Queste impostazioni potrebbe andare bene anche sul b6v ?ti ringrazio...
Visualizzazione Stampabile
@ Lupoal: Praticamente è venuto fuori che l'impostazione RAW è più precisa della pre impostazione OLED in Calman.
Riguardo ai nits, mi sento di dire una cosa.
Da sempre sono considerati "personali" ma fino ad un certo punto.
Siamo abituati ad anni di plasma e calibratori che ci hanno convinto che una isf notte deve essere al max 100/110 nits.
Io avevo provato ad affrontare l'argomento su altro thread ma purtroppo è naufragato.
Da verifiche fatte sul mio kuro, calibrazioni identiche, ma con nits 100, 130 e addirittura 160 (per prova) testimoniano che più carico il contrasto, piu alzo il gamma in certe situazioni, ovvero quadro scuro e piccoli particolari di picco.
Per intendersi, se calibro a 100 nits avrò un'immagine meno contrastata che a 160.
Ma i plasma hanno l'ABL che taglia i picchi, ma da una certa grandezza di immagine in su.
Tutto questo nella normale visione crea un effetto dinamico, con immagini con alto APL che vengono smorzate dall'intervento dell'ABL, ed immagini con APL più basso, ma con particolari molto luminosi, che invece non vengono toccate.
Tutto questo su un plasma, se si esagera coi nits, crea una specie di effetto pendolo che può far percepire troppo contrasto e particolari troppo accecanti in certe situazioni.
Da quanto verificato anche da mikigio, OLED è virtualmente esente da ABL, perlomeno a 170 nits, quindi non faccio fatica a pensare che possa condurre una visione meno "dinamica" rispetto ad un plasma calibrato allo stesso picco.
Per farla corta, se avessi un OLED aspetterei a considerare i 110 nits come target consolidato ed intoccabile.
@Barxo: Hai perfettamente ragione, anch'io sul KRP ho fatto varie prove, se mi ricordo bene la calibrazione che uso adesso dovrebbe essere a 150 nits. Quindi succede esattamente come dici, nel senso che nelle scene buie c'è tantissima dinamica ma nelle scene luminose, tipo una spiaggia o un deserto, sembra sempre di avere la luce delle 19:00 in estate (è un esempio empirico).
L'oled permette di avere quello che non abbiamo mai avuto fino ad adesso per limiti tecnologi per me sarebbe un peccato non provare.
Infatti.
Quello che intendo dire, comunque, è che su OLED a mio parere c'è molto da sperimentare.
Non è detto che tutto quello che funzionava su plasma, a livello di regole base di calibrazione, funzioni anche su questi pannelli.
Io, a naso ad esempio, troverei controproducente o perlomeno molto complicato, cercare una BT1886 o 2.4 insieme ad un picco di soli 100/110 su un OLED.
Mi darebbe l'idea di castrare la dinamica in alto e contemporaneamente complicare la gestione delle basse luci, con valori veramente infinitesimi.
Ma magari mi sto sbagliando clamorosamente.
@salamandre
è uscito un update di Calman, siamo ora alla release Calman enthusiast 5.7.1.2437 (sto leggendo nel forum Spectracal ;) )... esiste un parametro specifico per gli LG --> Oled (white)-LG ... e una funzione da abilitare che permette di bloccare l'auto dimming (o come diavolo si chiama) che hanno gli LG quando sentono l'immagine fissa per oltre 60 secondi --> Full field pattern insertion
voglio provare ad usare chromecast per la calibrazione del gamma... suggerite di non calibrare il gamut mettendo solo il colore = 48 e tinta a V2 (?) e amen? (magari gli do una controllata generando i pattern con il dvdo)
Scusa mi dici dove posso trovare i vari test di Calman? grazie
Accidenti sei un mostro e io che ti avevo scritto una mini guida :D haha..
ok.. devo dire che anch'io sono molto curioso del metodo Chad di usare i 170nits... che pero posso dire per adesso i 120nits al buio che sto utilizzando mi trovo abbastanza bene...
La 5IRE con quale gamma parti?
Usando il metodo descritto su MP ottieni la 17 occhio, ma che si vede a fattica per cui qualsiasi luce bianca sullo schermo ti potrebbe togliere la posibilita' di vederla... (consiglio di mikigio) :)
Ottimo..
Un'altra cosa che mi incuriosisce e' la tiva V2 io la uso a 0 sempre con colore a 48 contrasto 87 pero... luce oled 29 luminosita 52... gamma 2.2..
ChadB non consiglia di calibrare a 170nits, era un utente che voleva calibrare con quel valore.
Il problema di base di calibrare a 170 nit è che l'occhio non percepisce con quella luminosità i dettagli alle basse luci .
Poi ovvio che anch'io quando voglio piu luce in sport o in qualche programma tv aumento a quel valore, ma non lo faccio mai per i film.
Immaginate una scena scura con tanti dettagli alle basse luci e con un piccolo dettaglio ad alta luminosità, ciò farà in modo che non vedi più quei dettagli alle basse luci perché l'occhio viene 'disturbato' da quella zona a 170nit.
Spero di essermi fatto capire.
Si, si ho capito perfettamente, hai sicuramente ragione, però io preferisco un immagine che colpisce di più, poi penso che ognuno di noi sarà più o meno sensibile alla luce. Io per esempio non uso quasi mai li occhiali da sole!
Comunque Chad_B suggerisce di puntare a 170 nits per chi vuole più "punch".
@L30Z3N:
Voglio anche provare la tua guida, per vedere le differenze. Però non voglio entrare nel vortice della calibrazione sfrenata perché dopo si passa più tempo con la sonda che a guardare film!
Alla fine questo TV è già eccezionale così come.
Tutto questo infatti è esattamente quello di cui stavo parlando.
Se abbiamo una calibrazione su oled con barra 17 che emette pochi millesimi di nit, e nello stesso quadro mi trovo un particolare da 150 nits, sicuramente l'occhio chiude e i dettagli sulle ombre non sono percepibili.
Su plasma e soprattutto lcd, per ovviare a questo viene spontaneo abbassare il gamma, col risultato di un quadro più acceso, maggiori dettagli, ma contemporaneamente un quadro slavato.
Ma su un oled con barra 16 spenta, come si presenta un'immagine con gamma 2.2 o addirittura più basso?
Io credo che abbia comunque un effetto meno slavato rispetto allo stesso 2.2 su un plasma.