enzo...ti faccio una domanda...
perchè non hai investito su cavi ??? te li saresti potuti permettere (direi) :D:D:D
Visualizzazione Stampabile
enzo...ti faccio una domanda...
perchè non hai investito su cavi ??? te li saresti potuti permettere (direi) :D:D:D
Non penso che il suo impianto abbia bisogno di cavi Eccelsi....sono tutti componenti di grande qualità.
Non ho "investito" sui cavi perché ero e sono convinto che sia sufficiente che un cavo, per fare bene il suo mestiere, debba fare alcune cose semplici, ovvero, ottimizzare alcuni parametri in funzione della sua posizione nella catena. Questi parametri non sono difficili da ottimizzare:
- cavo digitale: impedenza in specifica (75 ohm se RCA, 110 ohm se xlr), schermatura, bit perfect;
- cavo di segnale: capacità parassita minima (soprattutto con i valvolari), schermatura ed insensibilità ai rumori. Per questo ho i cavi da microfoni xlr professionali che vanno benissimo ad un costo irrisorio;
- cavo di potenza: componente induttiva e resistiva dell'impedenza minori possibile;
- cavi d'alimentazione: a conti fatti, non è fondamentale nemmeno che la sezione sui finali sia da 2.5 mm2 ma non si sa mai...... Fondamentale è che garantisca un buon contatto (occhio a prese e ciabatte che, un contatto che frigge, può fare danni gravi).
Le mie convinzioni sono state confermate da alcune prove eseguite sia con il mio impianto, dove non ho percepito differenze, sia presso amici che ai cavi credono molto e, a differenza di loro, non sentivo, sui loro impianti, differenze imputabili al cambio di cavi. Hanno rinunciato a chiamarmi ogni volta che provano un cavo e, ciò, è un vantaggio.
Aggiungo il fatto che sono per metà di sangue ligure, pertanto, sono restio a spendere in cavi secondo la regola del 10% (che, nel caso, sarebbe pari a molto più del valore della mia auto) fino a quando qualcuno non pubblicherà dati tecnici che riterrò affidabili e, soprattutto, convincenti soprattutto sulla base delle mie conoscenze tecniche.
Ciao, Enzo
ti stimo, dovrebbero scattare almeno 2-3 ore di applausi.....Citazione:
- cavo digitale: impedenza in specifica (75 ohm se RCA, 110 ohm se xlr), schermatura, bit perfect;
- cavo di segnale: capacità parassita minima (soprattutto con i valvolari), schermatura ed insensibilità ai rumori. Per questo ho i cavi da microfoni xlr professionali che vanno benissimo ad un costo irrisorio;
- cavo di potenza: componente induttiva e resistiva dell'impedenza minori possibile;
- cavi d'alimentazione: ...... Fondamentale è che garantisca un buon contatto (occhio a prese e ciabatte che, un contatto che frigge, può fare danni gravi).
qui almeno altre 4Citazione:
fino a quando qualcuno non pubblicherà dati tecnici che riterrò affidabili.
Ciao
Enzo...ti ho voluto tirare fuori le parole di bocca con la mia domanda...:)
So come la pensi e sfido a dire a te che non hai una catena rivelatrice...
Ciao
vale lo stesso per i diffusori....visto che sono composti da legno.....carta.......ferro.....plastica.......ram e......polipropilene e quant'altro......è solo un fattore mentale sminuire un componente della catena rispetto agli altri....i cavi o fungono sempre o non fungono mai......nel primo caso vanno accettati anche quelli da un milione di euro nel secondo caso possono andar benisimmo anche i classici rosso e nero da 2,5mm...tu che mi compri il RAMM o il Thender più esoterico o il Vialblu non sei più furbo di chi si compra l'OAK dell'Audioquest, hai semplicemente fatto una scelta con la stessa logica, pensando che i tuoi(in generale) cavi siano migliori dei classici da 2,5mm e io che gli OAK siano migliori dei tuoi......o c'è qualche misura che dice che i tuoi rispetto al rosso e nero siano migliori e mentre per gli OAK rispetto ai RAMM no?
Credo che esiste un cattivo conduttore, un buon conduttore ed un ottimo conduttore...
Il resto è solo marketing...
Ci sta poi che ci sono persone che decidono di buttare migliaia di euro in cavi...anche senza nessuna logica....
Alfre' come ho già detto paghi il Brand e di molto
aggiungo una opinione visto che si parla di cavi di alimentazione......
curare il cavo che dovra' essere di sezione almeno uguale a quello della derivazione dell'impianto elettrico a cui e' collegato, schermato se si vuole fare i "sofisticati" che comunque male non fa'.
connettori di qualita' che garantiscano un buon contatto elettrico e stabilita' meccanica
una bellimma calza (aumenta il WAF dell'impianto...... funziona anche con i cavi di potenza se intonata al muro o al divano:p..... posso portare risultati sperimentali incontrovertibili...............:D)
una ciabatta di qualita'
e non ultima anche una presa a muro che offra un buon contatto e stabilita' meccanica. Meglio verificare la morsettiera e se ci sono ossidazioni nei cavi (in quanti lo hanno fatto???)
Il tutto non e' che si fa' con 2 Euro ben chiaro ma si possono avere alimentazioni "a regola d'arte" senza investire capitali.
A parte la ciabatta tutto il resto puo' essere realizzato da chiunque (o quasi) con componenti che si trovano da rivenditori di elettronica on-line e no.
per 5 apparecchi con 200 - 250 E di materiali (cifra importante per molti di noi) + una ciabatta si puo' autoprodurre un set di cavi che sul mercato probabilmente andrebbe oltre i 2000 E.
A questo punto chi ha impianti che giustificherebbero una spesa maggiore?
Il mio set e' in realizzazione, ma non perche' speri in risultati sonici sconvolgenti ma per puro edonismo, ho curato la scelta dei componenti ora mi dedico alla cura dei dettagli.
Come suoneranno:confused: non mi importa, ma saranno bellissimi:D!
Mio Caro,
mi viene da non escludere che gli anelli deboli della mia catena possano essere le mie orecchie e/o il cervello collegato.... Ma, a 46 anni, sento ancora abbastanza bene i 14.5 kHz (almeno fino a qualche mese fa) mentre uno dei miei amici appassionati di cavi, che ha un po' di anni più di me, non arriva a percepire i 9.5 kHz ma, quando aveva installato dei cavi d'alimentazione litz, sosteneva che gli avevano equalizzato un problema di basse frequenze dovuto all'ambiente. A me, non era parso proprio.....:rolleyes:
Ciao, Enzo
@Nordata perdona l'ot
Ho appena ordinato gli stessi cavi di segnale di Enzo... Appena potrò (devo ancora montare l'impianto) aprirò un tread,dove li confronterò con i Kimber e Nordost..
Ritornando it,concordo con Enzo,orecchie/cervello possono essere il nostro punto debole..
guarda che enzo ha detto una frase chiave cioè che sente i 14.5 khz, io mi sono fatto una curva audiometrica per capire cosa riesco a sentire prima di venire sui forum a sparar cavolate, bene la mia soglia è 15.5 khz e 36 hz sulle basse oltre e sotto questo non sento e basta, poi dentro questo range ho dei picchi su delle frequenze ( cioè non le sento tutte con la stessa intensità) che mi portano alla fine a prediligere musica con delle caratteristiche personali per cui mi piace un diffusure più di un'altro o capto differenze che altri non sentono o viceversa, tanto maggiore è l'efficenza in db di un orecchio e più si è capaci di discriminare un suono a parità di facoltà cerebrali.
io tempo fà feci una prova che discussi in mp con ziggy cioè dal quadro di casa uscii puro fino all'ampli e cd , esatto mammut-iec,con cavi da 6 mmq cioè come quelli che vengono sù dalla centralina nel sotterraneo del palazzo, fatelo anche voi ;)
lo tengo da una vita con massa bassissima....và curato tutto, lo ripeto...l'assurdo non è solo chi compra il cavo da millemila euro e non cura il resto ma anche chi compra la 803di e non cura l'ambiente o peggio ancora la mette in un 3,5x3,5mq e poi pontifica....ce ne sono un bel pò....e hai voglia a dirci che lì dentro suona meglio una PM 1.....sono tosti