Hai provato la matrice appositamente creata su un VT60?
Visualizzazione Stampabile
Hai provato la matrice appositamente creata su un VT60?
beh ma nn e' che gli altri si divertono a fare entra ed esci dai menu' eh...il problema e' abbastanza comune purtroppo.
Con la differenza che ControlCAL per samsung nn c'e' a quanto pare.
Credevo che la matrice di correzione fosse relativa al sensore. :confused:
Zimbalo mi ha fornito questa:
http://imageshack.us/a/img580/8043/lybw.png
Quale devo usare quindi? :confused::confused:
Due domande sulla calibrazione del CMS (perdonate ignoranza ed eventuali "sparate"):
1) Durante la calibrazione del Grey Scale ho usato dal disco GCD i pattern "10% APL Windows"-"Grey Scale"-"Grey Scale 10% Steps" che anno il bordo grigio (e non nero).
Per le misure del CMS (Primari e secondari 75%) è corretto usare i pattern analoghi "10% APL Windows"-"Primary/Secondary Sweeps"-"75% Saturarion 75%Amplitude", sempre con il bordo grigio (e non nero)?
Anche la dimensione della finestra rimane quindi 10% (ho visto che ci sono anche i pattern con Windows a dimensione 1%)?
2) Non mi è chiaro il significato della seguente frase nella guida:
"Non è assolutamente importante che i vertici del triangolo che risulterà nel diagramma CIE 1931 siano sovrapposti al riferimento REC709, è importante invece che le saturazioni a 25/50/75% siano nella corretta posizione (x, y, Y)."
Ma i vertici del triangolo "REC.709 75%" non sono proprio le coordinate xy target del colori con saturazione 75%?
Si intende forse direi che se il triangolo è invece quello del "REC. 709" non è importante la sovrapposizione con i valori target xy di quanto misurato a saturazione 100%?
Quanti dubbi! :D
Davide, Roby ti ha indicato una matrice di correzione alternativa (ottenuta da un utente LerryInRI su un 65VT60) a quella di Zoyd.
Bisognerebbe provarle entrambe per vedere quale funziona meglio (oppure chiedere a qualcuno che ha già provato).
Dai un'occhiata a questo post di Roby:
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...75#post3866075
P.S. Io ti ho indicato la matrice di Zoyd perché la più usata ed anche perché, non avendo un VT60, non ne ricordavo l'esistenza. Anzi, penso proprio che Roby abbia aggiornato quel post successivamente per cui non l'avevo mai letta.
Roby, tu sai quale matrice funziona meglio in questo caso?
- Non solo è corretto, ma è anche consigliato.
- Nella mia frase si faceva appunto riferimento al REC709 e NON al REC709 75% (che come scrivi anche te ha i suoi vertici collimanti con le saturazioni 75% di rosso, verde e blu). Ma nel contesto del discorso (calibrazione con riferimento 75% sat.) non c'entra assolutamente niente, e può essere fuorviante. Ti ringrazio per avermelo fatto notare! ;)
La guida prima prendeva in considerazione unicamente il REC709 (in quanto le vecchie versioni di HCFR non contemplavano quello riferito al 75%) e quella frase calzava a pennello (in quanto corretta :D)... poi però sono state apportate notevoli modifiche e quel particolare (nei vari copia/taglia/incolla) mi era sfuggito.
Ora la guida dovrebbe essere corretta. Grazie
Il post (che poi è raggiungibile direttamente dalla prima pagine tramite apposito pulsantone) è stato aggiornato oggi in quanto mi sono ricordato (grazie al vostro scambio di idee) di aver parlato tempo addietro di quella matrice effettuata su un VT60... e mi sembrava corretto inserirla direttamente in prima pagina.
Avrei dovuto farlo tempo fa, ma mi era sfuggito di mente... anzi, se mi scappa qualcosa fatemelo notare! ;)
P.S. Sto preparando le nuove schermate del menu preference, dal momento che con le nuove release sono cambiate parecchie cosine...
Grazie Roby, come sempre.
Ecco perché non ricordavo l'altra matrice ... l'hai aggiunta oggi. Sai se sul VT60 funziona meglio di quella di Zoyd?
Visto che sei sempre aggiornatissimo, nessuna matrice "dedicata" al Kuro?
Si, però già QUI ne avevo parlato. :)
Bene
Grazie per il chiarimento, temevo d non aver capito quel passo. Ora la nuova frase è come mi sarei aspettato. :)Citazione:
Nella mia frase si faceva appunto riferimento al REC709 e NON al REC709 75% (che come scrivi anche te ha i suoi vertici collimanti con le saturazioni 75% di rosso, verde e blu). Ma nel contesto del discorso (calibrazione con riferimento 75% sat.) non c'entra assolutamente niente, :):):)e può..........[CUT]
Per ora ho messo in standby il discorso della matrice di correzione della X-Rite perchè non so ancora come procedere in tal senso e intanto mi sono dedicato al CMS. :D
Seguendo la guida ho effettuato la lettura in continuo di colori primari e secondari sistemando Luminosità (per portarla al 100%), Tinta e Saturazione per centrare i pallini. Questo il risultato:
http://imageshack.us/a/img543/9462/tda8.png
http://imageshack.us/a/img826/8497/xmie.png
http://imageshack.us/a/img706/8165/t3mj.png
Ho effettuato anche la misurazione delle scala delle saturazioni usando il disco GCD:
Due questioni non mi sono chiare
1) nella tabella dei colori primari e secondari dopo la misurazione delle saturazioni i valori del Cyan sono errati ma il grafico (vedi sopra) sembra OK. Bug oppure non interpreto correttamente le informazioni in tabella? :confused:
http://imageshack.us/a/img713/2963/7f7u.png
2) La misura della scala delle saturazioni è solo una verifica, giusto? In che modo posso migliorare i risultati ottenuti?
I risultati (da quanto si vede nei grafici) sono ottimi, e se poi non hai esagerato nella regolazione dei controlli anche a video la resa dovrebbe essere di pari qualità. Complimenti.
Volendo essere pignoli (nella tua situazione) si potrebbe anche regolare il colore rosso calibrandolo al 50% della saturazione. In questo modo dovresti riuscire a centrare maggiormente la saturazione del 25% (che è quella che, una volta centrata, porta a visualizzare i toni della pelle con maggior coerenza) senza scompaginare troppo le saturazioni del 75% e del 100%.
Si, è una verifica che consente di avere un quadro piuttosto chiaro dello spazio colore che il tv riesce a rappresentare, e che permette quindi di apportare eventuali modifiche (atte a migliorare i risultati ottenuti) come ho spiegato poco sopra.Citazione:
La misura della scala delle saturazioni è solo una verifica, giusto? In che modo posso migliorare i risultati ottenuti?
Salve, forse questo è il sito migliore per approfondire la tematica calibrazione che cerco di capire un po' meglio.
Possiedo un Pioneer 5090h ed un Panasonic tx-p50vt60, per calibrare utilizzo una i1d3 (pro)...
Il Pioneer lo calibrai nei banchi ISF con AVSHD per cui ho utilizzato lo stesso programma per calibrare il Panasonic ma ad operazione avvenuta qualcosa non tornava (paragonato al Pioneer) per cui leggendo sul forum ho trovato che molti utilizzano GCD, ho scaricato il disco e preparato l'avchd relativo.
Ricalibrato il Panasonic con GCD temperatura colore tornata a posto e sparite anche alcune dominanti sui grigi, Pattern utilizzati:
AVSHD window per hcfr 25% su sfondo nero
GCD pattern 22% su sfondo grigio
pattern praticamente identici ma sfondo diverso.
Qui nasce un quesito, mi sono chiesto come mai avessi due risposte così diverse tra i due dischi test, non dovrebbero cambiare più di tanto visto lo spazio occupato dalla zona illuminata praticamente identico tranne lo sfondo (nero/grigio), risposte diverse e molto anche sul Gamma
Ottenuta quindi la calibrazione ideale sul Panasonic con GCD ho riprovato la lettura con AVSHD, risultato con quet'ultimo disco Gamma e Temperatura colore sballati, Gamma discretamente alterato.
Ho fatto la prova anche sul Pioneer, letture praticamente identiche sulla temperatura colore tra i due software mentre il Gamma si differenzia in maniera minima solamente sulle 20ire (es--2.15 in gcd 2.16 in avshd), tutto il resto piatto e fisso su 2.2--------la 10 ire parte poco sotto i 2.1 per entrambi.
Ho fatto la lettura sulla isf day posizionata a 2.38, stessa cosa, il gamma cambia appena sulle 20ire e rimane fisso e piatto sul 2.38 per i restanti punti.
La domanda è questa, visto che con il Panasonic il Gamma ottenuto tra i due dischi test è molto diverso è bene cercare una media che renda le differenze minime tra i due software oppure può essere che per la tipologia del pannello Panasonic, il GCD sia da preferirsi in quanto il pannello necessita di uno stimolo generale.
Il mio dubbio risiede dal fatto che queste differenze marcate sul Gamma e temperatura colore fanno pensare ad una instabilità delle emissioni luminose.