Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/audio...ies_19614.html
Audiolab svela i suoi nuovi componenti Hi-Fi di fascia media, che importano diverse tecnologie dalla serie di riferimento 9000
Click sul link per visualizzare la notizia.
Visualizzazione Stampabile
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/audio...ies_19614.html
Audiolab svela i suoi nuovi componenti Hi-Fi di fascia media, che importano diverse tecnologie dalla serie di riferimento 9000
Click sul link per visualizzare la notizia.
Prodotto completo ed interessante per chi vuole migliorare l'audio stereo in un sistema HT, oppure per chi non ha la possibilità di realizzare un multicanale e vuole invece avere un collegamento con il TV via HDMI
Sempre belli. L'idea del VU meter digitale/analogico è molto accattivante.
A leggere sul sito, però, sia il 7000a che il 9000a non sembrano essere dual-mono come l'8300
Volendo osservare le foto degli interni 7000a e 8300a sembrano molto simili...
Ah, potrebbe essere senz'altro... io non sono riuscito a trovare foto dell'interno del 7000a.
Basavo la mia ipotesi solo sul fatto che nella descrizione dell'8000a, il sito Audiolab parla apertamente di "dual-mono", mentre non la stessa cosa non c'è nelle descrizioni del 7000 e del 9000
Non ho mai avuto la possibilità di fare un raffronto diretto tra un dual mono e uno stereo "puro" (ho l'8300 ma non sono riuscito a confrontarlo direttamente e in contemporanea con altri ampli), ma immagino che due finali mono separati, uno per canale, abbiano una resa migliore (a pari qualità di componenti) di un solo finale stereo.
Ma potrei anche sbagliarmi, per carità! ;)
Nulla a livello sonoro dai miei ascolti.
Penso che forse potrebbe essere più semplice individuare e riparare un guasto in un dual mono, a patto che il problema sia localizzato in un solo canale. Ma ripeto forse.
Di seguito mi cito in un mio precedente post:
“Poi, minori possibilità di ronzio sui dual mono (qualcuno sostiene che due trasformatori più piccoli da questo punto di vista siano meglio di uno grosso).
La controindicazione, se si esagera in senso contrario (utilizzando 2 trasformatori ma troppo piccoli) può essere che, se un canale richiede molta corrente e l’altro poca, quello con maggior richiesta di corrente può andare in crisi (cosa che non succede con un unico grosso trasformatore).”
In sostanza, se un ampli è ben progettato, a livello sonoro non vi sono vantaggi teorici del dual mono rispetto allo stereo
(o sono talmente sottili che io non le ho notati).
“…ora compatibile AirPlay 2”
Da possessore dell’Omnia, spero che con un aggiornamento sw, possano implementare Airplay anche sul mio, così da poter scegliere se usare Pla-Fi o Apple
e così forse, potranno progettare un app che possa gestire tutto il sistema, non solo la parte streaming, senza dover ricorrere sempre al telecomando
Ragazzi vorrei un consiglio da voi.
Ho un paio di diffusori acustici attivi Qacoustic M20, mi consigliate di abbinare il 7000N? E' un prodotto valido?
Premetto che sono un neofita dell' HiFI e attualmente mi collego direttamente con il telefono via bluetooth ai diffusori. Per il 90% lo utilizzerei per ascolto di muscia liquida dai vari Tidal o Spotify.
Grazie mille
Sarebbe interessante un confronto 7000A e 7000N con il Lyngdorf TDAI 1120
Pensiero personale dato che reputo Audiolab un ottimo prodotto per la parte audio quindi lo vedo solo se sai che il DAC interno dei tuoi diffusori non ti piace.,
Invece se non hai preclusioni per l'ingresso digitale (optical 24bit/192kHz) che possiedono i tuoi diffusori proverei a non sperderei tanto per fare un prova con il WiiM Mini Streamer o pro sfruttando il già citato ingresso digitale confrontandolo con le uscite/ingressi analogiche di cui sono entrambi dotati. Un domani potrai fare sempre un upgrade se vorrai con un buon DAC , magari Audiolab.
Il telefono lo userai solo come telecomando del WiiM Mini Streamer o pro.
Il vero suggerimento e di non sperdere troppo per la parte software perché se non aggiornata potrebbe divenire obsoleta in tempi relativamente stretti e vivere il paradosso di possedere un ottimo riproduttore che pero non può riprodurre più nulla o quasi.
Ciao
Luca
PS: L’alternativa più economica, che ritengo di ottima qualità, è il mio sistema basato su un mini PC con installato Daphile da collegare all'ingresso USB dei tuoi diffusori. Poca spesa e qualche ora per fare l’installazione e setup, anche qui servono il telefono o un tablet come telecomando.