Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Chicco
Volevo chiedere a e.frapporti se non appena tara il vpr con lo schermo nuovo,
ci riporta i dati ottenuti per poter comparare con i numeri i due schermi.
schermo vecchio, proiettore tarato, quante candele il bianco 100% ed il nero
idem con schermo nuovo.
Sarebbe veramente una bella cosa
Grazie
al momento non ho tutti i dati che chiedi, ma solo il confronto sul picco di bianco (pattern bianco 100 ire), "filtro HDR" NON inserito:
prima avevo 60 candele/mq. adesso ho misurato 55 candele/mq.
per il valore del nero devo vedere se riesco a recuperare i valori delle calibrazione vecchie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
non conosco lo skyfix, posso solo dirti che nella mia sala adesso posso guardare anche a luci accese perchè la qualità dell'immagine resta molto buona (ovviamente a luci spente è meglio ma sono rimasto sorpreso da quanto resti buona a luci accese).
si il GC ha gain 0.8
Si, sono andato a vederlo anche io il GlobalCommander e, in effetti, la qualità era sorprendente anche con le luci accese. A breve dovrei riuscire ad andare a visionare anche uno Skyfix, sia nella versione con gain 1,2 che con 0,8. Immagino comunque che tra il Darkstar, il GC e lo Skyfix le differenze non siano abissali.
Il mio dubbio rimane se un telo, sempre ad alto contrasto basato su tela DNP, ma con un gain superiore, appunto 1.2, possa essere più indicato in un soggiorno Living parzialmente trattato/trattabile rispetto ad uno con gain 0,8?
-
Ho visto più volte lo Skyfix e in termini di luminosità è brillante dovrai accettare però un minimo di sparkling, che GC e DS9 non hanno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
al momento non ho tutti i dati che chiedi, ma solo il confronto sul picco di bianco (pattern bianco 100 ire), "filtro HDR" NON inserito:
prima avevo 60 candele/mq. adesso ho misurato 55 candele/mq.
per il valore del nero devo vedere se riesco a recuperare i valori delle calibrazione vecchie.
grazie
direi ottimo, neanche il 10% in meno e se non sbalglio ora lo schermo è più grande. Immagino allora che il guadagno di 0.8 sia il guadagno medio di tutte le zone dello schermo
-
Cosi a memoria, mi pare di ricordare che il vecchio schermo di e.frapporti fosse un Adeo/Screenline curvo delle stesse dimensioni del Global Commander, quindi 21:9, 300x129.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Ho visto più volte lo Skyfix e in termini di luminosità è brillante dovrai accettare però un minimo di sparkling, che GC e DS9 non hanno.
Li ho finalmente visionati entrambi, lo Skyfix 1.2 e l'Hicon 0.8 (provati con un JVC x5900). Che dire, due ottimi schermi. Nel primo è in effetti possibile scorgere un lievissimo effetto sparkling, che però, personalmente, non ha dato il benchè minimo fastidio durante la riproduzione di un film. Bisogna proprio andarlo a cercare appositamente e, anche in quei casi, ad es. la schermata bianchissima del menu del BluRay di Lucy, non dà assolutamente fastidio. Sempre, a mio parere, of course.
Tutt'altro discorso invece sul "Black Diamond", dove invece lo sparkling lo si nota molto molto di più e la sua invasiva presenza rovinava non poco la visione del film.
Detto ciò, l'Hicon, secondo me, offriva un'immagine migliore. Più limpida, più contrastata, con i neri più neri. Non credo dipendesse dall'assenza di sparkling, è quasi invisibile anche sullo Skyfix, ma proprio dalla tela stessa (DNP), dalla sua costruzione, magari anche dal gain più basso.
Prendete comunque le mie impressioni con le molle, non sono un tecnico, non ho l'occhio allenato, ho solo avuto la possibilità di effettuare un confronto di due schermi back-to-back, con lo stesso proiettore, nella stessa sala e i miei occhi hanno preferito l'immagine riprodotta sull'Hicon.
Sul EPV DarkStar 9 e sul GlobalCommander anche io non ho notato Sparkling. Purtroppo li ho visti in azione ormai qualche settimana fa e con proiettori differenti; è quindi praticamente impossibile fare un raffronto diretto con l'Hicon basandosi sui propri ricordi. A sensazione, però, direi che siamo lì. Anche come costi.
Il Global Commander, modello Purity, quello acquistato da e.frapporti per intenderci, ha dalla sua un look, personalmente, davvero molto elegante, di design: semplice, solo la tela, senza cornice. Sembra fluttuare sulla parete.
Temo però che da un punto di vista visivo, in termini di contrasto percepito, l'assenza di una cornice (nera/vellutata), di un "framing" all'immagine, possa portare a una visione inferiore se collocato in un Living con la parete di fondo bianca.
Voi cosa ne pensate?
-
non avevo dubbi che l'Hicon fosse migliore dello Skyfix
sulla domanda che poni a fine post non ho una risposta concreta ma in base alla mia esperienza (la parete su cui è appeso il GC è si nera ma lucida per cui purtroppo ci sono dei riflessi) mi aspetterei di essere sorpreso positivamente.
-
Mi avete fatto venire una voglia di andare a vederlo... :mad:
Purtroppo mi sono perso l'opportunità del confronto fatto a milano il 24 con il DarkStar9.
Appena so che c'e' qualche demo a tiro di casa andrò subito a vederlo.
Mi preme capire se esiste un miglioramento anche in una sala ben trattata e specialmente sulle visione
con rapporto larghezza schermo/distanza si comporti bene sugli angoli.
Per esempio... nel mio caso che sarà un 3m di base a una distanza meno di 4m quindi un angolo di circa 42°
la visione del bianco a 0° (centro schermo) quanto cambia dall'estremo laterale di 21°.
Se lo Sparkling è stato risolto sull'Hicon mi rimane questo da analizzare, già i Vp tendono ad avere un
andamento spot generale della luminosità derivante dalla lente/lampada ecc.
Vorrei capire se questa generazione di schermi alto contrasto hanno risolto anche l'angolo di visione, è logico che lo schermo
più è piccolo e la distanza più è lontana il problema non persiste.
Fabio
-
Quindi mi pare di capire, limitando il discorso e il confronto allo skyfix e all’hicon, che il primo, visto il lievissimo sparkling quasi impercettibile sia da preferire non foss’altro perché costa un terzo dell’altro.
Oltretutto nel mio caso non potrei andare oltre 225 di base, quindi non soffrirei più di tanto di problemi connessi all’angolo di visione.
L’unico dubbio è l’eccesso di luminosità che avrei nel caso decidessi di abbinarlo ad un UHZ65, molto luminoso nonostante il laser al 50%, e visto il gian 1.2 dello schermo.
-
Mi sa che ho fatto un po di confusione... sul sito della skyline c'e' il Skyfix che sembra l'Hicon.
Quindi non ho capito se è la stessa cosa o prodotti diversi.
Fabio
-
lo Skyfix è la versione con cornice fissa dello schermo con tela ATOM 1.2, io no l'ho mai visto, avevo letto che Emidio Frattaroli aveva espresso un giudizio abbastanza negativo, non ricordo le motivazioni
-
Skyfix indica semplicemente il modello a cornice fissa, che può essere accoppiato con le varie tele disponibili:
- Skyfix Atom
- Skyfix Acoustic
- Skyfix Hicon
eccetera
-
Quindi l'Hicon sul sito Skyline è quello dove è stata data la migliore impressione, giusto? al pari naturalmente del Darksta9 e GC
Fabio
-
Esatto, l'Hicon è la tela più performante.
-
Il modello skyfix atom di sec gen ha un gain 1.2, a seconda del tipo di proiettore e posizionamento si può percepire o meno lo sparkling. Il modello Hicon con telo di derivazione DNP ha un gain 0.8 e non ha sparkling. La natura del telo ovviamente influisce sulle prestazioni, questi schermi sono multilayer, e per sfruttarne appieno le loro caratteristiche è bene osservare un posizionamento più possibile a centro schermo del proiettore ed avere una distanza focale adeguata rispetto alla base schermo.