Visualizzazione Stampabile
-
Verifica "overscan" con dvd test.
Forse lo sapete tutti, ma io non lo sapevo, e quindi immagino che qualcun altro non lo sappia.
Se si usa un disco test per verificare la l'overscan, bisogna considerare che se è attiva l'opzione pixel orbiter, la schermata che si vedrà non risulterà centrata, e la cornice bianca che definisce l'overscan, si vedrà solo ad angolo su due lati dello schermo.
Se si disattiva pixel orbiter, si potrà vedere la cornice bianca di riferimento, presente su tutti e quattro i lati dello schermo.
ciao
bidddo
-
@JohnnyUtah
Rileggendo le tue domande credo che quello che cerchi non lo puoi ottenere con il comando della luminosità che agisce sul livello del nero, alzandola alzi automaticamente il livello del nero rovinando quello che è il punto forte a favore del Pana, ma dovresti agire sul comando del contrasto.
Prima per luminosità su medio intendevo l'opzione Luminosità pannello che è diversa dalla regolazione della luminosità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnnyUtah
non ho utilizzato nessun pattern, non ho fatto ancora alcun tipo tipo di calibrazione da dvd non avendo il lettore :)
la luminositá é troppo alta?
Puoi usare il media player scaricando il file Basic Calibration.zip da qua http://goo.gl/N7Uwmw, dove ci sono anche le istruzioni . puoi usare anche la guida di Cappella (http://goo.gl/nZuRZ4)
nel file troverai sette file differenti , da riprodurre per fare una calibrazione 'base' con in particolare i file 1-Black Clipping.mp4 e 3-White Clipping.mp4. Non è il massimo della vita perché dovresti calibrare sempre con la sorgente specifica ma è meglio che niente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
@JohnnyUtah
Rileggendo le tue domande credo che quello che cerchi non lo puoi ottenere con il comando della luminosità che agisce sul livello del nero, alzandola alzi automaticamente il livello del nero rovinando quello che è il punto forte a favore del Pana, ma dovresti agire sul comando del contrasto.
Prima per luminosità su medio intende..........[CUT]
Si si avevo capito a cosa alludevi. Sapevo, anche, che la luminositá agisce sui neri, in effetti avendo poi testato i settings in un ambiente scuro sono venute fuori le magagne :D
Ho riportato la brillantezza poco sopra lo zero e sono sceso di qualche punto sul contrasto. Mi serve al piú presto un blueray (mannaggia ma quando scende il sony s790?!)...cosí vado troppo a caso.
Mi sa che finchè non lo prendo dovró sfruttare il sensore della luminositá sperando di non far danni al pannello :)
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Puoi usare il media player scaricando il file Basic Calibration.zip da qua
http://goo.gl/N7Uwmw, dove ci sono anche le istruzioni . puoi usare anche la guida di Cappella (
http://goo.gl/nZuRZ4)
nel file troverai sette file differenti , da riprodurre per fare una calibrazione 'base' con in particolare i file 1-Black Clipping.mp..........[CUT]
Il primo link peró parla di calibrazione pannelli mondo pc o sbaglio?
Sono un po gnurant in materia :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bidddo (°J°)
Domanda imprecisa in quanto il pana ST60 va da 42 a 65 pollici passando per quattro formati diversi. Per quanto mi riguarda e cioè per lo schermo da 42", le immagini HD si possono guardare anche a 2 metri, mentre le trasmissioni SD di buona qualità è meglio da tre metri.
ciao Bidddo
Ciao mi accodo a questa risposta.... ho scritto qualche pagina indietro dei miei dubbi sulla distanza tv, attualmente dopo varie modifiche sto a 1.90mt mi sono letta di tutto e di più e la distanza diciamo max per un 42 dovrebbe essere sui 1.70mt però diventa orrendo...cioé io potrei spostare il divano ancora in avanti (devo spostare ancora un mobile ma lo potrei fare) ma sta davvero "attufato" :D
quindi la domanda spontanea é che il 42 (panasonic a parte) in visione full hd non si può usare???? Ma questa é più una constatazione....
cmq visto che come ho letto pochi cm e cambia tutto, chiedo a chi possiede un 42 se riesce a vedere dettagli con il BR anche se siete oltre il metro e 70... lo chiedo perchè tabelle a parte l'esperienza quotidiana può essere un pò diversa!
Potrei anche prendere con un pò di sacrificio il 50 ma ho della casse voluminose e tutto sta strettissimo, dico però di essere tentata perchè bello è bello :D
Poi volevo capire un'altra cosa, guarderei molto diciamo 80% ddt (non sport, notizie, telefim, film vedo molto i canali rai del ddt) il resto dvd e materiale HD (BR file ecc), probabilmente qualche 3D per mio figlio, il digitale terrestre però con un 50" non rischio di aumentarne i difetti? Voi l'avete provata che mi dite???
Mi sono orientata su questo tv perchè volevo un buon tv in generale, all'inizio non pensavo alla discriminante segnale, poi ho letto quasi tutto il post e mi sono venuti un pò di dubbi :confused:
Un'ultima cosa sapete se con una sonda da monitor si può tarare un plasma? ho un x-rite 1-display che utilizzo per il mio eizo. Purtroppo non ho tempo per ora, ma avevo letto qualcosa nel forum tempo fa.
grazie :flower:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
daniela_m
Ciao mi accodo a questa risposta.... ho scritto qualche pagina indietro dei miei dubbi sulla distanza tv, attualmente dopo varie modifiche sto a 1.90mt mi sono letta di tutto e di più e la distanza diciamo max per un 42 dovrebbe essere sui 1.70mt però diventa orrendo...cioé io potrei spostare il divano ancora in avanti (devo spostare ancora un mobi..........[CUT]
Io possiedo il 42st60 da 3 settimane e lo vedo da 2 metri e 80. Per esperienza personale e soggettiva posso scrivere che dipende dalla sorgente(canale) e film. Io in certi film hd vedo proprio il cristallino degli occhi e le sfumature del colore della pupilla, per dirti. Altri hd si vede bene l'occhio ma il dettaglio è minore(le sfumature nell'occhio sono meno differenziate anche se ben visibili). Uso spesso la nitidezza a 0 o 20 ma a volte provo su hd a portarla a 95 e devo dire che i dettagli aumentano e senza che noti o mi diano fastidio gli artefatti che dovrebbe provocare l'aumento di nitidezza. In pirata dei caraibi ho messo lo sidecut zoom dopo aver letto da spiegazioni panasonic che serve per togliere il logo nel rodaggio o per chi non vuole le bande nere sopra e sotto ma rispettando le proporzioni e devo dire che i dettagli sono aumentati o comunque non calano, quindi lo uso spesso quando ho le bande nere sopra e sotto per avere di fatto un 42 e non un 32. Il problema per ora io ce l'ho con le scene scure dove di una camicia nera non vedo più le tasche e una cinta e tutt'uno con i pantaloni scuri, idem per i capelli che diventano un tutt'uno e non trovo una soluzione pur smanettando i settaggi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
supergiampi
Io possiedo il 42st60 da 3 settimane e lo vedo da 2 metri e 80... Il problema per ora io ce l'ho con le scene scure dove di una camicia nera non vedo più le tasche e una cinta e tutt'uno con i pantaloni scuri, idem per i capelli che diventano un tutt'uno e non trovo una soluzione pur smanettando i settaggi...[CUT]
2,80 mt sono troppi per HD con un 42", per i film BluRay la distanza giusta sarebbe 1,60, per l'affogamento dei neri mi pare alquanto strano, hai provato a regolare la luminosità basandoti sul pattern del Black Clip, oppure hai qualche parametro che agiisce automaticamente sul nero, tipo adaptive gamma control, sensore ambiente, espansore nero, risparmio energia ecc.. . Qui c'è una ottima guida per la calibrazione di base dell'HDTV.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
daniela_m
...cmq visto che come ho letto pochi cm e cambia tutto, chiedo a chi possiede un 42 se riesce a vedere dettagli con il BR anche se siete oltre il metro e 70...[CUT]
La ricerca estrema del voler vedere i dettagli non dovrebbe secondo me togliere spazio al piacere di gustarsi un film. io guardo il mio 42 da tre metri e se non vedo i peli del naso dell'attore, non mi interessa. E' tutto l'insieme dello schermo che restituisce una immagine precisa e dettagliata come se invece di una tv, fosse una finestra aperta.
L'HD lo potrei guardare pure da un metro e mezzo, ma mettere un divano a quella distanza è proprio brutto.
In digitale terrestre non HD, da tre metri è perfetto.
Mi avvicino con una sedia a 1 metro e mezzo solo quando inforco gli occhialini 3D ma è un uso saltuario.
Avrei potuto anche prendere un 50, ma il suo inserimento nell'arredamento ha il suo peso, e nel mio contesto sarebbe stato brutto da vedere. Non nascondo però che la scelta della misura inferiore è stata sofferta.
In definitiva sono più che soddisfatto del 42" che con i segnali SD che nel mio caso sono l'utilizzo prevalente, da tre metri si vede sicuramente meglio del 50.
ciao
bidddo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
supergiampi
...Il problema per ora io ce l'ho con le scene scure dove di una camicia nera non vedo più le tasche e una cinta e tutt'uno con i pantaloni scuri, idem per i capelli che diventano un tutt'uno e non trovo una soluzione pur smanettando i settaggi...[CUT]
Non è possibile. In modalità true cine e in modalità personalizzata, hai il controllo completo del nero.
Se vuoi vedere i dettagli nel nero, non toccare luminosità e contrasto che falserebbero l'intero equilibrio tonale, ma inizia a mettere a zero "l'adaptive gamma control" e "l'espansore del nero" e se non basta, abbassa il gamma a 2.0 o 1.8. Qualcuno si scandalizzerà ma pazienza, ognuno di noi è abituato all'immagine restituita dal tv che aveva prima, che era sicuramente diversa da quella di questo ST.
Nel tempo e con l'uso, il gusto poi si affina e piano piano ci si avvicina ai valori giusti tornando a scurire dove serve.
ciao
bidddo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnnyUtah
Il primo link peró parla di calibrazione pannelli mondo pc o sbaglio?
Sono un po gnurant in materia..........[CUT]
parti da questa allora, non fa riferimento al mondo pc e non ti spaventi, inutilmente :D
I video di controllo sono quelli che ti ho postato nell'altro link. è un buon punto di partenza per controllare se è tutto a posto o c'è qualche ritocco da apportare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
2,80 mt sono troppi per HD con un 42", per i film BluRay la distanza giusta sarebbe 1,60, per l'affogamento dei neri mi pare alquanto strano, hai provato a regolare la luminosità basandoti sul pattern del Black Clip, oppure hai qualche parametro che agiisce automaticamente sul nero, tipo adaptive gamma control, sensore ambiente, espansore nero..........[CUT]
Avevo letto prima di comprarlo che 2,80 sono troppi per un 42" ma nella mia camera per il 50 avrei avuto problemi di spazio. Per il resto ho provato un pò di tutto.
-
Ragazzi ma con l'aggiirnamento firmware come vi comportate allora? Automatico o manuale?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plasmato
Ragazzi ma con l'aggiirnamento firmware come vi comportate allora? Automatico o manuale?
se intendi l'aggiornamento dei canali, lo tengo manuale, quello del firmware non mi pare che arrivi via etere, ma solo attraverso chiavetta. O sbaglio?
ciao
bidddo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Bidddo (°J°)
Non è possibile. In modalità true cine e in modalità personalizzata, hai il controllo completo del nero.
Se vuoi vedere i dettagli nel nero, non toccare luminosità e contrasto che falserebbero l'intero equilibrio tonale, ma inizia a mettere a zero "l'adaptive gamma control" e "l'espansore del nero" e se non basta, abbassa il g..........[CUT]
ho provato a non cambiare nulla se non il gamma a 1.8 e in effetti un pochino migliora, lo noto nei dettagli(incisioni) di un mobile che si vedono rispetto al gamma a 2.2. Non mi dispiace nemmeno l'opzione curva s(se non erro, quella sotto a 1.8). Concordo quando scrivi che comunque a parte il dettaglio deve piacere l'immagine nel suo complesso e i colori...per quello opto anche per il gamma 2.4 o 2.2 e un adaptive gamma control a 15 dato che a 5 o 10 non mi piace mentre a 15 con colore a 20 o 30 ho visto Hansel & Gretel che abbonda di scene scure ma con dei colori che richiamano proprio il cinema. Io vengo da un plasma LG(per cronaca visto che ho letto che dipende da uno a cosa era abituato). Ieri ho provato contrasto a 75 e luminosità +20 e colore 30 e tutto il resto a zero o off...vedremo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
supergiampi
...adaptive gamma control a 15 ...[CUT]
adaptive gamma control ha un andamento particolare. Se non ricordo male, da 5 a 15 schiarisce, da 5 a 2 scurisce, ma a zero schiarisce più di 15.
ciao
bidddo