Any66 Perdonami ma nn ho capito bene il tuo messaggio..potresti essere più chiaro?forse c é qlk involontario errore di grammatica....
Visualizzazione Stampabile
Any66 Perdonami ma nn ho capito bene il tuo messaggio..potresti essere più chiaro?forse c é qlk involontario errore di grammatica....
Dicevo con un finale di potenza come il rotel 1582 (200 watt~8 ohm) si potrebbero ben pilotare anche le cm10??
tranquillamente
Grazie Antonio per i tuoi interventi....ad oggi (fermo restando Denon 3300+finale rotel 1582 con un center b&w ed un sub svs):
- la mia certezza sarebbe cm9+cm1;
-la mia "follia" cm10+cm5.........anche se in un normale appartamento nn credo che questa seconda configurazione possa appartare chissà quali miglioramenti rispetto alla prima date le limitazioni ambientali (presenza dei vicini + ambiente d ascolto irregolare)
Quello che può cambiare tra le due configurazioni è solo un po' la qualità dei front per ascolti 2ch, in HT non ti accorgeresti della differenza, problematiche relative a presenza di vicini ed ambiente rimangono a prescindere.
Ma gli ascolti musicali devono sempre essere fatti con i soli due frontali accesi (modalità stereo)?...quindi nn è mai consigliato ascoltare musica anche con le due posteriori attive??
certo, puoi anche farlo, incluso il centrale e il sub...
come musica da compagnia, o da cagnarra o live (già registrata in multi) ha il suo perchè...
Ah ecco...perchè quando sento parlare di musica quasi tutti parlano di ascolto su due (soli) canali...invece a me piace molto l effetto surround e quindi avvolgente della musica stessa e per avere godere al massimo di questa esperienza credo che sia consigliabile appunto tenere tutti i canali attivi :-)
Se a te piace ascoltare la musica su tutti i canali (sub compreso) diventa ancor più superflua l'indecisione tra CM9 vs CM10, come superfluo risulterebbe l'utilizzo di un diffusore da pavimento...
poi un giorno ascolterai un buon impianto hi-fi e ti renderai conto di come due (soli) canali possano ricreare un palcoscenico con voci e strumenti credibili, come se avessi tutto davanti a te, e allora forse quel giorno lo amerai e ti scorderai dei surround... :)
Andrea perchè per ascoltare musica su 4/5 canali andrebbero bene solo diffusori bookshelf??
andrebbero meglio diffusori omogenei e poichè tendenzialmente si utilizza il sub la torre serve quasi a nulla.
Cioè mi sembra di capire che per l ascolto musica andrebbero meglio diffusori omogenei (tutti a torre o tutti bookshelf) invece per l home theatre la configurazione classica sarebbe:torri frontali e bookshelf surround...oppure ho capito male??
No, ho detto un'altra cosa, che usare diffusori da pavimento in quella modalità di ascolto sarebbero superflui e/o sprecati, perché come già detto da Falchetto, della gamma bassa se ne occuperebbe (giustamente) il sub, e se un diffusore da pavimento lo fai lavorare perennemente ad 80Hz, a quel punto potresti metterci una CM5 o CM6 e non avresti differenze di sorta rispetto a CM9/CM10...
Grazie Andrea e falchetto...facendo un piccolo passo indietro oggi sentivo dire qualcuno che sconsiglia l accoppiata pre+finale soprattt se di marche diverse(nel mio caso Denon+rotel)per motivi di mancanza di coerenza timbrica ed in generale si diceva che sarebbe da preferire un integrato di grandi dimensioni ad una soluzione pre+finale...cosa ne pensate??