtouch300. Ho fatto un foro sulla parete proprio in corrispondenza del punto in ..........[CUT]
Sono praticamente nella tua stessa situazione e le tue parole mi rincuorano, oggi vado a sentire una Yamaha YSP 2700, devo ancora decidere se prendere una SoundBar o un 5.1 con componenti "piccoli".
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mowin29
Anche io ha avuto il tuo stesso dubbio e come te non volevo assolutamente appendere la TV in quanto avrebbe perso la sua caratteristica estetica principale.
Alla fine ho optato per installare la soundbar appena sopra la tv utilizzando la staffa fatta ad hoc per la soundtouch300. Ho fatto un foro sulla parete proprio in corrispondenza del punto in ..........[CUT]
Ok grazie sei stato molto chiaro
Il mio problema è che il mobile è diviso in due, parte bassa a 50 cm di altezza e poi pensili nella parte alta.
La ti sarà posizionata tra le due parti del mobile che però sono divise.
Ho visto anch’io le staffe originali bose da mediaworld a 39.90 , penso ti riferissi a quelle.
Se non ti crea troppo disturbo saresti così cortese da mandarmi qualche foto anche in mp ?
Grazie ancora Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mowin29
Grazie per la info. Avrei un dubbio: quando si parla di Dolby si parla anche di licenze a pagamento, abbonamenti etc.
Chi ne sa più di me potrebbe fare un pò di chiarezza? Per vedere un contenuto trasmesso in Dolby Vision bisogna fare qualcosa di preliminare o si può direttamente accedere ai contenuti una volta fatto l'aggiornamento del firmware?
..........[CUT]
a noi utenti finali non è richiesto nulla. eventuali licenze e royalties spettano ai vari produttori che vogliono sfruttare un determinato prodotto appunto sotto licenza.
Per poterlo sfruttare quindi non dovrai fare altro che avviare contenuti che supportano DV (da Netflix o Amazon Prime Video ad esempio) o da sorgenti esterne ovviamente compatibili, come un lettore Blu-Ray UHD che supporti Dolby Vision oltre al normale HDR10.
Citazione:
Originariamente scritto da
mazinga71
buonasera, sto per ricevere il mio 65 a1, come si esegue la procedura di agg.firmware?
Al momento il firmware in questione non è ancora disponibile in europa, ma puoi effettuare eventuali aggiornamenti precedentemente disponibili accedendo al menu impostazioni -> Informazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mitico303
Al momento il firmware in questione non è ancora disponibile in europa, ma puoi effettuare eventuali aggiornamenti precedentemente disponibili accedendo al menu impostazioni -> Informazioni.[CUT]
Ma installando il software che c'è nel sito USA da pennino oltre ad avere la lingua in inglese cosa succede?
-
Scusate l' ignoranza ma il DV funziona solo in UHD o 4k? o funziona anche in fullhd? La mia connessione sia su Netflix che su Prime non mi fa vedere oltre 1080 sempre se è reale. Facendo info quando guardo Netflix parte da 480 poi passa a 720 per poi stabilizzarsi a 1080.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
iosonocoluichesono
Ma installando il software che c'è nel sito USA da pennino oltre ad avere la lingua in inglese cosa succede?
non farlo, non funzionerebbe correttamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pepigno75
Scusate l' ignoranza ma il DV funziona solo in UHD o 4k? o funziona anche in fullhd? La mia connessione sia su Netflix che su Prime non mi fa vedere oltre 1080 sempre se è reale. Facendo info quando guardo Netflix parte da 480 poi passa a 720 per poi stabilizzarsi a 1080.
Non penso che riuscirai a vedere in dobly vision.
-
Scusami ma sicuramente ne sai più di me ma la parola "Non penso"... non è che sia il massimo :) ma ti ringrazio lo stesso per la risposta.
Mi documento e vediamo..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pepigno75
Scusami ma sicuramente ne sai più di me ma la parola "Non penso"... non è che sia il massimo :) ma ti ringrazio lo stesso per la risposta.
Mi documento e vediamo..
La prova la puoi fare provando se vedi i contenuti in hdr, per esempio star trek discovery è 1080p hdr.
Prova a vedere anche i 4k con hdr se con la tua linea vanno a 1080p e hdr allora dovrebbe andarti anche il dv se invece non si attiva l'hdr sono quasi certo che non ti si attiverà nemmeno il dv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mitico303
non farlo, non funzionerebbe correttamente.
Grazie mitico, vorrà dire che aspetteremo l'update europeo tanto dovremmo essere in dirittura d'arrivo.
-
I 4k su Netlix non li vedrò mai se non ho almeno una 30mb di connessione.. per adesso ho una 20mb che arriva a 10mb....
Quindi la domanda diventa: quando un contenuto è in HDR nelle info visualizzate con il tasto del telecomando.. è presente HDR?
Se si almeno ho modo di verificare.
L' unico modo è comprare un lettore 4k con DV, ma c'è una tale confusione. (scusate per la frase un po OT).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pepigno75
I 4k su Netlix non li vedrò mai se non ho almeno una 30mb di connessione.. per adesso ho una 20mb che arriva a 10mb....
Quindi la domanda diventa: quando un contenuto è in HDR nelle info visualizzate con il tasto del telecomando.. è presente HDR?
Se si almeno ho modo di verificare.
L' unico modo è comprare un lettore 4k con DV, ma c'è una tale co..........[CUT]
Mentre guardi un contenuto che netflix segna come hdr dovresti provare ad andare su immagine e vedere se in alto ti appare la scritta hdr.