Non sono insensatezze, ma dubbi legittimi. Lato HDMI-ARC si comporta esattamente come verso l'ottico: cioè formati audio HD sono scalati a formati non HD (sull'ottico c'è un problema di banda). Se li vuoi devi collegare direttamente all'HT.
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti!
Purtroppo ho due problemi con il televisore in oggetto, dei quali posso già immaginare le risposte ma vorrei avere conferma anche da voi:
- 1° problema (più grave): mi si è presentata una riga di pixel morti/sballati che potete vedere in questa foto:
https://s30.postimg.org/oqbe2ash9/Riga_55b6v.jpg
Immagino mi tocchi mandarlo in assistenza, non provo neanche a fare il ciclo di pulizia.... giusto?
:cry:
- 2° problema (meno grave): mi è appena arrivato il nuovo decoder sky (quello che poi supporterà il 4k) e non mi è possibile configurare il magic remote (ho provato di tutto: sky, sky italia, humax ecc...).
Ho letto che è un problema che hanno anche all'estero, immagino che per ora mi devo "attaccare al tram"... giusto?
Buongiorno ragazzi! Una gentilezza x cortesia, sto cercando una cuffia Bluetooth per questa TV che sia compatibile, voi cosa usate??? Ho provato una cuffia Philips da 60 euro ma non mi hanno soddisfatto perché una volta collegate alla TV le ho trovate troppo basse, anche con l'audio della TV alto. Invece quelle che uso ora sono della Sony wireless e sono molto più alte, però ci sono le interferenze che danno fastidio,non ho intenzione di spendere soldi inutilmente perciò mi affido a voi,grazie mille
Ciao ragazzi. Mi presento sono Davide. Giungo qui dopo molto tribolare. Sono passato da un LG led UF850V (mai avuti problemi) ad un OLEDB6V (da soli due mesi). Nulla da dire sulla resa visiva, ma lato audio mi sta facendo impazzire: collegandolo arc al sinto yamaha htr 3069 digitale terrestre e netflix salta l'audio. Su consiglio di un poco educato centralinista/tecnico LG ho scollegato tutto e collegato ogni fonte al tv per poi uscire con il solo audio ottico al sinto. NIENTE nemmeno così. Ho ricollegato le varie fonti al sinto, che per conto loro (bluray - xbox) vanno alla grande senza passare dal TV (audio) disattivando l'ARC nel sinto e separando l'audio in entrata (sostanzialmente collego il sinto alla porta HDMI 1 e non 2arc e faccio uscire l'audio con l'ottico fino al sinto) niente nemmeno così. Da qualche giorno ne ho avuto abbastanza, ho chiamato LG e il solito educatone, mi minaccia dicendo che questi problemi non dipendono dalla tv senza nemmeno farmi spiegare che se mandano un tecnico mi fanno pagare la riparazione. Ma vi chiedo è mai possibile fare sacrifici e ritrovarsi con un prodotto zoppo? In 20minuti di ricerca su Google ho trovato diversi problemi simili e a quanto pare sembra essere una magagna del tv in questione. Oggi il tecnico mi ha detto che potremo provare a cambiare la scheda madre. Cambiare l scheda madre ad un prodotto che non ha due mesi? Non so davvero come comportarmi. Di seguito i link a problemi molto simili.
http://www.avmagazine.it/forum/126-d...roblema-/page3
http://www.avmagazine.it/forum/140-d...ottica-tv-hdmi
http://www.avsforum.com/forum/168-hd...-receiver.html
Scusate se mi son dilungato
edit: preciso nuovamente che xbox e lettore br funzionano perfettamente in accoppiata al sinto
A me funziona perfettamente.
Non ho ben capito se di colpo ti salta l'audio, o se l'audio proprio non funziona.
Comunque ARC e uscita ottico sono in parallelo. Devi attivarli dal menù audio a sinistra e selezionarli correttamente dal menù audio a destro. Così fatto funziona. Immagino avrai collegato l'ingresso ottico del tuo ad uno dei tuoi apparecchi per verificare che funzioni.
Verificato tutto questo, non avrei dubbi sul fatto che si tratta di un guasto.
PS: prova anche scollegare la spina. Si sa mai con queste tv.
Guarda sono un mio malgrado un supersayan nelle impostazioni dei tv LG (proprio per quanto mi sta facendo penare questo OLED), per risponderti l'audio ad un tratto salta, proprio adesso stavo vedendo Io me e Irene (netflix) e a metà film ha scattato due volte. Daredevil, primo episodio dopo 1min e 45sec salta, se torno sullo stesso punto salta di nuovo. Ieri sera sono stato in chat con Netflix che pensa te dopo un sacco di prove hanno anche contattato l'assistenza americana di secondo livello e dicono che ci sono problemi con alcuni di questi B6V. Io ho collegato l'ottico dal tv al sinto, senza comunque risolvere nulla e perdendo in questo modo la differenza tra dts e dolby, al sinto sono collegati i vari apparecchi. Dopo un annetto è questa la configurazione che più mi aggrada e rende. Posso chiederti quale sinto hai? Mi piange il cuore a pensare che devono aprirlo dopo un mese e cambiare la scheda madre senza alcuna garanzia che poi comunque funzioni (questo è quello che mi ha detto il tecnico). Il sinot
Come casistica di guasto sembra un po' strana se deterministica su un flusso audio. Sembrerebbe più un problema della sorgente. Se invece ogni tanto, casualmente, ti perdi il solo audio, potrebbe in effetti essere una criticità (nel caso di Netflix della TV). Potrebbero essere due problemi diversi. Non ho Netflix e non posso provare.
Non ho ben capito perché, volendo l'audio HD, hai spostato tutto sulla TV. Comunque sulla serie 2016 ARC o ottico il trattamento delle conversioni è lo stesso, quindi se vuoi i formati HD devi collegare le HDMI dei tuoi dispositivi direttamente al sinto.
Il mio sinto lo vedi in firma. Collego tutto alla TV per non essere obbligato ad accendere il sinto quando accendo il BR (che funge anche da video recorder). Non sono così fanatico dei formati audio HD da non accettare una conversione da DTS HD a DTS e poi ho solo una configurazione 5.1.
Evidentemente mi son spiegato male. Ogni fonte è per l'appunto collegata al sinto. E dalla visione bluray o giochi su xone niente da eccepire. E' proprio ogni tipo di segnale in uscita dalla tv a dar problemi. Purtroppo posso solo considerare Netflix e DTT, e mi sa che di netflix darò disdetta se non risolvo questa situazione. Collegare tutto al sinto è nata come soluzione più comoda ed è diventata quella che prediligo. Riguardo
"Non ho ben capito perché, volendo l'audio HD, hai spostato tutto sulla TV. Comunque sulla serie 2016 ARC o ottico il trattamento delle conversioni è lo stesso, quindi se vuoi i formati HD devi collegare le HDMI dei tuoi dispositivi direttamente al sinto."
Io l'unica cosa che volevo era risolvere questa problematica, e siccome ho avuto la sfortuna di beccare per due volte uno che non aveva voglia di fare il suo lavoro (all'assistenza telefonica LG) ho seguito alla cieca il suo consiglio che puntualmente è servito solo a movimentarmi la serata per spostare tutti i collegamenti.
Scusate se rispondo ad una mia risposta solo per dire da novizio a @ebr9999 che a mio parere (mia limitata conoscenza rispetto certamente a molti di questo forum) vedo il problema abbastanza chiaro: l'audio 5.1 in uscita dal tv ha problemi, ma ripeto con l'elettronica è sempre un terno al lotto
puoi escludere che sia un problema di cavo/connettori hdmi? tempo fa mi dava problemi il cec e cambiando il cavo ho risolto completamente.
attaccare tutto al sinto ha perfettamente senso se questo supporta anche l'hdmi pass-through, non è neanche sempre necessario accenderlo.
inoltre l'hdmi ARC è preferibile all'ottico se non altro perchè è in grado di dialogare e negoziare i formati supportati.
Piccola premessa: Nessuno è novizio e nessuno è esperto, in relazione a queste problematiche. Si tratta di confrontare le nostre esperienze per capire se, e dove c'è un problema.
Considerazioni: Capisco che il problema si presenti con DTT e Netflix. Se è deterministico, penso dipenda dalla sorgente e non vorrei ciò porti a conclusioni sbagliate.
Il meglio sarebbe trovare un caso il più semplice possibile in cui il problema si presenti abbastanza frequentemente, anche se in modo casuale. Da questo punto di vista ha anche senso collegare un dispositivo direttamente alla TV, per vedere cosa succede.
Domanda: Direi che usare l'ottico sia il caso più semplice. Il CEC (simplelink) è abilitato? Io per le prove lo terrei disabilitato (aggiunge un livello di complessità).
Spero di esserti di aiuto ...
Senza il cec non mi fa fare nulla con l Arc. I cavi sono la prima cosa che ho provato a cambiare. Edit: se disabilito il cec non passa l'audio per niente, se sapete come ottemperare in questo caso sarebbe un tentativo interessantr
Niente da fare, che io sappia. Io non uso il CEC .... CEC disabilitato non trasmette l'audio su ARC (non ho potuto fare a meno del cavetto ottico). Audio su ARC e CEC sono due cose collegate.
Scusate anche io vorrei tornare un secondo sull'argomento. Ho letto un po tutte le pagine di questa discussione e da quello che ho capito è che:
HDMI-ARC e uscita ottica del tv si comportano allo stesso modo. Ovvero NON trasmettono segnali audio in HD.
è corretto?
Vorrei solo capire se è una limitazione della tecnologia ARC \ ottico o è un limite diciamo imposto da Lg.
Mi sono appena finito di creare la mia libreria con Plex e pensavo di poter godere del segnale audio Ture Hd (il mio sinto lo supporta: marantz sr5008).
A questo punto chiedo a voi. A parte i gia citati Oppo e Panny l'unica soluzione sarebbe utlizzare il mio Pc per questo scopo. Solo che ho un altra problematica a questo punto. Il segnale video 4K 60fps lo gestirei direttamente con l'hdmi della scheda video. Invece il segnale audio? Dovrei usare l'uscita ottica della mia scheda madre e finire direttamente sul sinto. Ma qui il problema è Windows 10. Non mi riconosce il sintoamplificatore e non mi attiva l'uscita per casse 7.1 ma solo un uscita stereo.
Spero di essermi spiegato
grazie in ogni caso
non sono limitazioni di lg ma di standard.
l'ottico si ferma solitamente al dd e dts e non c'è modo per permettere il riconoscimento delle periferiche. con l'ottico devi sapere cosa stai facendo perchè puoi trasmettere una cosa che l'altra parte non sa cosa è!
l'hdmi invece è in grado di negoziare il supporto audio e video tra le periferiche connesse e utilizzare quindi il più idoneo. inoltre puo' andare oltre il classico dd e dts.
per il PC, devi usare l'uscita audio associata alla presa hdmi.