hdmi 1.3 non serve a nulla
Dato che in pochissimi mesi questo standard (in continua evoluzione)
è cambiato parecchio, lo specchietto sotto riportato ci aiuterà
ad avere un’idea rapida e precisa sulle differenze fra una
versione e l’altra delle specifiche della HDMI.
• Versione HDMI 1.0, la nascita dello standard
• Versione HDMI 1.1, rilasciata nel maggio 2004
1. Pieno supporto al DVD-Audio
• Versione HDMI 1.2, rilasciata nell’agosto 2005
1. Supporto fino ad 8 canali dello standard “One bit audio”,
utilizzato nel SACD (Super Audio-CD)
2. Disponibilità del connettore HDMI di Tipo “A” per il mondo
dell’informatica (PC ed accessori ad esso legati)
3. Possibilità per i PC di usare lo spazio colore nativo RGB pur
mantenendo il supporto dello spazio colore YCbCr a standard
Consumer Electronics
4. Richiesta per i display che adottano la HDMI 1.2 (o successive)
di poter supportare le sorgenti con uscita a basso voltaggio
(tipicamente portatili)
• Versione HDMI 1.2a, rilasciata nel dicembre 2005
1. Lo standard riceve la certificazione per il superamento delle
specifiche del Consumer Electronics Control (CEC), dei set di comandi
e dei test di affidabilità, sempre del CEC.
• Versione HDMI 1.3, rilasciata il 22 giugno 2006
1. Aumentata la banda passante delle connessioni, portata a
340 MHz (corrispondenti a 10.2 Gbps)
Il tutto non serve a nulla se non passa in un cavo hdmi 1.3 a 29 pin mentre tutti i tv lcd sono muniti di hdmi 1.3 a 19 pin
Risultato finale la corsa al segnale 1.3 24p xvycc non serve a nulla.
OK
che cosa intendi con il tasto cerca
che cosa intendi con il tasto cerca