Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi, qualcuno può dirmi per cortesia cos'è questa linea blu?
http://imageshack.com/f/kqkupzYsj
La linea blu tende a scomparire su sfondi più chiari. Inoltre, come si nota anche dalla foto, c'è sempre uno sfarfallio nelle immagini che non sono messe a fuoco, ma questo da distanza ravvicinata.
Grazie a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Infatti... Io mi intendevo a quanto riusciva ad arrivare con gamma sopra il 2.2 mantenendo una luminanza minima contenuta e dettagli alle basse.
A 2.4 sicuramente, anzi alcuni utenti hanno usato i due banchi (pro1 e pro2) per effettuare la calibrazione del tv con gamma 2.2 e 2.4. Ovviamente se vuoi dei valori esatti devi usare la sonda ed i pattern, se non ricordo male il valore di luminosità con gamma a 2.4 andava su 10 o giu di li proprio per compensare l'abbassamento di luminosità sulle basse luci dovuto al gamma più alto.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
quattoquatto
Ragazzi, qualcuno può dirmi per cortesia cos'è questa linea blu?
http://imageshack.com/f/kqkupzYsj
La linea blu tende a scomparire su sfondi più chiari. Inoltre, come si nota anche dalla foto, c'è sempre uno sfarfallio nelle immagini che non sono messe a fuoco, ma questo da distanza ravvicinata.
Grazie a tutti
E' il decoder di sky che ha questo problema (lo hanno i vecchi modelli). Le soluzioni sono 2: o ti fai cambiare il decoder da sky con un modello più recente, o attivi sul tv l'overscan.
Per il non a fuoco, il plasma non è un lcd e non va guardato da 50 cm, un 60" lo devi guardare da almeno 2 metri, se da questa distanza vedi bene il tv è a posto.
-
Confermo, i VT/ZT60 se ben calibrati reggono perfettamente anche una power law 2.4 senza perdere il benché minimo dettaglio sulle basse luci, il near black che ne esce è stupefacente anche a 0.5 IRE (barra 17). Anzi, uno dei soliti noti calibratori Pro sostiene che chiunque non lo calibri a 2.4 (target) sia... un criminale! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Confermo, i VT/ZT60 se ben calibrati reggono perfettamente anche una power law 2.4 senza perdere il benché minimo dettaglio sulle basse luci, il near black che ne esce è stupefacente anche a 0.5 IRE (barra 17). Anzi, uno dei soliti noti calibratori Pro sostiene che chiunque non lo calibri a 2.4 (target) sia... un criminale! :D
Con luminanza minima di?
-
Misurata da Klein sulle review di hdtvtest 0,003cd/mq mi pare....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Con luminanza minima di?
0,0023 cd/m2 misurata con la mia i1d3 su vt60,.
-
prima o poi misurero' pure il GT60 da 42 e vediamo se tira lo stesso nero del 65 o se fa meglio come generalmente fanno i 50 pollici serie VT
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
E' il decoder di sky che ha questo problema (lo hanno i vecchi modelli). Le soluzioni sono 2: o ti fai cambiare il decoder da sky con un modello più recente, o attivi sul tv l'overscan.
Per il non a fuoco, il plasma non è un lcd e non va guardato da 50 cm, un 60" lo devi guardare da almeno 2 metri, se da questa distanza vedi bene il tv è a pos..........[CUT]
Grazie mille Plasm-on sei stato gentilissimo e mi hai fatto tirare un sospiro di sollievo! Nonostante l'ora stavo già chiamando Mw :D
Attivando l'overscan andrei ad influire sul buon rodaggio del televisore?
Lo sfarfallio lo noto molto molto meno dalla distanza di quasi 3 m e, come ho detto, solo nelle zone che non sono messe a fuoco. Credo dipenda un po' dal segnale. Comunque per il resto sembra essere tutto ok e la visione è un piacere!
Grazie ancora
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Valerio, credimi... Filippo è uno fra i più disponibili a dare spiegazioni e non è che non si vuole sbottonare. È che il più delle volte è l'esperienza a fare da padrona nel giudicare se un'immagine è corretta oppure no, è questione di sfumature, di feeling e a volte non è facile descrivere a parole ciò che l'occhio percepisce. In generale ti posso..........[CUT]
Non volevo certo offendere o tacciare di "superiorità" il buon @f_carone, anzi! È sempre molto gentile e disponibile, volevo solamente capire come mai questa volte fosse così criptico!
Grazie a te, comunque, per la spiegazione comprensiva!
-
No non influisci sul rodaggio assolutamente attivando l'overscan, è come se il tv zoomasse leggermente. Per ora risolvi così poi ti consiglio di farti sostituire il decoder da sky facendo presente il difetto (anche se loro lo sanno benissimo). Lascia lavorare il tv le prime 200/300 ore il pannello rende al 70% delle potenzialità, dagli tempo e vedrai :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bob27
Citazione:
Originariamente scritto da
Moretz
Scusa Bob anche io dovrei registrare il prodotto ...ma dove si trova il nr di serie? (ho lo stesso problema per i Bluray recorder sempre PANASONIC DMR-BWT745)
Grazie
Ciao
Lo trovi nella brochure esattamente sopra lo spazio dove inserire la carta gold
Grazie mille Bob....per il Bluray cercherò dai forum.... Ciao
-
Buondi a tutti! !
Ieri sera 3 o 4 ore di visione da Lo hobbit su sky ad altri programmi sky in hd
Erroneamente avevo impostato il gamma a 2.4 ed in effetti mi pareva tutto un po come dire troppo scuro
....poi fatalità ieri sera ne avete parlato ed ho scoperto l arcano
Il tv è a circa 2.70 mt dal divano
Sara' che ero abituato ad un tv da 36 pollici fatto sta che la prima visione seria mi ha per cosi dire procurato una ubriacatura da iperstimolazione visiva...:-))
I dettagli, i colori....la dimensione dello schermo. ..rendono per così dire la visione impegnativa , cosa a cui nel mio piccolo...nn ero abituato
Non so se qualcuno qui ha un po conosciuto la medesima esperienza
Ps sarei molto grato a chi se la sentisse di spiegare (senza fretta) che cosa sono le varie sigle da ire ecc... contenute nelle impostazioni avanzate
-
Citazione:
Originariamente scritto da
bob27
Ps sarei molto grato a chi se la sentisse di spiegare (senza fretta) che cosa sono le varie sigle da ire ecc... contenute nelle impostazioni avanzate.[CUT]
L'IRE definisce l'intervallo che va dal nero al bianco di un segnale video, quindi 0 IRE corrisponde al nero e 100 IRE corrisponde al bianco, i valori intermedi, che possono essere riferiti a step del 10% (10punti) o al 5% (20 punti), indicano la scala dei grigi. Una volta stabiliti il valore di luminanza dello 0 e del 100, dividendo l'intervallo per esempio a 10 si conosce esattamente il valore che deve avere ogni step di luminanza e RGB in base ai quali può essere regolato il bilanciamento del bianco e del gamma con gli opportuni strumenti.