E' disponibile online il manuale operativo della serie X4500:
http://pdf.crse.com/manuals/4112817111.pdf
Visualizzazione Stampabile
E' disponibile online il manuale operativo della serie X4500:
http://pdf.crse.com/manuals/4112817111.pdf
Io punto su questo televisore per il mio prossimo acquisto. Costa molto ma credo si rivelerà il top degli LCD quando uscirà. Aspetto con ansia una recensione. Intanto grazie mille per il manuale!
Ciao, a tutti, come primo post m'inserisco in questo 3d a proposito di quello che penso sarà il mio prossimo TV.
L'ho potuto osservare con tutta calma venerdì scorso al TAV (esposto il 55" con un film in HD), posso tranquillamente affermare che regge il confronto con i più blasonati plasma in commercio, la sensazione soggettiva è oltremodo positiva. Luminosità, contrasto e qualità del refresh veramente ottimi e artefatti assenti. (anche nelle scene più movimentate era difficili individuarli)
Tecnicamente parlando, nella chiaccherata con l'addetto alla postazione dell' x4500 (molto ben preparato), mi ha detto che la tecnologia tri-louminus dinamica presente nel 46" e 55", non è composta da triplette RGB ma vi è anche la presenza di un LED bianco quindi si tratta di quartine (quartetti??? :D ) di led White+RGB.
Personalmente la soluzione del 4o LED penso serva per visualizzare le gradazione di grigi senza esasperare l'uso degli altri tre, e ottenere molta più incisione colore nelle scene chiare.
Inoltre il dato tecnico della luminosità non l'ho trovato da nessuna parte ma a prima vista mi è sembrata molto alta.
Mi piacerebbe sapere come viene elaborata l'immagine dai processori e la latenza che ne consegue, (importante per l'utilizzo con i videogames) in quanto oltre che all'algoritmo per il pannello LCD c'è in parallelo l'algortmo della luminosità per la gestine dei LED.
Nota: la qualità d'immagine del x4500 a mio avviso è di gran lunga superiore agli altri modelli "innovativi" esposti da sony: quello supersottile, quello wireless, il 200hz (i panning sono perfetti però!).
ah..... l'OLED dal vivo lascia sbigottiti.
Sembra moooolto interessante... Anche se il discorso della presenza del quarto led bianco è tutta da verificare. Mi pare che sia una caratteristica tecnica di rilievo e, se così fosse, è davvero molto strano che nessun sito/articolo ne abbia mai parlato prima... In ogni caso, sto attendendo con ansia una bella recensione e una comparazione diretta con il kuro 9G per tirare le somme finali. Chiaramente, anche il rapporto qualità/prezzo va considerato.
Esattamente anche io sto attendendo di leggere le prove e compararle. Al TAV comunque l'impressione era più che buona, certo lo stand tutto bianco della sony (nonostante il momento di calma) non era la condizione ideale "da salotto" per valutarne le prestazioni assolute.
Il pio comunque come letto nella recensine di AVM è sul primo gradino del podio. Vediamo cosa salterà fuori da una prova tecnica/soggettiva del Sony.
A livello di discussione poco tecnica il Design Estetcio del Sony è mooolto molto bello. Ci sono anche varianti di cornice per adattarlo meglio al propio ambiente.
normalmente con i led il consumo energetico non dovrebbe diminuire? il "46" consuma 270W. nei lcd il consumo viene calcolato come i plasma? cioé il consumo max. avviene quando hai una schermata completamente bianca?
No, negli lcd il consumo è sempre costante, dato che la retroilluminazione non si spegne mai.
Negli lcd a led con local dimming, però, presumo parlino di consumo massimo, come sui plasma, dato che sul nero davvero nero, la retroilluminazione viene spenta.
beh credo che sia come dice Onslaught e cioe' calcolato sul full bianco.
Quindi i consumi sono decisamente minore poi in ordine di marcia.
Retro a led 2d/3d, contrasto di 1000k:1, sigle pro, sigle pro2, tutto per l'HD, l' X3500 era ottimo in HD ma in SD peccava parecchio, come tutti gli LCD, penso che discorsi piu seri e pratici li fanno i marchi meno conosciuti:
http://www.avmagazine.it/news/televi...achi_3811.html
http://www.avmagazine.it/news/televi...-xde_3708.html
http://www.avmagazine.it/articoli/te...ds9_index.html
a quei prezzi se si vuole mettersi sullo stesso piano dei nuoni plasma kuro pio si deve pensare anche ad altro oltre che vendere fumo, di tecnologia c'è nè, per carità, ma bisogna essere pratici, come posso venderli se ad un prezzo inferiore e con prestazioni reali superioti ci sono per esempio i kuro???
ciao,
fil
Ricordo che non è consentito il confronto, in discussioni ufficiali, tra modelli non appartenenti alla stessa serie, quindi rimanete in topic.
Esatto, comunque per meglio valutarne la qualità puramente tecnica sto aspettando con ansia di leggerne una recensione (dei modelli 46" e 55", il 40"ha lo stesso nome di serie ma non c'entra un tubo con i maggiori).
Ovviamente la valutazione tecnica del modello va a raffrontarsi inevitabilmente con il lato economico. (in specialmodo raffrontando costruttori concorrenti nell'alto di gamma del mercato).
Ritornando OT, sono curioso di leggere il gamut rilevabile dagli spettrofotometri sul pannello in questione, secondo me i valori massimi di saturazione riproducibili grazie ai led 3D lo rendono fuori scala rispetto agli altri TV (Kuro compresi).
Potrebbe essere che le gradazioni di colore visualizzabili siano maggiori di ciò che i player HD emettono, anche il codec AVCHD mi sembra sia sempre 24bit (8 x colore).
Chissà se e con quante gradazioni lavora la retroilluminazione, non credo si limiti a un semplice ON-OFF dei LED. Se ci fosse anche solo una scala intermedia limitata (tipo 2 bit x colore per i LED) la capacità di riproduzione delle sfumature sarebbe amplificata a dismisura...
Sarebbe un'ottima innovazione una retroilluminazione che permetta ai LED di illuminarsi in varie gradazioni... Sai che aiuto ne vien fuori per la matrice LCD??
dici che potranno regolarsi su varie intensita' di emissioni di luce? io nn credo proprio.
Si limiteranno al semplice on off degli altri tv a led.
Non oso immaginare un elettronica capace di gestire tutti quei led con offuscamento parziale in base all'immagine cosa costerebbe...
I risultati cmq sarebbero inimmaginabili.
E' per forza di cose ON-OFF, non c'è altro modo di "modulare" con precisione la luce emessa dai led, però è on On-off nell'ordine delle decine di KHz.Citazione:
Originariamente scritto da Clipper74
La precisione sarà almeno di 8bit per componente (il mio Ambilight "casereccio" è a 12bit per componente non credo che Sony faccia molto peggio)
Qualsiasi plasma regola indipendentemente 6 milioni di celle (da 8 a 14 bit), che vuoi che siano qualche centinaio di LED ?Citazione:
Originariamente scritto da sanosuke
LED e celle plasma vengono pilotate allo stesso identico modo (PWM)
Quindi con l'accensione e spegnimento veloce dei LED (nell'ordine dei Khz) la luminosità percepita è comunque variabile??Citazione:
Originariamente scritto da GabrySP
Anche perche' l'intensità della retroilluminazione deve essere regolabile.
Uffa!!! ma quando esce un test su 'sti 46/55"??? qualcuno ne ha notizia??