Visualizzazione Stampabile
-
In realta' non bypassano la scheda audio del PC ma il mixer di Windows permettendo una gestione diretta del DAC (che per Windows e' una scheda audio a tutti gli effetti) da parte del software di riproduzione, permettendo il cosiddetto passaggio "bit perfect".
Ci sarebbe da disquisire su questo punto dato che se, come pare, i tre "bit perfect" (ASIO, Wasapi e Kernel Streaming) talvolta suonano diversi proprio bit perfect non lo sono, dato che se lo fossero sempre tutti e tre sarebbero sempre identici.
Non sapevo che i driver dello Young non fossero compatibili con ASIO, grazie dell'informazione
-
possono insorgere altre variabili quando si installa uno dei tre ,che fanno cambiare il suono .Io ho seguito la guida del mio lettore audiolab che indicava asio come plugin per il bit perfect
-
Appunto quindi NON sono bit perfect, se fossero davvero bit perfect al 100% non ci sarebbero variabili fra uno e l'altro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marco Marcelli
Lo Young è compatibile solo con wasapi e kernel streaming e non con Asio. Si tratta di settaggi che servo no a bypassare la scheda audio del pc in modo tale che il controllo dell'audio passa direttamente al DAC.
lo young modello precedente non era compatibile con asio.. mentre il nuovo young dsd è compatibile anche con asio...
-
A ecco, io ho il modello precedente che non riconosce il DSD dei sacd.
-
Siccome sul sito m2tech c'è un aggiornamento firmware per lo Young dsd ho telefonato loro per chiedere chiarimenti,mi sono subito accorto che dall'altra parte del telefono c'era uno che conosceva lo Young mooolto bene :p e allora chiedo "ma Lei è l'Ingegner Manunta'" "Si sono io" ......
Dopo avergli fatto i complimenti per questo bel prodotto "made in Italy" ne ho approfittato per fargli qualche domanda e tra le varie cose mi ha consigliato di prendere in considerazione il Van der Graaf http://www.m2tech.biz/it/vandergraaf.html mi ha detto che ci ha lavorato molto e che l'aggiunta di questo alimentatore migliora ulteriormente la resa.....io gli ho subito detto che costa troppo e che per adesso non posso prenderlo o al limite prenderei qualche alternativa che costa meno :D
Qualcuno ha avuto modo di ascoltare lo Young con il suddetto alimentatore?Ci sono davvero differenze per cui valga la pena prenderlo?Io a dire il vero stò valutando questo che costa molto meno ma di cui si parla molto bene http://www.teddypardo.com/powersuppl...ungdac-ps.html
p.s.:uso i drivers ASIO come spiegato nel manuale in quanto servono per riprodurre i dsd.
-
Non sapevo dell'esistenza di questo alimentatore compatibile con l'm2tech !! Comunque io ho avuto modo di provare un dac fatto in casa con 1 alimentatore classico e con una batteria: la differenza di suono era notevole in favore della batteria !!
-
buonasera e scusate se entro a bomba, mi sto avvicinando alla musica liquida, ho un lettore CD/bluray con DAC yamaha che a quanto pare (l'ho scoperto adesso) riproduce anche FLAC (ha ingresso per chiavetta USB), secondo voi e' ok, almeno per iniziare?
grazie
http://it.yamaha.com/it/products/aud..._g/?mode=model
-
Perché non dovrebbe? Sembra un bell'oggetto...non so che DAC monti ma di sicuro non roba scrausa...non ti resta che fare prove d'ascolto.
-
Ma mettendo un DAC esterno dopo un Media Center (che ne ha uno suo di cattiva qualità), quello del media center viene bypassato?
Grazie infinite.
-
Ciao ragazzi, mi intrometto anch'io io in questa discussione che in iteressa parecchio in quanto son un vero e proprio amante del tutto subito, o meglio, mi fa impazzire l'idea di avere tutta la mia collezione musicale e video a portata di un tap...
Secondo il mio modesto parere, che, sicuramente non é al livello dei vostri iper tecnici discorsi, la liquida ha un senso quando il materiale che abbiamo è almeno pari al cd... Si trovano in giro dei file a 24 bit che fanno veramente la differenza con l' ascolto di un cd con un ottimo player da xmila euro... Mi ricordo che un paio di anni avevo un lettore mediocre un audio analogue crescendo modificato dalla casa madre, un bel player, e mi ascoltavo gli Eagles poi ho cambiato casa, decisi di lasciar perdere i 2 canali, e diedi via tutto , ora a distanza di tempo ho cambiato le casse e come si sa, l' appetito viene mangiando, mi sono reindirizzato verso i 2 canali, con un idea diversa, piuttosto di riacquistare un cd mi sono preso un Dac, e per il momento utilizzo l' uscita coassiale del mio oppo che legge i file in rete, conisciamo tutti la scarsità di questi player in analogico ma già ora a mia memoria lavora meglio che il solo aa crescendo col disco degli Eagles.
Per sfruttare al massimo il Dac il mio prossimo scalino sarà prendere un minimac e utilizzare il Dac come scheda audio, quindi collegando in usb, facendo in questo modo tramite un buon player come pure music dovrei riuscire ad avere degli ottimi risultati
Voi invece tutti sotto piattaforma win?
-
@ clap58
No, per bypassare il sistema audio di Windows devi usare un player diverso da Media Center ed utilizzare le modalità Wasapi o Kernel streaming
@Brescio
Il mio server musicale attualmente prevede come SO Windows Server 2012R2 in Core Mode, ottimizzato con Audiophile Optimizer.
-
Ragazzi domenica ho portato a casa il mini mac, attaccato subito in usb , installato PureMusic e si é sentita la differenza... Adesso devo vedere se riesco a migliorare qualcosina con dei cavi di qualità, ora ho un cavaccio usb di bassa qualità, prossimo step sarà migliorare le performance del Mac doppandolo un pochino...
-
Buongiorno a tutti, spero di non andare troppo fuori tema. D
dovrei mettere su iMac la mia collezione di compact disc, sono circa 400 cd che voglio rippare in formato Apple losslells.
Ho visto che nelle opzioni di iTunes c'è la correzione degli errori che però rallenta un po' il processo.
Considerato che i miei cd sono perfetti perché sono stati solo ascoltati e rimessi sempre nella custodia, secondo voi posso farne a meno?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TonyManero
Buongiorno a tutti, spero di non andare troppo fuori tema. D
dovrei mettere su iMac la mia collezione di compact disc, sono circa 400 cd che voglio rippare in formato Apple losslells.
[CUT]
Ho visto che nelle opzioni di iTunes c'è la correzione degli errori che però rallenta un po' il processo.
Considerato che i miei cd sono perfetti perché sono stati solo ascoltati e rimessi sempre nella custodia, secondo voi posso farne a meno?
Secondo me faresti meglio a lasciare la correzione attiva.