vero, però devo dire che la matrice 4k dona più compatezza all'immagine specialmente se la si guarda ad un rapporto quasi 1:1
Visualizzazione Stampabile
vero, però devo dire che la matrice 4k dona più compatezza all'immagine specialmente se la si guarda ad un rapporto quasi 1:1
Forse si', forse no. Di sicuro son circa 5.000 euro di differenza. Non e' una scelta semplice comunque, molti pro e contro
Penso anche io che senza fonti 4k per ora ci sia fretta, era sul discorso "armi pari" legato alla risoluzione che non concordavo del tutto. Se uno fa il figurone su schermi di quasi 4 metri perchè più luminoso e pulito, mentre l' altro sta meglio in una bella sala trattata con schermi da 250\300cm di base, allora "armi pari" diventerebbe comunque relativo a dove lo devi installare. Forse mi ero spiegato male
Ciao, ho provato a scattare una foto allo stesso fotogramma di Oblivion visto ieri per verificare il livello del nero del JVC
Allegato 20751
Comunque sia, dato che si tratta della stessa macchina, puoi argomentare con maggior grado di dettaglio la tua affermazione? Ieri in 5 ore ho sentito almeno 50 persone di parere diametralmente opposto al tuo...
Sì continua a fare paragoni sempre su una base di 4 metri che come abbiamo già detto, é una misura fuori portata per il jvc per i motivi già elencati......
@sweor:
Non e' per nuente una cattiva idea, anzi...
Solo bisognerebbe che, chi apre il relativo thread, abbia la pazienza e la voglia di aggiornare costantemente la prima pagina....
Chi si fa avanti? :p
Saluti gil
Visto anch'io sia da Videosell che da HCS (oltre che a Tokyo un paio di settimane fa). Rispetto al Sony 500 ho trovato l'immagine un po' meno precisa, leggermente più impastata, ma assolutamente godibile. A casa, senza un altro proiettore 4K come termine di paragone, dubito che questo possa essere un problema....
L'intervento dell'iris dinamico è per me troppo evidente e nelle scene che ho visionato era palese almeno quanto quello del Sony. Certo, a chi non da fastidio potrà godere di un livello del nero mai visto....io no purtroppo.
Per gli amanti dei numeri infine, qualche misura da cine4home:
http://www.cine4home.de/knowhow/Cine...X700_C4HEd.htm
In realtà mi pare veramente un bel test, probabilmente il migliore fin qui realizzato. Da non sottovalutare il fatto che la recensione si basa sulla media di prove effettuate su numerosi proiettori dello stesso tipo (principalmente X500 e qualche X700).
Tra gli elementi che ancora non erano "saltati fuori", la preoccupante tendenza della serie X500 a mostrare hot/cold pixel di colore blu su schermate completamente nere e la modifica delle condizioni di garanzia dei pannelli, che secondo JVC potrebbero ora avere fino a 200 pixel difettosi senza dare all'utente il diritto di pretendere un cambio macchina.
Per il resto, nessuna particolare segnalazione sulle prestazioni del diaframma automatico che - misurazioni alla mano - sembra faccia il suo "sporco lavoro"… Nel mio caso, se veramente riuscirò ad acquistare un RS49, credo che in ogni caso dovrò lasciarlo sempre fisso alla massima apertura, dato che ho uno schermo BD Zero con gain 0,8x ad una distanza di circa 6m dal proiettore. :rolleyes:
Come riportato più volte nel test citato, la differenza di luminosità con la concorrenza (Sony) è ora sempre più evidente. A mio parere, comunque, non è giusto paragonare un JVC DLA-X500 ad un Sony VW500ES, dato che il proiettore Sony costa praticamente il doppio del JVC.
Direi che nella gamma intorno ai 5K€ JVC ancora non ha rivali. Che ne dite?