Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alemagico
Grazie per i consigli e per la solidarietà, Vi assicuro che è una vera battaglia quella che sto vivendo e sento la VOSTRA solidarietà, ieri sera l'abbiamo accesa, e vi aggiornerò sul riluttato ma intanto appena è apparso il faccione di Vespa tutto granato sul primo canale è partito un EEEEHHH vedi che si vede malissimo ? Vedi che è tutto sgranato ..........[CUT]
Ahahahah....
Ti abbiamo spiegato che non devi accendere a caso ma farle trovar pronto qualcosa di prelibato e pre-pensato da te di nascosto, che so un megavideo con colori e risoluzione ultrak dei capi di moda che piacciono a lei trovato su youtube o un bluray del film che la fa sospirare e invece tu......accendi a caso su Vespa sgranato?!?
Ma allora te le cerchi proprio!
vabbè dai,tieni duro , ti siamo moralmente vicini... ;-)
(ps:oppure cerca di indagare se la sua delusione è dovuta anche ad aspetti tecnici di immagine: vedo ad esempio che hai preso un sony Ips....non è che per caso lei ama il plasma perchè vede il vostro Ips è troppo "spento" e piatto come contrasti anche se lei non sa definirlo e dice solo che non le piace? magari in quel caso potresti recedere e sostituirlo con un Va che costa poco più ma restituisce immagini mediamente ben più contrastate/brillanti....)
-
Sul tema tv generalista, visto che la mia compagna ci è parecchio affezionata, io sto pensando di passare al satellitare con tivusat. Hanno anche alcuni canali in 4k oltre a tantissimi canali "normali" in hd...so che c'entra poco con il tema del topic, ma voi che dite? Rispetto al digitale terrestre si guadagna in qualità?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Lanfi
so che c'entra poco con il tema del topic
Appunto, pertanto perché lo tiri in ballo?
-
La distanza esatta in cm per avere una visione di 33° con una tv 48" quale sarebbe?
Non ho ben capito se esiste una formula specifica per i 33°, in primo post si parla dei 30º
-
30° è già un'ottima ampiezza di campo visivo, ho scelto di indicare 33° per le tabelle a 4K, perché così ci si trova più vicini a questi schermi dalla risoluzione maggiorata e di conseguenza si possono percepire più dettagli.
Per avere 30° di ampiezza di campo visivo con un 48 pollici devi stare a 2 metri, mentre per i 33° devi scendere a 1,8 metri di distanza.
-
Nei prossimi mesi acquisterò un oled che guarderò da 2 m di distanza, sarei tentato di prendere il 65", vorrei conoscere il grado di soddisfazione di chi si trova in questa situazione.
Ho capito che con la distanza minima dovrei esserci (e anche con l'altezza), ma vorrei essere sicuro della "comodità" della scelta. Al di là cioè della capacità di notare la migliore risoluzione, la visione non affatica in qualche modo la vista o comporta altre conseguenze spiacevoli?
Secondo la vostra preferenza personale meglio un 55" o un 65" a 2m? Guarderei soprattutto materiale in 2-4 K. Io per 9 anni ho dovuto guardare un 50" da 3 m.
-
Se non vedi fonti scadenti va benissimo secondo me.
-
Da 2 metri il 65 è decisamente troppo grande.
-
85 pollici da 3 metri sono immersivi?
-
@margiop
Sono quasi 34° di ampiezza di campo, direi di sì.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
margiop
85 pollici da 3 metri sono immersivi?
Sarebbe come vedere una partita di tennis dalla riga centrale....
-
Be’ e che dovremmo dire col VPR?
-
Dovrei cambiare televisore e avrei pensato ad un oled 65, la distanza dal tv sarebbe 2.30 circa. Per me che guardò materiale fhd non ci sarebbero problemi ma dite che per i bimbi che al mattino si guardano un'oretta di cartoni in sd o digitale terrestre è troppo vicino? Gli spacco gli occhi?
-
La questione dell'affaticamento oculare è particolare, nel senso che se il TV lo imposti bene non dovresti avere problemi di affaticamento, cosa diversa se lo monti troppo in alto (problemi alla cervicale), lo vedi completamente al buio (senza una piccola fonte di luce nella stanza) e lo lasci con le impostazioni di default (luminosità, contrasto, ecc. "sparati"). Da 2,3 metri un 65 pollici è un bel vedere, ma con materiale nobile, col digitale terrestre e fonti a definizione standard ovviamente si noteranno tutti i difetti intrinseci del segnale, ma non penso che ai bimbi interessi più di tanto la questione. Oltre a ciò, aggiungo che i TV moderni non sono certo come i vecchi CRT, quelli sì che affaticavano la vista e molto se visti da vicino e tra LCD e OLED, meglio gli oled anche in questo campo (v. questa notizia).
-
Vi aggiorno : adesso dopo circa 2 mesi, le ho sentito sussurrare che da spenta le sembra ancora grande ma che ada accesa potrebbe anche essere qualcosa di più .. . .
Citazione:
Originariamente scritto da
sartino
Ahahahah....
Ti abbiamo spiegato che non devi accendere a caso ma farle trovar pronto qualcosa di prelibato e pre-pensato da te di nascosto, che so un megavideo con colori e risoluzione ultrak dei capi di moda che piacciono a lei trovato su youtube o un bluray del film che la fa sospirare e invece tu......accendi a caso su Vespa sgranato?!?
Ma al..........[CUT]