Ho rimesso tutto nello scatolone e ho riprodotto le 3 fasce di sicurezza con del cordone resistente... caricato tutto in macchina e più tardi vado in negozio... sperando vivamente che non sia fallato pure il secondo
Visualizzazione Stampabile
Un saluto a tutti.
Riporto anch'io la mia testimonianza con questo 'incantevole' LG OLED 65C7V.
Ho deciso di acquistarlo il primo giorno della promo Unieuro - quindi il 15 settembre a 2.995€, prendendolo online (per poter usufruire del diritto di recesso) e abbinandolo ad un particolare supporto a muro, con consegna e installazione a casa.
Il prodotto, consegnato giovedì 21 settembre, era esteticamente perfetto (no aloni o macchie su schermo o scocca) e il pannello, ancor prima del primo ciclo di refresh dei pixel, si presentava con un leggero vertical banding (visibile solo con test del 5% e 10%), alcune zone più scure al centro e in basso nello schermo (quindi no vignetting o reverse vignetting) e un leggero viraggio al rosa nei due estremi laterali (visibile solo con schermo totalmente bianco o al 95%).
Nella normale visione non si percepivano quasi mai queste imperfezioni (l'unico caso, di qualche banda verticale appena accennata, era quello della cavalcata notturna del terzo episodio di Marco Polo in Dolby Vision), e quindi ero già abbastanza tranquillo.
Già dopo i primi due cilci le zone/macchie scure sono quasi scomparse, e le bande verticali sono diminuite notevolmente.
Ora sono a circa a 40 ore di visione, con una decina di cicli automatici di pulizia effettuati, e devo dire che le bande sono quasi del tutto scomparse (con il test del 10% non sono visibili, e con quello del 5% ve ne sono giusto 3 o 4 appena percepibili), ma il viraggio al rosa dei due lati, benchè sia diminuito, posizionandosi di fronte al centro è ancora visibile (con schermo totalmente bianco). Per questo, chiedo a chi ha il TV da qualche settimana, e ha riscontrato lo stesso problema, se può confortarmi che con il tempo, e un numero di cicli di refresh superiore, il fenomeno tende a scomparire. Lo spero; anche se in realtà lo si nota giusto appena, nelle scene in cui c'è neve ovunque, solo se si sa di questo difetto.
Come detto da molti, questo pannello eccelle con contenuti 4K HDR e Dolby Vision, dove lascia chiunque lo guardi letteralmente a bocca aperta, mentre si comporta comunque bene con materiale HD vero (con Sky, che è interlacciato e compresso, va... benino, diciamo) e maluccio con fonti poco nobili (SD o HD molto compresso in streming); anche se sembra - a detta di chi lo ha già installato - che con il prossimo aggiornamento del firmware il TV gestisca meglio lo scaling e video compresso.
Per i settaggi, in attesa di calibrarlo fra un centinaio di ore visione, ho preso a riferimento quelli proposti da AVForums (https://www.avforums.com/threads/lg-...tings.2106641/), modificando qualche parametro e diversificando anche per i contenuti non HDR e DV (dove il TV va in automatico con settaggi dedicati); scegliendo quindi la modalità Cinema (Utente) per le fonti poco nobili e quella ISF (dark room - bright room) per quelle di qualità superiore e 4K SDR, come di seguito esposto:
Low Res, Sky, HD streaming:
Picture Mode - Cinema (user)
OLED Light - From 50 (dark room) to 70 (bright room)
Contrast - 85
Brightness - 51
Sharpness - 10
Colour - 50
Tint - 0
Expert Controls
Dynamic Contrast (Active HDR) - Low
Super Resolution - Off
Colour Gamut - Auto
Edge Enhancer - Off
Colour Filter - Off
Gamma - 2.2
White Balance
Colour Temp. - Warm2
Colour Management System - Off
Picture Options
Noise Reduction - Low
MPEG Noise Reduction - Low
Black Level - Low
Real Cinema - On
Motion Eye Care - Off
TruMotion - User: De-judder 6 - De-blur 10
Real HD and 4K SDR:
Picture Mode - ISF Dark Room or ISF Bright Room
OLED Light - 35 (dark room), 50 (bright room)
Contrast - 80
Brightness - 50
Sharpness -10
Colour -50
Tint - 0
Expert Controls
Dynamic Contrast (Active HDR) - Low
Super Resolution - Off
Colour Gamut - Auto
Edge Enhancer - Off
Colour Filter - Off
Gamma - 2.2
White Balance
Colour Temperature - Warm 2
Colour Management System - Off
Picture Options
Noise Reduction - Off
MPEG Noise Reduction - Off
Black Level - Low
Real Cinema - On
Motion Eye Care - Off
TruMotion - Off
4K HDR:
Picture Mode - Cinema (HDR)
OLED Light
Contrast - 100
Brightness - 50
Sharpness - 10
Colour - 55
Tint - 0
Expert Controls
Dynamic Contrast (Active HDR) - Low
Super Resolution - Off
Colour Gamut - Auto
Edge Enhancer - Off
Colour Filter - Off
Gamma - N/A
White Balance
Colour Temperature - Warm 2
Colour Management System - Off
Picture Options
Noise Reduction - Off
MPEG Noise Reduction - Off
Black Level - Low
Real Cinema - On
Motion Eye Care - Off
TruMotion - Off
4K Dolby Vision:
Picture Mode - Cinema (DV)
OLED Light - 50
Contrast - 100
Brightness - 50
Sharpness - 10
Colour - 50
Tint - 0
Expert Controls
Dynamic Contrast (Active HDR) - Off
Super Resolution - Off
Colour Gamut - Wide
Edge Enhancer - Off
Colour Filter - Off
Gamma - N/A
White Balance
Colour Temperature - Warm 2
Colour Management System - Off
Picture Options
Noise Reduction - Off
MPEG Noise Reduction - Off
Black Level - N/A
Real Cinema - N/A
Motion Eye Care - Off
TruMotion - Off
Come potete vedere, per le fonti meno nobili, ho preferito attivare qualche filtro per la riduzione del rumore, che qualcosa di buono effettivamente fanno, e dato che mi può capitare di vedere dello sport su Sky (Tennis, Formula 1 e Moto GP, ma non altro), ho attivato anche il TrueMotion; facendo dei test con dei filmati appositi, ho risontrato che con questi parametri non si producono artefatti e si eliminano quasi completamente gli isopportabili scatti nei panning orizzontali.
Un ultima precisazione sul contrasto dinamico, che molti pensano sia un filtro inutile: questo parametro risulta invece molto importante, soprattutto nei filmati 4K HDR, per bilanciare verso l'alto il particolare 'tone mapping' di LG, che privilegia i dettagli alle basse luci, generando così una scena complessivamente più scura di quella di Sony e Panasonic; Impostandolo su 'Low' le scene rimangono definite verso il basso ma comunque luminose, simulando in sostanza la gestione che viene fatta dal Dolby Vision (e dal futuro HDR10+ di Panasonic e Samsung) dei meta-dati dinamici, modificando e bilanciando la luminosità ad ogni frame.
Per chiudere, a chi è interessato al supporto a muro, consiglio quello che ho preso io della Erard; è certamente costoso, ma la qualità, la stabilità e la facilità d'uso è davvero notevole. https://www.amazon.it/Erard-600-supp.../dp/B06VVM7ZFZ
Ragazzi potremmo realmente come ha fatto NetDiver, testando un po' tutti (chi può con le sonde di calibrazione dedicate) i vari settaggi e mettere giù una serie di settaggi definitivi ottimali per le 4 impostazioni principali
- LOW RES, SKY, HD STREAMING
- REAL HD and 4K SDR
- 4K HDR
- 4K DOLBY VISION
Che ne pensate?
Così da mettere alla disponibilità di tutti i parametri ottimali per tutte le varie occasioni
Fatemi sapere cosa ne pensate
La "luce oled" è funzione prevalentemente dell'illuminazione della stanza. Addirittura nei settaggi di Avforum la mettono a 16, che è un valore estremamente basso ma probabilmente adatto ad una sala di test (nessuna fonte luminosa, nemmeno minima e pareti/tende nero opaco che non riflettono la stessa luce emessa dal TV). Una casa normale è tutto meno che un ambiente di test, anche con le luci spente. La mia ci si avvicina solo di notte, dopo aver spento tutte le luci in casa ed in giardino e tirato tutte le tende (scure).
Ragazzi una domanda poco importante ma fastidiosa per me :)
Se metto muto rimane l'inconcina dell'audio tagliato a destra...e non se ne va mai...esiste un modo per toglierla? Al momento ovvio mettendo audio a 0
Ho letto poi dei tv difettosi...immagino la rabbia a beccarne uno...il mio per fortuna tutto ok.ieri ho iniziato the division su ps4:in un filmato le scene vengono interrotte spesso per simulare un malore con schermate nere....erano proprio nere calava il buio ;)
Sono proprio contento dell'acquisto!
Tv sostituita e fortunatamente è perfetta... ho guardato un pò di grand tour 4k hdr ed è una cosa spaziale (e vengo da un 55eg910).. lo devo ancora settare e devo verificare con i vari test vb e altro ma per ora sono contentissimo
Visto stasera trailer di suburra su Netflix e ho smascellato!
Anche io noto una leggera tendenza al rosa in alcune schermata bianche. Il fatto è che non riesco a capire quanto dipenda dalle trasmissioni di dubbia qualità.
Spero si attenui con l’utilizzo. In ogni caso c’è da farci caso; durante la visione difficilmente si notano problemi. Per fortuna zero banding, almeno se c’è non è visibile minimamente.
Ho ritirato fifa 18, stanotte faccio una bella sessione :D
No, non sono le trasmissioni, gli angoli dello schermo virano leggermente verso il rosa. Il fenomeno si attenua immediatamente togliendo 4/5 pt di rosso sulle alte luci nella calibrazione a 2 pt oppure forzando i cicli di refresh. Io sono ancora a meno di 50 ore di visione e un solo ciclo di refresh ed è quasi sparito. Spero migliori ancora fino a sparire nei prossimi giorni.
Preferisco non mettere mano a parametri che non padroneggio. La cosa non mi infastidisce per niente. Devo proprio farci caso. Intanto lo faccio rodare un po’ e poi valuterò la possibilità di farlo calibrare.
Comunque già smanettando un po’ con le impostazioni sono riuscito a ottenere una resa naturale. Mi sto anche abituando alla diagonale: vengo da un 42” e questo mi sembra davvero immenso! :sofico:
Sul mio 55 nella visione di Netflix sto ancora smanettando...non ho ancora trovato la visione ottimale...con sorgenti + buone tipo bd/bd uhd tutto ok ma con la rete non sono ancora appagato...
Io invece reputo Netflix la migliore sorgente disponibile al momento. Almeno per il materiale a mia disposizione.
Prova la modalità ISF Expert, togli il risparmio energetico, abbassa contrasto, colori, luminosità e luce oled fino ad ottenere incarnati naturali e da lì giochi un pochino per trovare il Setting che più di aggrada. Ripeto, ieri il trailer di Suburra mi ha lasciato di stucco!!!!
Allora il tv mi è stato consegnato giovedi... come detto nessun alone presente sullo schermo. Appena acceso c erano delle macchie come da ritenzione visibili un po su tutto lo schermo nelle schermate di colore uniforme. Avendo già l esperienza del 950 ho fatto subito fare un lavaggio al tv e sono sparite tutte. Avendo già il 950 sono andato a veruficare il vb nelle scene dove appariva nel precedente tv... l uscita del tunnel nel demo jorney of life, la cavalcata notturna di marco polo ep 3 e il film batman begins.... solo nella cavalcata è visibile una singola banda e soko perché la sono andata a cercare. Fatto il test ad ire 3 e 4 e lo schermo è praticamente perfetto a parte quella singola banda visibile per l appunto in marco polo... ad ire 5 già sparisce. Nessuna virazione sul rosso, schermo bianco perfettamebte bianco. Se l esperienza col o50 è confermata quella banda essendo sottile potrebbe scomparire entro le cose 20 compensazioni, ma già così non si vede praticamente mai (quella cavalcata è un dramma per tutti i tv mi sa... non solo oled). Alcune domande...
primo quello cye ora viene definito setting 'nitidezza' corrisponde al vecchio vivido, giusto? Mentre la modalità hdr che appare selwzionabile durante la visione 'normale' e che ha tre valori è un modo in fui il tv 'converte' i colori normali in hdr, giusto? Altra cosa bizzarra... ho la ps4 normale (non pro) collegata con un normalissimo cavo hdmi. Inserisco il gioco horizon zero dawn e mi aggancia l'hdr... com'è possibile? Col 950 non lo faceva... ultima cosa app timvision... ho una linea adsl che wggancia fisso a 10 mega... sia col 950 dopo l ultimo aggiornamento dell ap che col c7 mi appaiono ad intervalli regolari i tre pallini di caricamento al centro dello schermo pur se l immagine non si blocca. È un problema piuttosto fastidioso visto che a seconda della qualità della fonte si verifica ad intervalli regolari dai 15 secondi dei film al minuto degli anime. Già segnalato la cosa ad lg e tim senza successo. Qualcun altro ha lo stesso problema ed ha una vaga idea di come risolverlo?