Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
La situazione in cui mi trovo è quella nella prima foto; l'installazione va fatta a soffitto, le misure evidenziate in rosso non sono modificabili, il soffitto perché evidentemente non lo posso alzare (!) e la distanza da terra di 133cm, perché i due diffusori arrivano fino a quell'altezza.
Allegato 19270
Per cercare di ottenere il massimo della diagonale devo riuscire ad eliminare l'offset che parte da un min di 6cm più l'eventuale distanza del supporto del videoproiettore (min 7cm).
Il mio dubbio nasce dal fatto che se inserisco l'offset nel simulatore mi dice +/- 10% dell'altezza dell'immagine, ovvero circa 12-13 cm, ma nel simulatore (foto 2) sembra consentire solo l'abbassamento dell'immagine non anche il "sollevamento"
Allegato 19271
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sid-b
Per il momento su on.
E quanti pollici e' il tuo schermo?
-
Più o meno 90 pollici (2mt di base), comunque oggi ho rifatto una veloce calibrazione
tenendo come base la modalità "cinema" che mi pare la più equilibrata, e qui siamo scesi
parecchio, 40 cd/m2.
-
ragazzi...un aiuto
Ho appena ricevuto il w1070 e l'ho collegato al mio pc che uso per l'Home-theatre
Il mio unico collegamento possibile è tramite VGA, come daltronde collegavo il mio vecchio vpr
Ora, vorrei sapere, come faccio a far andare questo W1070 in 3D?
Dal menu le voci mi rimangono grigie non modificabili
Sapreste aiutarmi ?
GRAZIE a Tutti
p.s. dove trovi degli Sainsonic 144hz compatibili con il ns VPR, ma spediti dall'Italia?
-
temo che in VGA tu non passa fare proprio nulla
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
temo che in VGA tu non passa fare proprio nulla
ah...e perché mai?
anche sul manuale c'è scritto:
"Il proiettore BenQ supporta la riproduzione di contenuti tridimensionali (3D) trasferiti tramite D-Sub,
Component, HDMI, Video e S-Video"
il collegamento video è quello VGA, quindi anche tramite vga sono supportati
a parte questo, per la calibrazione ?
-
Salve a tutti, ritorno a questa agora dopo mesi di esilio :rolleyes: ...
sono intenzionato a comprare questo piccoletto, ho appena finito di tinteggiare la stanza di un bel bordeaux :), la distanza di proiezione sarebbe tra 2,4-2,5m mentre quella di visione una spanna in più...
sono intenzionato ad acquistare uno schermo motorizzato di base 200cm... orbene il problema che vorrei porvi è circa la luminosità del pj. Infatti leggo quanto scritto dal buon yiannis qualche pagina addietro:
Citazione:
Originariamente scritto da
yiannis
La luminosita' di 1070 e' eccessiva in tale quadro da questa distanza. Non ho potuto soltanto vedere, ma l' ho calibrato pure.
... e poi, dopo, questo contributo di sid-b:
Citazione:
Originariamente scritto da
sid-b
Più o meno 90 pollici (2mt di base), comunque oggi ho rifatto una veloce calibrazione
tenendo come base la modalità "cinema" che mi pare la più equilibrata, e qui siamo scesi
parecchio, 40 cd/m2.
Ho solo una infarinatura teorica della calibrazione ma penso che non ci sia distonia nelle due dichiarazioni in-quote poiché la notevole luminosità del benq è SOLO sul bianco ed al netto della calibrazione mentre quella effettiva, come in tutti i DLP monomatrice, è poi decisamente inferiore a causa della ruota colore (in particolare quando la ruota colore ha uno "spicchio" bianco), spesso la luminanza finale è meno della metà.
A causa del nero non da primato andrei tranquillo di schermo grigio (gain 0.8) ma lo schermo perfetto per problemi di logistica vari è questo qui (cioè gain 1.0).
Perciò vi chiedo: sbaglio nella valutazione dell'apparente contraddizione delle due misurazioni di luminanza di sid-b e yannis?
e poi... cosa mi consigliate?
-
Bello quel telo, sopratutto il suo prezzo :), peccato non ci sia la possibilità di scegliere un telo grigio, riguardo ai tuoi
dubbi, non sono in grado di aiutarti data la mia assoluta niubbaggine sia nel campo
video proiezione che in quello della calibrazione colore, ti posso solo dire che in un ambiente
non trattato come la mia saletta, soffitto e pavimento bianco e pareti albicocca,
senza l'aiuto di un telo grigio, la situazione sarebbe un po' critica.
-
Ciao pisacao!!
Infatti le due dichiarazioni sembrano e sono per la verita' contradittorie. Finora, ho potuto misurare e calibrare tre Benq 1070. Non so come l' amico sid-b ha preso una cosi bassa luminosita' ad un quadro di 90'' dal momento che 1070 non disponga di una iris manuale per regolare il flusso luminoso. L' unica spiegazione che mi viene in mente e' la seguente:
Se non sbaglio, sid-b ha detto che usa come telo la tenda grigia Tupplur dell' IKEA. Non so esattamente come e' fatta questa tenda, ma suppongo che e' di colore molto molto grigio. C' e' poi la possibilita' che parrecchia luce scappi e non venga riflessa a causa del tessuto. sid-b facendo la calibrazione (immagino ha calibrato dal telo e non dalla lente...) ha registrato questi nits. Comunque sia, su un telo normale di tale dimensione, la luminosita' e' abbondante usando pure l' eco mode.
Quindi per me, un telo grigio per questi pollici e' stranecessario!!:)
Se vuoi, ti posso dare dei lumens registrati in vari modes presi ad un Benq 1070 con 70 ore sulla lampada.
-
Si yiannis, ho misurato su telo e confermo che la Tupplur ė molto scura, le mie misure sono da prendere con le molle
come dicevo prima, più che una calibrazione vera e propria, ho dato solo una sistemata veloce facendo delle misure a caso mentre
curiosavo nelle nelle varie modalità del vpr :), in settimana penso di dedicarci un po' più tempo.
-
Grazie della conferma, sid-b!!:)
Se ti e' facile, mi puoi dire quale sonda usi?
-
-
Lo spettro o il colorimetro?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yiannis
Ciao pisacao!!
Infatti le due dichiarazioni sembrano e sono per la verita' contradittorie...
Se non sbaglio, sid-b ha detto che usa come telo la tenda grigia Tupplur dell' IKEA.
ops... nel leggere in fretta avevo perso un fondamentale dettaglio e forse ho ammazzato una mosca con una bomba atomica :sofico:
Citazione:
Originariamente scritto da
sid-b
Bello quel telo, sopratutto il suo prezzo :)
...
in un ambiente
non trattato come la mia saletta, soffitto e pavimento bianco e pareti albicocca,
senza l'aiuto di un telo grigio, la situazione sarebbe un po' critica.
appunto... :incazzed:
a questo punto rimane da capire la questione della luminosità "effettiva", riguardo la quale leggete ad esempio quanto scrive emidio sul vivitek h1180 ... cito: "A "spanne", al netto della calibrazione del bianco, sembra che il flusso luminoso si sia ridotto a circa un terzo rispetto a quanto dichiarato." e la qual cosa dovrebbe avvenire per tutti i proiettori dotati di ruota colore ...
grazie mille per la tempestiva disponibilità
-
Citazione:
Originariamente scritto da
yiannis
Lo spettro o il colorimetro?
Spettrofotometro