ma no! ma dai! chi lo avrebbe mai detto... saranno comunque pochissimi casi...
Visualizzazione Stampabile
Rientro nel forum dopo diversi anni. Un saluto a tutti quelli che si ricordano di me e agli amministratori.
Ero in procinto di acquistare l'HW40 con una offerta ma, notando che era uscito di produzione, ho fatto qualche ricerca e mi sono imbattuto in questa discussione. L'uscita di produzione dell'HW40 e la sua sostituzione con un modello nuovo dopo così poco tempo dall'arrivo sul mercato, secondo voi, può essere legata al problema di decadimento riscontrato?
Allo stato attuale della cosa qualsiasi ipotesi è valida.
Se fosse come supponi tu vorrebbe dire che hanno trovato una soluzione e che, pertanto, tutti i vpr (o comunque i modelli interessati al problema) a partire da una certa data non ne soffrono più.
Se non è così potrebbe voler dire che l'uscita del nuovo modello era prevista e si è proseguito sulla strada senza porsi interrogativi o problemi oppure che, in ogni caso, quel modello non soffriva del difetto di cui ci si sta lamentando.
Come vedi, a causa della quasi totale mancanza di dati sufficienti per consentire di propendere per una delle ipotesi, scegli quale ti piace di più.
solo a titolo informativo:
sul forum tedesco c'e un utente con il 65 che ha notato una minima deriva del blu dopo 102 ore in 2 mesi ma anche a detta sua è ancora presto per stabilire se si tratta del difetto riscontrato dai possessori delle serie precedenti o magari si stabilisca il tutto.
quindi dire che è stato risolto o continua è un azzardo ... manca la casistica per potersi esprimere.
Avevo già programmato di scrivere al prime support, almeno per capire se rispondono in modo diverso da quanto fin ora letto in giro. Purtroppo sono fuori dal periodo garanzia. Parallelamente chiedo notizie e info anche al mio rivenditore, confidando in un aiuto e che abbia interesse a mantenere un potenziale cliente futuro...vediamo
Emidio ci dicevi che con Mazzurana eravate sul pezzo... come sta andando? vedi spiragli?
Solo per informare che oggi il proiettore è ripartito per la terza volta.
Quando ne rientrerò in possesso posterò i risultati dell'ennesima "riparazione".
A presto(?)
Avevo parlato di un proiettore Sony che ci era capitato di calibrare constatando tale difetto.
Non ero sicuro del modello, ma ora posso specificare che si trattava effettivamente di in HW55.
Saluti
Marco
ZioArvi... su non essere così ermetico (:D)... inviato a fronte di quale specifico malfunzionamento segnalato?
hanno organizzato ritiro a fronte di una specifica segnalazione di problema sul C.R. oppure.... ?
Non è essere ermetico, la chiamerei piuttosto "scaramanzia" ;)
Comunque il problema segnalato è il livello del nero troppo alto (sic!).
Come andrà a finire questa volta?
La suspense* mi uccide :D
Ciao.
*P.S. Ho sempre pensato che si scrivesse suspance, ma la Treccani non mente http://www.treccani.it/vocabolario/suspense/
@ ZioArvi (non preoccuparti non è un richiamo :D)
Mi rivolgo a te perchè hai aperto tu la discussione e pertanto puoi intervenire a modificare il primo post.
Stavo pensando che si potrebbe inserire alla fine di quel post un riepilogo dei casi di cui si è venuti sicuramente a conoscenza, qui o sparsi per il mondo.
Una cosa semplice, ridotta all'osso, del tipo:
Mod. XY - 4 casi (eventuale indicazione se in Italy o in altre località amene)
Mod. ZZ - 1 caso
Modelli non indicati - 2 casi
Poichè leggete i forum esteri potete ricavare da lì i dati, l'importante è che siano fatti sicuri, niente "sentito dire da un amico cui hanno riferito" ed attinenti solo a questo problema.
Le segnalazioni possono essere fatte all'interno della discussione e tu poi dovresti aggiornare l'elenco.
Se hai voglia di farlo sarebbe un piccolo aiuto, magari emergerebbe qualche indicazione in più
Vedi tu.
e se invece, per ipotesi, a segnalarli fossero i sigg.ri della Sony? loro potrebbero così dare prova di trasparenza (che se la mettono giù troppo soft sappiamo che non la raccontano tutta) e il "fortunato cliente del giorno" non si troverebbe anche con l'incombenza di fare una statistica guasti per loro... altrimenti più che un bene per del divertimento sti proiettori diventano una sfiga epocale
ribadisco la mia posizione: non è una questione di numeri.. è una questione di etica commerciale! anche se fosse uno solo (e non lo è) dovrebbero comunque far pienamente fronte. A metterla in termini statistici si corre il rischio (sicuro) di portare l'attenzione su un aspetto, quello tecnico, interessante ma focale (imho)
non so... io non credo che questa discussione sia preclusa alla Sony.. ad esempio credo tutti saremmo contenti di leggere parole da parte del Sig. Mazzurana che, per inciso, ricordo essere sul pezzo insieme ad Emidio
in fondo basterebbe poco.. che ne so... "abbiamo individuato forse una soluzione, ora la proviamo sul proiettore di ZioArvi e se funziona verifichiamo la fattibilità anche sulle macchine di altri nostri clienti che stanno avendo lo stesso problema" (si lo so che sembra ho scritto una cosa un po strana.. ma forse poi neanche tanto ;) )
poi mi è ben chiaro che intendi aiutare a risolvere... è che io mi fido poco di come possano interpretarla in Sony.. tutto quì ;)
Vedete voi, mi sembrava una idea che potesse servire ad inquadrare meglio la portata della cosa: episodi sporadici su tutti i modelli, sporadici solo su alcuni modelli, solo per un certo periodo, disastro epocale......
Non credo si faccia un favore a Sony, sicuramente loro hanno molto chiara quale di quelle ipotesi (o tante altre) è quella valida, non devono certo leggerlo su questo o altri forum.
Magari poteva servire ad evitare l'isteria collettiva oppure giustificare una sana preoccupazione di tutti i possessori di tutti i modelli.