Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Mi sento allora di poter giustificare questa mia perplessità: erano in errore tutti quelli che lodavano un prodotto talmente scarso da far persino pensare a qualche problema di installazione o peggio, o è in errore che scopre la luce perchè è stato modificato (non parlo del caso in questione, ma in termini generali).
Chi mi chiarisce questo dubbio?
[CUT]
A mio parere tutti hanno una propria "verità", data dall'esperienza accumulata negli anni (parlo di gente onesta e sincera, che dice effettivamente quello che sente e non quello che vorrebbe sentire o che vuole far credere di avere sentito).
Per un neofita abituato al Sony da 99€ (tanto per rimanere in tema), l'Oppo 95 potrebbe sembrare un gigante, per uno abituato ad un lettore 2 canali puro di un certo livello invece potrebbe sembrare rotto.
-
La questione della modifica poi dovrebbe essere una storia a se: nel senso che anche chi ritiene l'Oppo 95 liscio un ammazzagiganti potrebbe vedere la luce (ancora di più di prima) dopo averlo modificato.
Sempre imho ovviamente
-
Basterebbe un sano pomeriggio tra appasionati e provare nel medesimo impianto/locale/livello/poltrona due lettori idendici dei quali uno modificato.... le differenze (sempre imho of course) si sentirebbero anche rimanendo nella stanza accanto, altro che blind test...
-
Chi abita in prov di savona,ha un marantz cd 6003, sarà mio gradito ospote per qualsiasi prova
Ggr
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Basterebbe un sano pomeriggio tra appasionati e provare nel medesimo impianto/locale/livello/poltrona due lettori idendici dei quali uno modificato.... le differenze (sempre imho of course) si sentirebbero anche rimanendo nella stanza accanto, altro che blind test...
Quoto pienamente il post. di ric236, certo che se le prove si fanno come ho letto in qualche post. precedente facendo collegamenti in digtale con cavi ottici.........non credo si possano sentire sostanziali differenze.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Basterebbe un sano pomeriggio tra appasionati e provare nel medesimo impianto/locale/livello/poltrona due lettori idendici dei quali uno modificato.... le differenze (sempre imho of course) si sentirebbero anche rimanendo nella stanza accanto, altro che blind test...
Anch'io non posso che quotare Ric.
E metto tranquillamente a disposizione il mio Audiolab modificato per fare un confronto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Basterebbe un sano pomeriggio tra appasionati e provare nel medesimo impianto/locale/livello/poltrona due lettori idendici dei quali uno modificato
Competamente d'accordo, direi che sarebbe la procedura da seguire sempre
Citazione:
le differenze si sentirebbero anche rimanendo nella stanza accanto, altro che blind test
Qui, invece, si cade nel solito errore del "io non mi lascio condizionare so benissimo giudicare quello che sento".
Citazione:
Originariamente scritto da Dolly80
Per un neofita abituato al Sony da 99€ (tanto per rimanere in tema), l'Oppo 95 potrebbe sembrare un gigante
Disamina perfetta, però....la maggior parte di quelli che hanno giudicato mooolto positivamente il 95 erano esperti (o autodichiaratisi tali), basta leggere le recensioni e le impressioni, anche in questo Forum, mi sembravano giudizi espressi da esperti abituati alle più alte vette dell'Olimpo Hi-Fi, non di un neofita con il lettore da 90 € compreso buono spesa per una caffettiera.
Avendo pertanto letto tutti quei giudizi estasiati devo supporre che gli esperti erano solo "sedicenti" oppure che il giudizio espresso circa la modifica sia, come dire, un po' troppo ottimistico e pertanto da prendere con giusta ed abbondante tara?
Non mi sembra che si possano far convivere le due possibilità.
Quanto all'aneddoto dell'esperto informatico, credo che la cosa sia già stata spiegata da altri ed anche dal sottoscritto anche solo per quanto riguarda il campo del trasporto di un segnale digitale e dei circuiti di correzione dell'errore, nel caso in questione entrava in gioco anche tutta la parte a valle dei DAC, che essendo anche una parte non proprio banale, parlo ad esempio dei fitri PB, può sicuramente concorrere al risultato finale ed incidere sulla timbrica, quindi nulla di strano che si potessero sentire delle differenze.
Questo non vuol dire che ci debbano essere per forza, ma solo che ci potrebbero essere, molte volte saranno differenze più a livello teorico che udibili ad orecchio, come può essere la differenza tra un rumore di fondo di -130 dB ed uno di -140 dB, entrambi perfettamente (anche se non facilmente) misurabili, ma con differenza non udibile ad orecchio.
il mondo dell'Hi-Fi esoterico abbonda di esempi di fenomeni fisici perfettamente plausibili, accertati e misurabili tirati in ballo per giustificare certe "innovazioni", ma a sproposito poichè pur esistendo non hanno alcuna influenza pratica nel settore in cui sono tirati in ballo (per non parlare di quando poi si arriva addirittura ad inventarsi certi "effetti" senza però portare alcuna spiegazione seria e dimostrata).
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Avendo pertanto letto tutti quei giudizi estasiati devo supporre che gli esperti erano solo "sedicenti" oppure che il giudizio espresso circa la modifica sia, come dire, un po' troppo ottimistico e pertanto da prendere con giusta ed abbondante tara?
Sarà anche l'entusiasmo di comunicare le impressioni positive di una nuova macchina con le precedenti... teoricamente di poco inferiori....
Ricordo vecchie recensioni su Audioreview,anni 90, in cui si divinizzavano all'ascolto lettori cd top di catalogo, magari con una risoluzione effettiva di 12 bit, un traguardo per l'epoca, una mezza sola per oggi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
Concordo con la disamina di Fauntleroy ma sarebbe curioso poi sapere cosa si pensa degli stessi lettori da 400 o 800 euro che, come vengono modificati, assurgono all'olimpo del suono con parole e iperboli degne del miglior politico d'annata,....allora, esiste o non esiste la differenza, migliorativa logicamente, tra il lettore di 400,00 euro e lo s..........[CUT]
Interessante...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ggr
ti posso dire che il mio marnatz cd 6003, è un altro lettore. ci ho fatto tantissime modifiche, la più rilevante è stato togliere i condensatori di di blocco dell corrente continua, sugli stadi finali. capisci bene che un condensatore in serie ad un segnale audio, non è il massimo della vita
Ti sei mai chiesto quanti condensatori deve attraversare il segnale audio prima di arrivare agli altoparlanti? Pensa solo all'interno dell'amplificatore e dello stesso crossover dei diffusori...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dolly80
A mio parere tutti hanno una propria "verità", data dall'esperienza accumulata negli anni (parlo di gente onesta e sincera, che dice effettivamente quello che sente e non quello che vorrebbe sentire o che vuole far credere di avere sentito)..
giusta osservazione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Disamina perfetta, però....la maggior parte di quelli che hanno giudicato mooolto positivamente il 95 erano esperti (o autodichiaratisi tali), basta leggere le recensioni e le impressioni, anche in questo Forum, mi sembravano giudizi espressi da esperti abituati alle più alte vette dell'Olimpo Hi-Fi, non di un neofita con il lettore da 90 € compreso buono spesa per una caffettiera.
Avendo pertanto letto tutti quei giudizi estasiati devo supporre che gli esperti erano solo "sedicenti" oppure che il giudizio espresso circa la modifica sia, come dire, un po' troppo ottimistico e pertanto da prendere con giusta ed abbondante tara?
......[CUT]
Certo, le ho lette anch'io quelle recensioni. Ho anche speficato prima di scrivere che io parlavo con riferimento all'uomo intellettualmente onesto ;)
Ad ogni buon conto, non ricordo se l'apprezzamento euforico di quei forumer per la modifica fosse una considerazione in assoluto, oppure se fosse un paragone con la macchina liscia. Mi pare che la differenza sia fondamentale.
Personalmente, non posso che parlare bene della modifica che ho fatto al mio lettore, e che mi sentirei di consigliare in tutta onestà.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Sarà anche l'entusiasmo di comunicare le impressioni positive di una nuova macchina con le precedenti... teoricamente di poco inferiori....Ricordo vecchie recensioni su Audioreview,anni 90, in cui si divinizzavano all'ascolto lettori cd top di catalogo, magari con una risoluzione effettiva di 12 bit, un traguardo per l'epoca, una mezza sola per oggi....
e qui potrebbe entrare in gioco un altro luogo comune......il vecchio che è sempre meglio del nuovo....come se poi il vecchio non sia mai stato nuovo.....
-
Cosa vuol dire che il segnale passa atteaverso tanti condensatori? È ovvio che ci passa, ma non vuol dire che siccome sono tanti, due piu o in meno, non faccia differenza
Il mio lettore è li, io l'ho sentito come era prima, e lo sento adesso, e la differenza c'è.
Ggr
-
Diamine lo credo che c'è differenza! Ed è tanto più significativa quanto più è bassa l'impedenza dell'ingresso del componente a valle.
Ciao, Enzo