in effetti, poi ha corretto il "tiro" del RC.
Visualizzazione Stampabile
in effetti, poi ha corretto il "tiro" del RC.
@ fabiogia
240Hz. Guarda, Fabio, il 3D del sony è molto ma molto difficile che ti deluderà, è veramente molto performante, luminoso, contrastato, nitido, fluido grazie al motionflow che sul l'epson non è attivabile, e settando al giusto grado gli occhiali, praticamente privo o quasi di cross talk, da quanto ho potuto vedere. Con gli xpand che ho provato confrontandoli con i sony, poi va ancora meglio.
In 2D poi è un'altra storia rispetto all'epson, credimi, e te lo dice un epsoniano..
josephdan grazie mille...
volevo chiederti un ultima cosa,durante la visione in 3d si prova fastidio agli occhi?o stanchezza? e rispetto al tw9000 in 3d perdo parecchio parecchio visto le matrici a 480 hz dell'epson?
è consigliato per le console?
quanta è dichiarata la durata della lampada?e quanto costa?
ormai ho quasi deciso e mercoledi ho la possibilità di portarlo a casa,l'unici mie dubbi sono sul 3d
grazie mille
Guarda, no ho guardato il 3D così a lungo da poter capire se una visione prolungata provochi affaticamento-fastidio, ma tieni anche presente che a prescindere dalla macchina, sono queste sensazioni abbastanza soggettive, e possono variare da persona a persona anche con lo stesso vpr...
Che intendi per perdere parecchio? Ti riferisci alla qualità generale di visione 3D o ad un fattore specifico (la velocità dei pannelli dell'epson è doppia, ma non è attivabile il FI, la cosa quindi dovrebbe compensarsi)?
Per la console credo sia più performante dell'epson, che è noto per avere un input lag piuttosto alto, a differenza del sony, in questo caso mi riferisco al 30, ma credo che per il 50 sia uguale, che ha un valore di circa la metà, quindi risposta più veloce ai comandi. C'è una discussione apposita su avsforums.com da cui ho tratto le informazioni a suo tempo, ma sto andando a memoria, se vuoi puoi controllare sul sito.
2000 in alta, 3000 in eco dalle recensioni lette
Quella per l'hw30 costa dai 230 ai 300 euro, quella del 50 non so se è la stessa.
Joseph come hai trovato sony e jvc entrambi Senza interpolazione col 24p?
Qual era più fluido o meglio con sdoppiamenti meno evidenti?
Anche io sono ormai convinto per il rs46. Il processore (anche se non radiance) c'è, la sala non è trattata ma il sony ha meno zoom e quindi sono anche obbligato!!!
Volevo capire da voi un dettaglio dell'effetto telenovela.
Per capirci, sul plasma in firma io lo attivo solo per le partite, mentre per tutto ilr esto (film e trasmissioni) mi fa vomitare.
Quello del jvc (45) nella modalità 3 o il rc del sony sono così marcati o sono più leggeri?
@ fabioigia
Fabio, il 3D dell'epson purtroppo non ho mai avuto modo di vederlo, l'ideale sarebbe se tu riuscissi a dare un'occhiata al sony per farti un'idea, quello che posso dirti è che il sony mi ha impressionato, tanto è luminoso, fedele nei colori, fluido e senza cross talk percepibili anche sulle scene difficilotte.
@ filmarolo
la resa delle due macchine lisce a 24p è sostanzialmente identica, non ci sono incertezze, lavorano bene entrambe, anche su scene veloci.
@lucaweb
Personalmente trovo il FI del jvc mediocre, effetto soap presente e artefatti visibili sui panning. Quello del sony è decisamente migliore, assenza di artefatti e rispetto al jvc meno effetto video digitale. Come giustamente diceva Onslaught, paragonabile al FI dell'epson su normale.
Avevo il sony 10 , stesso zoom e tiro... da 4 metri e zoom al massimo riempi circa 2.8 - 2.9 metri di larghezza di schermo massima....come larghezza minima credo 1.8 - 1.9 metri invece...
Devo controllare bene le distanze per l'utilizzo eventuale del 50... Dovrei fare 203 di base da 3,5-4 mt
io,quando avevo il Sony HW10,riempivo il mio schermo con base 2,44mt,proiettando da 3,70mt