Intendono "nuovo" per l'italia, nel senso di mai edito con quel master qui da noi.
Visualizzazione Stampabile
credo che Luke intendesse dire che questo film è girato in SD (in 480i stando ad IMDB) e che quindi non può esistere nessun master HD (che ovviamente è upscalato per farlo entrare nel contenitore del BD). ho infatti il BD inglese ed è niente più che un DVD. il film cmq è un capolavoro (IMHO).
Si, la so già la natura di questo film, ma io rispondevo alla questione del "dicitura di default" che si lo è, ma non è menzognera, solo di diversa interpretazione di quel che la maggior perte intende quando la legge.
Erano due capolavori che mancavano in bd italiano, il primo è andato benissimo in cghv e sono sicuro sarà così anche per ie il cui dvd italiano bim era oltretutto in letterbox...
...non esistono film girati in sud e film in bd, la trasposizione fedele al girato in 1080 p da scan piuttosto che da telecine può andare benissimo...
...il doppio dvd americano, curato da Lynch e con oltre un’ora e mezzo di scene inedite “more thighs thath happened” di cui peraltro possiedo La traduzione integrale, è un bel master ed il bd inglese che possiedo pur non eccelso non è assolutamente un dvd upscalato...
...ovviamente sono, anch’io, tra gli acquirenti ;)
Ecco un'interessante comparazione tra dvd americano e bd inglese:
http://www.dvdexotica.com/2015/05/le...nd-empire.html
e che la fiducia verso la CG è illimitata, nonostante le numerose fregature
Si da per scontato che molti riconoscano alcuni di questi prodotti come fregature e che abbiano conoscenze tali per potersene accorgere. Quando, molto più banalmente, sono contenti di poter avere determinati film che prima erano inediti in blu ray da noi. Ricordatevi che comunità come avmagazine o afdigitali sono solo piccole bolle dentro una piccola nicchia.E' molto relativo. Secondo me è più perché si ama lo stile di lynch, grottesco e onirico. Anche perché se no non si spigherebbe perché certi capolavori, cult o ritenuti tali fanno una fatica immane a raggiungere anche solo 300 copie o a non superarle affatto.
Io ammetto che non riesco ad evitare di prenderle soprattutto per motivi collezionistici. Oramai le ho prese tutte, e alla fine non é una grossa spesa se consideri che in media non ne escono piú di una al mese. Capisco che per chi se ne frega della slipcase con artwork esclusivo, del suo nome sul retro-copertina, della copia numerata e della lingua italiana, ma gli interessa solo della qualitá questi sono soldi buttati nel cesso. Io invece ci tengo sia alla qualitá che alla confezione, e soprattutto da collezionista Italiano il mio obiettivo é di avere sempre un film della mia collezione localizzato in italiano. Se poi esiste un'edizione straniera con qualitá migliore aggiungo anche quella alla mia collezione, e quando voglio vedere il film lo guardo in lingua originale, ma devo sempre poter disporre di quel film nella la mia lingua.
Sarebbe da chiedere alla CG in futuro di produrre in Blu-ray film di Totò. Perché oltre a I SOLITI IGNOTI non esistono film in HD del grandissimo Principe della risata.
E secondo me è una grossissima lacuna delle Label italiane.
Per come la vedo io, salvo eccezioni (vedi il fuori sincrono di scanners), i vantaggi superano abbondantemente gli svantaggi, che sono il non averli proprio. E' chiaro che, persone che non hanno bisogno di localizzazione in italiano hanno il vantaggio di avere una selezione molto più ampia, ma per tutti gli altri, o almeno per me, me ne faccio una cippa dell'edizione limitata con master della madonna, se poi non posso goderne nella mia lingua. Resta una bella cartolina, ma non certo un film da godere. Quindi accetto, nei titoli che mi interessano, quel compromesso, come può essere un master più vecchio per heat o un encoding schifosello con filtratura per dredd (parlo di due a cui ho partecipato). Mia opinione.
Andrà bene, sicuramente, anche Inland Empire se su bd 50 ;)