Erano li, in Custom!! Grazie
Visualizzazione Stampabile
Erano li, in Custom!! Grazie
Con il vostro aiuto ma, soprattutto, con la grande professionalità (e pazienza) di runner sono riuscito a calibrare al meglio (per me) il mio Sony. Durante tutte le svariate misurazioni effettuate, però, ho rilevato che lo spazio colore misurato, il diagramma Gamut, è inferiore a quello usato come riferimento (rec 709). In particolare il punto del verde al 100% risulta "più basso" di quello del rec 709. Mentre gli altri due vertici (rosso e blu al 100% dello stimolo) praticamente coincidono, il verde no. Allego l'immagine dell'ultima rilevazione.
Allegato 26842
Per il settaggio ho adoperato questa procedura:
VPR riscaldato x 40 minuti, tutti i controlli Disinseriti, temp col D65, Correz Gamma 2.2; Lampada Low; colori tutti a 0 0 0 (Tinta, Saturazione, Luminosità).
Software HFRC, disco Pattern usato R. Masciola (Advanced Calibration Disk) e AVSHD 709. Sonda I1 Display Pro
Ho effettuato la procedura più volte ma nel triangolo non è cambiato nulla. Nessuno degli spazi colore previsti nel menù del Sony coincide o si avvicina a quello misurato. La lampada ha circa 110 ore di funzionamento.
Qualcuno ha avuto una simile esperienza?
confermi che si tratta dei samsung SSG-P51002?
si confermo e vanno alla grande ! ;)
perfetto, grazie!
Qualcuno mi sa dire se il hw65 supporta la auto-calibrazione dei lumagen radiance ? Anche dei modelli vecchi (non 4k e non 3D tipo gli XS, XE, mini, ecc.) ?
Grazie
La tua domanda non è chiara.
Il Radiance non ha inserita la possibilità di fare una autocalibrazione, bisogna usarlo tramite deòl software di calibrazione esterno, ad esempio, con Calman (300 € ca.), lo si può infatti comandare da questo programma e si può anche fare una 3D LUT automatica, fatto questo, così come qualsiasi altra regolazione fatta sul Radiance la si potrà usare con il display collegato, che sia un TV o un vpr, di qualsiasi marca o modello.
Se non era questo che volevi sapere me ne scuso.
ciao Nordata (ci siamo incrociati ieri al corso calibrazione se non sbaglio...),
fondamentalmente chiedevo se si poteva fare quello descritto qui:
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...magen-radiance
anche sui vecchi radiance collegando un Sony HW65
grazie
Collegando al Radiance un PC su cui sia stato installato Calman 5, versione Enthusiast, si possono fare tutte le regolazioni sul Radiance tramite le varie schermate di Calman e si può anche fare la LUT 3D.
Tutto questo è indipendente dal display che è collegato in uscita al Radiance, poichè tutto avviene nel videoprocessore.
ottimo prunc grazie :)
hai idea di quanto costi la licenza grosso modo ?
quando parli di facilità intendi dire che anche con quasi zero esperienza si riesce a fare una calibrazione decente ? :confused:
Ad inizio anno spesi poco più di seicento per il programma e la sonda profilata.
Ti sembrerà incredibile ma si, anche con zero esperienza...però basta un minimo di preparazione devi averla leggendoti le varie guide sul forum. Se poi parti da una situazione buona del proiettore ti può bastare anche la sola Autocal. Io sono rimasto sbalordito dal programma, alla prima esperienza di calibrazione e dopo un paio di esperimenti andati male :D al terzo tentativo ho ottenuto questo:
http://i67.tinypic.com/2hi3set.jpg
http://i66.tinypic.com/v33guu.jpg
http://i63.tinypic.com/2j5jl09.jpg
...che poi ho migliorato con il tempo, niente di professionale ma per me va molto più che bene..
accipicchia, niente male, complimenti !
Ho letto in questo Forum che i precedenti modelli Sony hanno talvolta (o di frequente ?) un problema: dopo alcune centinaia di ore di funzionamento, presentano una staratura, tipo una deriva verso il blu, che non si riesce a compensare con le regolazioni. Vorrei sapere se anche questo recentissimo modello HW65 ha avuto casi del genere.