queste ultime misure cmq non sono malaccio, dopotutto si tratta di un living che può inficiare il nero, a memoria è il primo sony che dopo 500 ore ha ancora il contrasto oltre 4000:1
Visualizzazione Stampabile
queste ultime misure cmq non sono malaccio, dopotutto si tratta di un living che può inficiare il nero, a memoria è il primo sony che dopo 500 ore ha ancora il contrasto oltre 4000:1
verissimo... bisognerebbe capire come ha impostato il gamma nel proiettore (se su 2,2 o è già su 2,6) e come è tarato il Blu in basso
se fosse con gamma a 2,2 - 2,4 e non avesse già toccatto molto il blu allora ci sarebbe molto agio di calibrare per portare al riferimento con pochissimo sforzo .. se così fosse probabilmente il gamut non lo si ritrova già andato a putt@ne
giusto un memo per il fortunato possessore (non per runner che so perfettamente padroneggia benissimo la materia) .. volendo fare una verifica del gamut è bene farla anche per i valori di saturazione intermedi... volendo fare una taratura del gamut è bene farla con priorità ai valori fino a saturazione 75% e se il valore 100% (intendo REC709) è fuori non preoccuparsene
se verificando il gamut si ricontra un rosso profondamente sotto-saturato (triangolo del gamut ristretto) è purtroppo indice di filtri polarizzatori danneggiati ... problema che nel tempo peggiora e che non è risolvibile se non sostituendo tutto il gruppo ottico... fin tanto che anche il secondo non si frigge.. e via così
Grazie per le osservazioni.
Come dicevo non ho confidenza con sonda e software di calibrazione.
Non ho toccato nulla ne sul vpr ne su hcfr; la misura l'ho fatta al volo di notte senza neanche chiudere tutte le persiane e senza mascherare le luci delle elettroniche poste sotto lo schermo.
Prossimamente provo a rifare le misurazioni con più calma e poi mi metterò a studiare per provare a calibrarlo.
L'obbiettivo sarebbe, visto che uso come sorgente solo il pc, arrivare ad una 3dlut attraverso dispcalgui.
no, così non ci siamo, la lettura del nero, e quindi del contrasto nativo, può essere sballata. Ai fini delle lettura del bianco non è una tragedia, ma sul nero il risultato può cambiare di parecchio.
Per misurare il contrasto nativo deve essere buio pesto. Con valori di 0,015 cd/m2 per il nero (che hai rilevato tu), il colorimetro X-Rite i1 Display Pro dà risultati affidabili.
@otaner... per la misura del C.R. ti potrei consigliare di prendere la lettura dierttamente dentro l'obiettivo, posizionando la sonda a distanza oppurtuna (prova mettendola a circa 1,5m - 2m) rivolta, appunto, verso il proiettore
ovviamente avrai un nero che non sarà uno 0,0xxx ma il bianco sarà più elevato di conseguenza... in pratica questo ti permette di eliminare in buona parte l'incertezza di lettura in basso della sonda dandoti un valore di C.R. abbastanza valido
va da se che perchè la misura abbia senso devi TASSATIVAMENTE disabilitare il diaframma automatico ... assenza poi di luce in ambiente è una condizione che male non fa ;)
Questo non è praticabile; il pc è l'unica sorgente e non ho un portatile.
Come ho precedentemente detto la misurazioni sono state fatta con iris disattivato, cosi come enfasi contrasto, realitycreation ect.
Proverò a rifare le misurazione cercando di avere l'ambiente più buio possibile
Rifatte misurazioni oscurando il più possibile l'ambiente e disinserendo tutti i controlli (gamma, iris, ect) contrasto, luminosità ect di default.
Visivamente è tutto un pò troppo "sparato"
https://s5.postimg.org/4j2xk7r0j/sca...19-05-2017.jpg
https://s5.postimg.org/yz8uiccjn/rgb_19-05-2017.jpg
https://s5.postimg.org/5hjami4cj/gamma_19-05-2017.jpg
https://s5.postimg.org/krj5tozur/lum...19-05-2017.jpg
Che dite; posso cominciare tentare una taratura o mi devo preparare al prime support?
a me non sembra malaccio... non capisco il livello del gamma.. io di solito per capire come fosse messo il mio settavo gamma su 2,2 (o analogo negli "user" .. credo sia user3) e poi misuravo... quando la macchina inizia ad essere cotta con gamma inpostato a 2,2 si misura circa 1,6 - 1,8
quel blu fuori del 10% è una cosa facilmente correggibile
Il gamma è disinserito (così dovrebbe essere in nativo).
Facendo delle prove ho visto che per misurare sui 2.1/2.2 devo impostare il gamma a 2.4.
Ho notato che più abbasso la luminosita più si alza il gamma; comunque la misurazione lo fatta con i valori di luminosità di default (50)
Direi che sei messo più che bene, speriamo mantenga questi valori nel tempo. Il mio ha cominciato il viraggio dopo 800-1000 ore.
quoto! ... stando così le cose al momento non vedo problemi
Grazie a tutti; scaramanticamente procederò a nuove misure ogni 200/300 ore
grazie a te otaner, mi sembra che tu sia stato l'unico ad aver postato misure della nuova serie sony dopo alcune centinaia di ore, i possessori del 550 potrebbero magari seguire il tuo esempio, sarebbe un grande aiuto alla comunità!
una misura del gamut, con valori di saturazione intermedia, sarebbe utile... anche come riferimento per le eventuali misura future (augurandoti che tutto rimanga invariato)
E così pare che anche la leggenda del "i Sony, a partire dal HW65 hanno il fix per le matrici. Me lo ha detto mio cugggino che lavora in Sony" sia morta http://www.avsforum.com/forum/24-dig...l#post52576905