Certo, è il gemello con piccole differenze. Appunto per questo non mi preoccupo. Non ci sono news su quel versante e i fornitori saranno contenti di vendere gli stessi pezzi al marchio "sopravvissuto". Temo al massimo prezzi più alti.
Visualizzazione Stampabile
Già,ma per quanto ?
Cambridge non ha obblighi di nulla, può cambiare la componentistica come e quando vuole, senza il dovere di avvisare chicchessia.
Ed è naturale che non abbia fatto e non farà nessun comunicato ufficiale.
Quindi in un futuro, non sappiamo quanto breve, Cambridge può vendere un Sony rimarchiato, ad esempio, con la stessa sigla di adesso.
Bisogna stare con le antenne ben tese, perché se in questo caso il Cambridge può essere paragonato ad un Oppo 203 o forse 205, in futuro potrebbe avere un rapporto Q/P decisamente sfavorevole.
Infatti... anzi, potrebbe benissimo fa uscire dal catalogo l'attuale lettore (cioe' non mantenere lo stesso nome del modello) e lanciare un nuovo modello con nome diverso basato su componentistica di altri.
Ovviamente la Cambridge non ha fatto comunicati perche' non ha nessuna intenzione di ritirarsi dalla commercializzazione dei lettori bluray (almeno per il momento).
In effetti qualche piccola (appena appena) somiglianza tra i due prodotti sembra esserci :D:
http://i63.tinypic.com/263almq.jpg
Pensiero personale: parlando di "componentistica" non si fa certo riferimento ai "componenti" veri, ovvero quelli attivi (operazionali, ecc.) o passivi (condensatori, resistenze, ecc.), questi sono forniti dai singoli produttori specializzati, ma alle parti intere, assemblate, nella foto si vede benissimo la scheda madre (L'Oppo è il 203) che è esattamente la stessa, probabilmente viene fornita in origine da qualche produttore OEM (si vede il marchietto sullo stampato), magari sviluppata da questi o su specifiche di Oppo e poi fornita anche a Cambridge per accordi tra la parti.
Stesso discorso per il lettore (notare le scritte che dicono che è progettato in Inghilterra o in America, probabilmente vale lo stesso discorso della scheda madre, realizzato da un OEM su specifiche e poi assemblato appunto in Cina.
Tutto questo comporta anche una certa forma ed estetica, nonchè coincidenza di comandi sul pannello, pur con qualche modifica che può essere fatta senza andare a toccare il progetto (un tasto in più o in meno, messo in un punto oppure in un'altra parte).
Come futuro scenario credo pertanto si possa ipotizzare che la scheda madre potrebbe benissimo continuare ad essere prodotta ed utilizzata da Cambridge (magari gli costerà un pochino di più poichè la richiesta sarà minore), nel caso Cambridge decidesse di mettere in commercio un nuovo prodotto si dovrà rivolgere ad un altro marchio come fornitore della scheda madre, ma questo comporterà un cambiamento totale del layout interno che si ripercuoterà sull'estetica complessiva.
Ritengo che fino a quando il modello trattato sarà quello attuale dentro ci sarà quella scheda madre, un nuovo modello sarà per forza di cose la "copia" di qualche altro marchio, magari un po' castrato come nel caso attuale.
Escluderei che possano continuare a produrre il modello attuale inserendo dentro tutt'altro materiale.
Nella foto ho tagliato la parte a sinistra, dove c'è l'alimentatore, scatolato per Cambridge e libero nell'Oppo.
Molto interessante. Sapevo che la componentistica cinese era comune, ma non immaginavo un quasi clone...
Oppo, forniva come OEM Cambridge e compagnia cantante ..., esattamente come in passato faceva lo stesso Pioneer con Marantz etc etc
Quindi voi cosa fareste? Io debbo sostituire il mio Oppo 83 con un 4K, non mi interessa troppo la parte hifi perché tale parte di impianto è separato ed ho componenti dedicati. Quel che mi occorre è un ottimo letto BR 4K Ultra HD e compagnia cantante per il settore video, poi per l'audio andrebbe comunque all'ampli AV (purtroppo da sostituire pure quello con 4K)
E allora, comunque Oppo 203, Cambridge o cosa?
Stai facendo un pò confusione... in primis anche se esci in digitale non è che l'oppo suonerà come il lettore da 50€ della lidl. Poi l'ampli gestisce l'audio... il 4K che c'entra? tenuto anche conto che i 2 principali protagonisti degli scorsi interventi hanno uscita hdmi dedicata oltre le classiche digitali opt e coax. Se scegli tra oppo e cambridge IMHO cadi bene comunque. Probabilmente se non usi le analogiche il cambridge potrebbe essere lievemente ottimizzato. Anche io come te ho posso solo leggere le recensioni e i confronti online non potendo ahimè confrontarli in casa.
nessuna confusione: il mio upgrade nasce con l'esigenza di passare al 4K (SkyQ e TV già 4K), quindi quando scrivo di 4K mi riferisco alla mia decisione di upgradare parte dell'impianto che, attualmente, non "passa" il 4K (appunto sintoampli AV e lettore video)
ciò posto, non userò le uscite analogiche del player (come oggi non uso quelle dell'Oppo 83) ma solo quella HDMI, quindi, dato per scontato che anche l'audio digitale dell'Oppo non avrà la qualità di quello comprato al supermercato alimentari, quel che intendo è che non mi interessa la parte audio analogica del lettore
il mio dubbio sulla scelta è, visti i tempi (lunghi) di permanenza dei componenti nel mio impianto, deriva da una futura mancanza di assistenza, altrimenti avrei già optato per l'Oppo 203 (scusate il gioco di parole)
Sotto questo profilo, quindi, che dite, 203, Cambridge o altro?
QUOTE=mau98;4848677]mi riferisco alla mia decisione di upgradare parte dell'impianto che, attualmente, non "passa" il 4K (appunto sintoampli AV e lettore video).[CUT][/QUOTE]
Sei consapevole che con la doppia HDMI non serve che il sintoampli accetti il 4K? Se si non capisco il problema. Se accetta HDMI e non vuo per forza l'Atmos devi solo comprare il lettore.
Detto ciò ribadisco i miei consigli del precedente post.
scusa, non capisco, in che senso? pensi ad una HDMI che vada dal lettore diretta al tv e la seconda al sintoampli? se è così nel mio caso non è possibile per due motivi:
a) deve passare comunque tutto dal sintoampli perché poi deve andare sia al tv che al vpr
b) il vpr non ha audio ovviamente, quindi il segnale digitale deve passare dal sintoampli
se invece non ho capito, allora no, non sono consapevole della funzione della doppia HDMI
@ Mau98
@ Yuzathecloud
Non pensate di essere un pochino fuori tema (ed anche da un po' di post)?
Qui si parla del destino di un marchio in un certo settore, non di come sostituirlo o di come collegare questo o quello, anche perchè argomento già trattato tantissime volte.
Le nubi si diradano...
http://www.avmagazine.it/news/4K/opp...nte_13212.html