Visualizzazione Stampabile
-
Area colore .
Color gamut,spazio colore area colore.....alcuni televisori ad esempio Samsung danno a tale caratteristica un valore espresso in percentuale che non ho ben capito a cosa si riferisca .
Ad esempio la nuova serie lcd 86-87 sai R che M propone un valore del 100% EBU , i precedenti M71 arrivavano a 127% ,gli N71 extracolor a 138 % mentre l'M91 con retroilluminazione a led addirittura a 145% (non a caso paragonato ai migliori televisori al plasma in quanto a resa cromatica).
Tuttavia per gli ultimi tre citati Samsung dichiara 25.7 miliardi di colori ....allora dove sta la differenza di non avere gli stessi gamut ????
E poi non è che con la nuova serie Samsung ha risparmiato un pò in tal senso puntando tutto su contrasti più che raddoppiati rispetto ai precedenti modelli ????
-
Credo che il riferimento percentuale sia allo spazio colore tipico degli LCD di vecchia generazione, cioè il sRGB.
Questo è uno degli spazi colore RGB più limitati che esistono e ci vuole bel poco a fare di meglio.
Anche dire solo che il TV xyz ha un gamut più ampio del 140% del sRGB vuol direi poco se non si specifica da che parte si sviluppa questo guadagno.
Quello che servirebbe è la maggior corrispondenza possibile con gli spazi RGB usati in campo video, cioè il REC601 (PAL e NTSC) e REC709 (HDTV). Ma è molto più d'effetto dire che si supera del 140% il sRGB piuttosto che dire che si copre il 90% del REC709 (e credo che siano in pochi a riuscirci).
Infine, dei tanto sbandierati miliardi di fantastiliardi di colori si è parlato più volte.
Non c'entrano nulla con l'ampiezza del gamut o spazio colore, come preferisci chiamarlo.
L'ampiezza di uno spazio colore è data dai suoi limiti (rappresentati dalle coordinate colore dei suoi vertici).
Il maggior numero di sfumature aiuta solo a ridurre il difetto di approssimazione.
Ciao.
-
@Girmi
Visto che tu con gli spazi colore ci lavori potresti consigliarmi qualche letture (base) per cominciare ad orientarmi...
Ciao e grazie
-