diciamo che esco in usb ed entro in coaxsial... meglio questa che in ottico?
Visualizzazione Stampabile
............
Non credo che il dac interno al tuo lettore gestisca l'usb asincrona e comunque il collegamento dovrebbe essere usb-out e usb-in. Il mio m2tech si connette via usb asincrona ma in commercio ci sono anche altre marche che accettano l'ingresso usb.
io ho il lettore con entrata coax e ottical ... cosa mi conviene fare
HK970
per lavorare in asincrona come dovro' avere i contatti tra il pc e il mio lettore? se non ho il lettore con usb in , non potra' mai lavorare in asincrona? il dac del mio lettore Supporta 24-bit, fino a 192 kHz frequenza di campionamento audio PCM dati, quindi per ora lo terrei ....
Il fatto che supporti quella risoluzione non vuol dire nulla. La qualita' del dac dipende dalla qualita' della conversione digitale/analogico. Quando si parla di asincronia si intende la connessione usb tra pc e dac. Esistono delle penne usb che si attaccano al pc che trasformano il segnale in ottico/coax ma non saprei dirti.
Ho preso una Hiface EVO per collegare un DAC USB audio GD nfb 7.32....all'inizio lo avevo collegato direttamente al PC (e al MACMINI) ma passando dalla m2tech il suono si addolcisce ulteriormente, levando quel po di 'asprezza che ho usando l'USB del DAC...devo ancora provarlo in I2S (problema di cavo) che dovrebbe essere ancor migliore separando il segnale di clock da quello dati audio e con un cavo USB dedicato che mi deve arrivare (una cosa intermedia, non esoterica...) e isolando la +5v sul cavo usb (la EVO non ne ha bisogno)
Con Macmini ed Amarra (devo provare ancora audirvana e foobar) ho per ora il risultato migliore (rispetto itunes e Jriver), e spero di poter provare a breve il clock dedicato HIFACE EVO CLOCK e la sua alimentazione a batterie...
Certo siamo su livelli davvero già molto alti come riproduzione di musica liquida....
Una è la M2tech HIFACE "normale", poi c'è l'interfaccia vera e propria EVO che trasforma la USB in spdif, coax, fibra, AES e I2S
http://www.m2tech.biz/it/hiface2.html
http://www.m2tech.biz/it/evo.html
Si ok ci siamo, ma io con la m2tech messa al pc , esco in coax per andare al lettore con dac interno, ho dei risultati ottimi? o meglio che ci tolgo le speranze? ( sempre parlando che il dac interno sia ottimo)
Il risultato sarà variabile tra il buono e l'ottimo, anche in funzione del player...prova Foobar come detto, e se hai la possibilità un MAC (con amarra o audirvana) per sentire quale ti piace di più...
Poi ci sono soluzioni tipo Volumio (prima o poi devo provarlo)
http://volumio.org/blog/
Dovresti sentire allo stesso modo di come senti quando utilizzi il cd. In pratica se usi lo stesso dac del lettore e ascolti il file precedentemente rippato dal cd la qualita' sara' la stessa di quando suoni direttamente il cd. Per avere risultati diversi e migliori dovrai utilizzare dac esterni.
grazie ragazzi, ora mi e' tutto chiaro , devo comprare solo la M2tech ( non so pero' che differenza passa con la two) e il cavo che va da qui al lettore/dac.... cosi' inizio znche io con la liquida :D ..e che caspita non se ne puo' piu' di alzare il sedere dalla poltrona per cambiare cd :D
una domanda: ma su foobar non riesco a vedere le copertine impostate sulle cartelle fatte con EAC... questo mi riesce tag passando per Mp3tag.( cosi' e' tutto perfetto).:confused: cosa sbaglio?
ho messo il darkone 4 .... bella grafica
"hiFace Two adds ASIO mode to enable interfacing to pro players and software tools. hiFace improves the audio performance over the hiFace by a new output circuit compliant with S/PDIF levels, linear regulators in place of switching ones and a clickless operation even when skipping tracks."