Pazzesco ho ripristinato e ora come da miracolo funziona. e dire che era stata la prima cosa che ho fatto.
Booooohhhhh.
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti....
venerdi mi è arrivato il pop a300 nuovo fiammante,.... sta sera lo provo subito e aggiorno immediatamente il firmware......
a tal propositi vi pongo tre domandine facili facili....
1) ho visto che il firmware lo posso aggiornare da pennetta usb, tale pennina deve essere formattata in qualche modo particolare? se ci sono altri file ci sono problemi??
2) ho anche il modulo wifi, per farlo funzionare lo devo solo inserire, o devo fare qualche procedura particolare? Tipo inserire il modulo a pop spento, contare fino a 5, fare un giro su se stesso accendere e pregare.....
3) avete mai utilizzato una keyboard esterna? Serve, oppure basta il telecomando? Ho visto dal sito che è compatibile con la Logitech K250 Wireless e la K120 con filo.... sarei intenzionato a prendere quella wireless, ma purtroppo è fuori produzione, al suo posto ci sta la K260..... una decina in più nel nome, potrebbe fare la differenza?? Cioè lo standard wifi non è sempre lo stesso? cosa potrebbe cambiare? O cmq avete provato altre tastiere wifi??se si quali?
Grazie in anticipo
non serve che usi l'usb basta che vai su configurazione e in fondo su manutenzione e firware update e aggiorna tramite internet, poi vai su wizard di configurazione nmt e fai typical setup, lui trova aggiornamento e lo installa, altrimenti fresh setup se vuoi formattare il disco, ma attento perche poi non riesci più a usare il cavo di connessione con il pc e devi passare i file tramite internet mettendo il pch in condivisione (gruppo home) anche perche il pch formattandolo usa per l'hard disk dei file di linus e il pc con windows non lo vede . Ci sono in internet dei driver che consentono questo, ma io non li ho mai provati, Per quanto riguarda wifi non c'è l'ho anche perchè considero più affidabile la connessione lan,
Ho provato a fare un factory reset ma niente da fare, non mi si connette ancora in wi-fi.
A questo punto sarei tentato di ripristinare una versione precedente del firmware per vedere se così riesco a connettermi.
Come accennato prima però avrei bisogno di aiuto. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegare come si fa come se si trovasse di fronte un bambino di 6 anni scemo?
Questo forse può esserti utile
http://support.popcornhour.com/article.aspx?id=1135
Ti ringrazio. Purtroppo oggi e domani non riesco a provare. Mercoledì vi faro sapere come è andata.
Grazie aggiornato.....
Nessuno usa una tastiera? non è più comoda per la ricerca che ne so su youtube?
ok aggiornato... Però ho provato ad installare youtube... L'ho usato un Po ed è diventato di una lentezza straordinaria.... Ho dovuto staccare la spina...
Hai problemi di rete.
devo dire che dopo il riavvio tutto e andato liscio.... Sinceramente me lo aspettavo un pelino più reattivo, in generale eh? cmq ottimo prodotto.... Appena riesco a metterlo sotto torchio vi scrivo le mie impressioni.....
ps cmq la tastiera fisica e comoda non ci sta nulla da fare... Ieri per fare ricerche su you tube ho consumato i tasti freccia del telecomando ;)
ppss ma il forum ufficiale quale é? Quello francese?
ti ringrazio
buongiorno a tutti,
io ho sempre usato vari prodotti Medley, mi sono fermato al mod. 3 MKV. che anche con l'ultimo firmware non legge i file in formato
KMPLayer, ora la 4geek mi dice che uscirà solo in futuro con un nuovo modello, quindi mi trovo a doverne comprare un'altro e mi sarei indirizzato verso il POPCORN Hour A-300. Ora chiedo: è vero che aggiornare il firmware non aggiorna i codec, se confermate ciò praticamente quello che acquistiamo ha vita breve......... grazie a tutti.
E che formato sarebbe il "Kmplayer"? A me risulta che sia un programma di lettura, buono e gratuito, che legge vari formati tra i più diffusi tra quelli audio e video, alla stregua di VLC.
Quanto "all'aggiornamento dei codec" cosa intendi dire?
I POP riproducono praticamente tutti i codec che sono in uso attualmente, le varie versioni di firm affinano o eliminano eventuali problemi che si possono presentare e che si evidenziano man mano; i POP sono aggiornati frequentemente anche a distanza nel tempo.
Se poi intendi sapere se sarà aggiornato ad un eventuale codec che potrebbe uscire tra due anni, allora la risposta credo che non la sappia nessuno, anche perchè la cosa dipende non solo dal costruttore del mediaplayer, ma anche dal produttore dei chip impiegati e dai relativi SDK.
Questo vale per qualsiasi lettore.
Quanto al fatto della compatibilità con i vari codec o contenitori, quale è, ad esempio lo MKV, è sempre il solito discorso: mi sembra che quasi tutti i lettori che indicano la compatibilità con questo o altri formati mantengano la parola, la compatibilità c'è; io ho un POP C-200 ormai da un po' di anni e non ho mai avuto il minimo problema di compatibilità.
Basta realizzare i file secondo gli standard, ma poichè i file ognuno se li crea da sè non c'è motivo di preoccuparsi, perchè mai dovrei usare una setup di codifica usando settaggi non supportati o mal digeriti da lettore? Se so per certo che, ad esempio, il profilo 4.1 viene accettato senza problemi non creerò un file con profilo 5.1, semplice ed ovvio, non credi?
E' lo stesso discorso che vedo fare per la lettura delle ISO, fonte di tante preoccupazioni e discussioni, ma che problema c'è? Il mio lettore non legge le ISO (i POP comunque le leggono perfettamente con tanto di menu e tutto il resto), bene, quando faccio il rip lo faccio direttamente nella forma a file e directory 1:1, le dimensioni finali sono le stesse, il tempo occorrente è il medesimo, la praticità nel maneggiarli è la stessa (spostare un file ISO o una directory è la stessa cosa), dove sta il problema? Nel menù di AnyDVD (ad esempio) ci sono le due voci relative, basta scegliere l'una o l'altra. :D
Ciao
Provata per curiosità ora un logitech k400(29€), e con mia sorpresa funziona, non solo per la digitazione, ma funzionano anche le frecce per muoversi nei menu, i tasti da f1 a f1 funzionano come rosso verde blu giallo, gli altri devo ancora sperimentarli