Sony A95K (QD-OLED ) A90K, A80K, A75K (Wrgb oled) del 2022
presentati ieri i nuovi Oled, Sony è la prima a usare il pannello QD-OLED di Samsung:
Il funzionamento di questi pannelli è abbastanza semplice, alla base di tutto ci sono emettitori organici blu capaci di diffondere luce propria, quindi di accendere e spegnere ogni singolo pixel, possiamo definire questo strato di base con il nome Blue Self-luminiscent layer ed è in grado di emettere la sola luce blu.
Successivamente c’è uno strato di Quantum Dot rossi e verdi, viene da se che se il colore richiesto è il blu la luce viene semplicemente lasciata passare, se invece serve acceso il sub-pixel rosso o verde lo stato sovrapposto di quantum dot colpito dalla luce blu la filtra trasformandola nelle altre due luci primarie. Bastano quindi 2 soli strati a produrre per ogni singolo pixel le luci totali RGB, nessuna retroilluminazione, neri assoluti, e controllo individuale di ogni singolo pixel.
I vantaggi sono gli stessi degli oled, i tempi di risposta non avendo componenti LCD e quindi “cambi di stato” sono istantanei, e l’angolo di visione non è per niente soggetto a variazioni.
https://pixeltv.it/wp-content/upload...ED-600x348.jpg
Il vantaggio rispetto agli OLED WRGB è che se il blu è pura componente organica non filtrata i quantum dot rossi e verdi “dovrebbero” produrre colori più puri rispetto ai normali oled, andando così a coprire un volume colore più ampio.
La tecnologia è prodotta da Samsung, come avrete capito è sostanzialmente un’oled, in quanto l’illuminazione è sempre basata su materiale organico… ma il produttore in passato ha basato il suo marketing sulla diffamazione di questa tecnologia, quindi al momento chiama questi pannelli QD-Display (Quantum Dot Display)
Tornando a Sony, la conferma di quanto scritto in precedenza è che lo utilizza nel suo modello di fascia più alta (A95K) e parla appunto di XR Triluminos Max, dove rispetto ai normali OLED WRGB ufficializza un volume colore più alto e uno spazio colore DCI-P3 vicinissimo al 100% proprio grazie al rosso e al verde più saturi.
Calibrazioni automatiche e Bravia CAM
Dato che la calibrazione dei pannelli a questi livelli riveste un ruolo sempre più importante Sony cerca di offrire un prodotto nativo ottimizzato, qui c’è la novità chiamata BRAVIA Core Calibrated Mode, questa dovrebbe essere una funzione atta a garantire una visione fedele che non necessita di regolazioni.
E’ presente poi anche la Netflix Adaptive Calibrated Mode versione adattiva della già famosa Netflix Calibrated Mode, questa volta è però arricchita dal fatto che il sensore la calibra su misura in base alla luce presente nella stanza.
il nuovo telecomando:
https://pixeltv.it/wp-content/upload...22-600x152.jpg
questo è il video riassuntivo della presentazione, molto chiaro e sottotitolato in italiano
https://youtu.be/IVyjshlXeeI
i 4 oled sono:
Sony A95K
(disponibile nei formati da 55 e 65 pollici)
https://www.youtube.com/watch?v=TyTk7kCR7Mc
- Pannello QD-OLED 4K 120hz
- Cognitive Processor XR
- XR OLED Contrast Pro e Triluminos Max
- Acoustic Surface Audio+
- BRAVIA Core con modalità calibrata
- Acoustic Center Sync
- BRAVIA Cam
- Telecomando premium
- Microfoni integrati anche sulla TV
- Google TV
- AirPlay
- Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode per Playstation 5
Sony A90K
(disponibile nei formati da 42 e 48 pollici)
Video
- pannello OLED WRGB 4K 120hz
- Cognitive Processor XR
- XR OLED Contrast Pro e Triluminos Pro
- Acoustic Surface Audio+
- BRAVIA Core con modalità calibrata
- Acoustic Center Sync
- Telecomando premium
- Microfoni hands-free integrati
- Google TV
- AirPlay
- Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode per Playstation 5
Sony A80K
(disponibile nei formati da 55, 65 e 77 pollici)
Video
- pannello OLED WRGB 4K 120Hz
- Cognitive Processor XR
- XR OLED Contrast Pro e Triluminos Pro
- Acoustic Surface Audio+
- BRAVIA Core con modalità calibrata
- Acoustic Center Sync
- Nuovo telecomando in dotazione (non premium)
- Google TV
- AirPlay
- Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode per Playstation 5
Sony A75K
(disponibile nei formati da 55″ e 65″)
Video
Annunciato in differita dovrebbe essere molto simile ad A80K con una dotazione audio inferiore e immagino un pannello meno luminoso...
- pannello OLED WRGB 4K 120Hz
- Cognitive Processor XR
- XR OLED Contrast Pro e Triluminos Pro
- Acoustic Surface Audio
- BRAVIA Core con modalità calibrata
- Nuovo telecomando in dotazione (non premium)
- Google TV
- AirPlay
- Auto HDR Tone Mapping e Auto Genre Picture Mode per Playstation 5
maggiori info su:
https://www.avmagazine.it/news/4K/ce...led_17753.html
https://www.avmagazine.it/news/4K/ce...-8k_17750.html
Aggiornerò con i prezzi, che nel caso di A95K non saranno cerro bassi, pessima scelta limitare A90K solo ai piccoli formati...