Grazie mille per la conferma.
Se mi va in porto la cosa lo pago circa 1380 euro compreso di tutto. Se non va, lo prenderei anche io in Inghilterra a 1795 euro spedito. Mi invii il nome del negozio dove lo hai preso in privato. Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Grazie mille per la conferma.
Se mi va in porto la cosa lo pago circa 1380 euro compreso di tutto. Se non va, lo prenderei anche io in Inghilterra a 1795 euro spedito. Mi invii il nome del negozio dove lo hai preso in privato. Grazie.
scusate domanda sciocca da ignorante: ma né su questo modello né sugli altri simili (VPL-HW55ES e VPL-HW65ES) è presente l'ottica e la messa a fuoco motorizzata tramite telecomando ?
In altri termini, se voglio modificare qualcosa - installandolo rovesciato a soffitto - devo ogni volta prendere la scala ed andare a "manina" ? :confused:
grazie
Ovviamente.
Le regolazioni di zoom e messa a fuoco sono totalmente manuali, ma scusa, io credo che se il proiettore e' a soffitto (come d'altronde ce l'ho anche io ) e hai ormai regolato zoom e focalizzazione in base alle dimensioni e caratteristiche del tuo telo, che senso ha stare a fare successivamente ritocchi vari?Il telo mica cambia, e' sempre quello! io dopo averlo regolato la prima volta non l'ho più toccato! puo' avere senso modificare altri settaggi vari inerenti all'immagine e quelli puoi farli tranquillamente da menù.
@ skizzofa
grazie per la risposta, in effetti hai ragione anche tu, era solo un atavico timore dovuto principalmente all'attuale situazione di un VPR posto su una mensola a mezza altezza dietro il divano dove tra bambini e signora delle pulizie ogni 2 x 3 lo zoom viene toccato....
Fondamentalmente stavo facendo due calcoli se conveniva uno sforzo economico in più e passare da uno di questi modelli Sony manuali ad uno dei JVC motorizzati :rolleyes:
avevo anche io la tua stessa situazione. fino a quando era sul mobile ogni volta che l'accendevo lo dovevo regolare poiche tra spolverare,sistemare ecc, ogni volta lo dovevo regolare .da quando ho fatto l'installazione a soffitto non l'ho più toccato
Dipende. Se si proietta su uno schermo 16:9, magari con mascherature variabili sui lati lunghi allora nessun problema, si regola una volta e stop.
Diversa è la situazione di chi fa un CIH oppure, come nel mio caso, con una sola mascheratura su un solo lato lungo dello schermo.
@ helipilot grazie si credo tu abbia ragione
@ Alyosha mi spieghi cos'è esattamente sto CIH e una sola mascheratura su un lato lungo ? :confused:
grazie
Secondo voi può andare bene questa staffa da soffitto per questo modello (o eventualmente per il 65ES) ?
grazie :)
Allegato 26396
@ Alyosha Esatto. anch'io mi domando a cosa tu ti riferisca. Una sola mascheratura con questi vpr non è possibile a meno che tu agisca con lo shift ottico ogni volta....
@ vnatale69
CIH é l'acronimo di Costant Image Height. Traduciamolo liberamente come proiezione ad altezza costante dell'immagine.
Nella pratica significa proiettare facendo in modo che le barre nere (quando presenti) rimangano fuori dal telo. In genere si fa con teli di formato 21:9. Quando si proietta sul classico 16:9 ci si trovano, in caso di film con formato 2,35:1 o 2,40:1, delle barre nere sopra e sotto che possono essere coperte da mascherature realizzate nei modi più disparati (vedi le numerose discussioni nell'area DIY).
Nel caso di CIH invece queste barre rimangono sempre fuori dal telo ma questo modo di proiettare presuppone, al variare dei formati, l'utilizzo dello zoom e della messa a fuoco (meglio ancora avere un VPR con memorie di formato). In caso di formato 16:9 avremo invece due aree non proiettate ai lati (anche queste mascherabili volendo). Io ho un telo 16:9 per il quale ho realizzato una sola mascheratura sul lato superiore. Quindi devo utilizzare il lens-shift verticale per posizionare l'immagine adiacente al lato inferiore del telo.
@ luca
Il mio commento era in risposta ad helipilot che faceva notare come avendo installato il VPR a soffitto avesse fatto una sola regolazione. Cosa che nel caso di CIH non è possibile.
si hai ragione,ma in questo caso preferirei un proiettore con memorie di formato in modo da avere il tutto in modo automatico.
forse sono io che sono maniacale ma quando ho regolato il zoom e la messa a fuoco per trovare la quadratura del cerchio ci ho messo almeno mezz'ora e farlo ogni volta che cambio formato per me diventerebbe una cosa un po' lunga:D:D