Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi, eravate stati molto chiari, non c'è bisogno di dare spiegazioni :).
L'ho solo fatto presente perché se lo dice Roby, Sanosuke ecc., so che sanno benissimo cosa intendono, e non c'è bisogno di fare i pignoli senza motivo, se lo ripetono molti altri (che magari sono espertissimi, ma non li conoscono altrettanto bene e non ne conosco la preparazione, non intendo sminuire nessuno, sia chiaro) non vorrei che si finisse per non parlare di due cose diverse, fraintendendosi.
Sul gamut col tempo sto dando sempre più ragione a chi dice che il solo grafico del 100% non serve a moltissimo: ci sono molti proiettori o tv che al 100% vanno bene, ma sugli altri step subiscono variazioni anche importanti, visibilissime ad occhio (ricordo un proiettore mitsubishi che, per colpa di un CMS ballerino, mostrava cose tipo saturazioni all'80% tutte virate sul blu).
-
calibrare al 100% se poi sotto è un bordello serve davvero a poco,meglio centrare al 50 e al 75% il più possibile ( soprattutto in luminanza che è quella più difficile da tenere sotto controllo ) poi ovvio se ti trovi come nel mio caso a dover scegliere tra una giusta saturazione sul diagramma cie del rosso a ogni saturazione ma con una luminanza di picco iperbolica in positivo o in negativo a seconda dello step in oggetto perché il Samsung manca di comandi precisi te ne freghi e calibri al 100% e via hehehe
-
-
uuhhhuuhh eccoli/vi qua :D :D :D (mi riferisco a Roby e sanosuke)
Dai su, passate al lato osKuro del plasma ;)
Riguardo alla posterizzazione a 50Hz dovete veramente essere sensibili alla cosa - forse Roby lo è da quello che dice - non nel senso che non si noti, ma nel senso che quando c'è arrivi ad infastidire e "rovinare la serata".
Ci sono cose sui segnali Sky (a volte, non sempre, ci sono anche esempi estremamente positivi: ricordo ancora il superbowl e seguo praticamente X-Factor USA solo per la qualità della trasmissione) che si digeriscono molto ma molto peggio onestamente: i trascinamenti nelle scene scure, l'effetto "guancia spiaccicata sul vetro" (che molti si ostinano a considerare bug 50Hz invece vedevo benissimo anche sul CRT), posterizzazioni molto pesanti già nel materiale originale, mosquito abbondante attorno ai giocatori in alcune partite... insomma in mezzo a tutto questo anche distinguere cosa ci metta del suo il Panasonic non è facile.
Non parliamo del digitale terrestre poi...
-
la questione è sui 24 nn sui 50hz
-
No veramente mima parlava di 50Hz, anche l'estratto che ha riportato qui.
Per quanto riguarda i 24Hz guarda, siamo lontani di casa, ma se passi a Roma ci vediamo 100 bluray, e mi dici su quei cento cronometro alla mano quante volte la noti.
100 bluray a caso, non 100 bluray con scene di nudo (artistiche :oink:) in continuo ;)
E poi decidiamo anche se quei secondi (perché su 100 film non arriviamo nemmeno ai minuti, secondo me) ti hanno rovinato la visione...
-
Per le scene di nudo artistico vi consiglio il nuovo video dello scocciatore Paolini.... da piangere:rolleyes:
Peccato che non sia a 24Hz... :D
-
:D :D
Nella recensione di AVF si parla di Argo in merito al DFC sui 24p.
Beh Argo è uno dei film che più mi hanno colpito sul VT, perchè ha una fotografia calda un po' forse giallina ma soprattutto la quantità di grana perfetta: presente, visibile costantemente, mai fastidiosa.
I primi piani sono letteralmente una gioia per gli occhi, così come il resto del film, sembra fatto apposta per esaltare un plasma, almeno per come la vedo io. Altro che DFC...
Voglio trovarla, una persona che si vede Argo su un VT (che sia 50 o 60) e ne esce scontenta perché ha visto 2 secondi (forse? boh, non mi concentro sulle sfumature dele guance degli attori) in tutto il film di posterizzazione. Gli pago il VT60 ;)
-
occhio potrei impegnarmi a uscirne scontento eh...sono un ottimo attore :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABAP
Dai su, passate al lato osKuro del plasma ;)
:D :D
Date retta ad ABAP, anche il sottoscritto si è lasciato tentare solo di recente dal lato osKuro!! :p
Ale, secondo me ci sarebbe da chiarire una volta per tutte la questione del 50Hz, del DFC, della posterizzazione etc. etc.
E' solo una mia sensazione o troppo spesso viene tutto mescolato nel "calderone del 50Hz bug"??
-
no nn e' solo una tua sensazione purtroppo,e infatti nn c'e' chiarezza per niente in questo aspetto.
Che poi a me freghi il giusto perche' le frequenze che il tv vedra' mai saranno 60 e 24hz ci sta' eh ( ok magari pure 50hz quando devo fare un po' di lavaggio mentre calibro =P ) non credo comunque che sia una situazione cosi disastrosa come dipingono.
Adesso che hanno risolto la luminosita' nn ho piu' nessun impedimento che mi precluda l'acquisto ( sperando in un pannello senza banding assurdo ed evidente )
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
in ANSI in modalità professionale il vt50 faceva registrare qualcosa come quasi 0.02cd/m2 che è ben di più di uno 0.005 o 0.007 nella stessa situazione.
Questo è vero ed è infatti l'unico appunto che posso fare al VT50. Per la precisione il nero ANSI in modalità pro è 0.018cd/m2 che è esattamente il doppio dello 0.009cd/m2 che può raggiungere in THX. E' inutile negare che la differenza, al BUIO, si nota e anche molto bene. Che poi anche 0.018 sia un nero eccellente nessuno lo mette in dubbio però la differenza c'è.
Ergo, se i nuovi 60 fanno registrare in modalità custom/Pro valori di 0.005-0.007cd/m2 la differenza rispetto agli 0.018 è ancora più marcata e percepibile (al buio ovvio).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
no nn e' solo una tua sensazione purtroppo,e infatti nn c'e' chiarezza per niente in questo aspetto.
Allora, vediamo di fare chiarezza, comincio io a costo di fare figuracce:
1) il "trailing dei fosfori rosso e verde" provoca nei panning veloci lo sdoppiamento in verde/magenta dei contorni. Questo difetto lo noto di tanto in tanto con SKY e DTT, col 24p lo noto RARISSIMAMENTE.
2) il DFC (Dynamic False Contouring) è invece quella sorta di "color banding" (posterizzazione?) che si può manifestare per esempio sulle sfumature della pelle durante i movimenti veloci: la sfumatura non è più graduale ma si presenta come una successione di bande distinte. Questo difetto lo noto di tanto in tanto con SKY, ma vai a capire se c'è già in origine in conseguenza della compressione del segnale oppure se è il VT50 a generarlo. Imho, il più delle volte è la prima che ho detto, talvolta può essere "colpa" del VT. Col 24p non lo noto MAI!!
Ora, ammesso e non concesso che non abbia detto qualche boiata, il "50Hz bug" quale è dei due? Oppure non è nessuno dei 2 ed è altro ancora??
-
Il primo no di sicuro! Se sei sensibile lo vedi pure con il fermo immagine... basta spostare gli occhi da una parte all'altra (su certi tipi di immagine però eh).
-
ehm... quindi? :stordita: