pannello oled o diagonale maggiore lcd?
Buongiorno a tutti e un grazie anticipato a chiunque contribuirà col proprio punto di vista alla discussione.
Nei prossimi mesi (diciamo entro l'estate) dovrò comprare il televisore per la casa nuova. Sarà il televisore principale e sono alla ricerca di una tv che possa essere considerata di alto livello.
Alcuni dati utili per rispondere al quesito:
- distanza di visione 3,5m
- principale utilizzo eventi sportivi live (Sky Q satellite) e film/serie tv (satellite Sky Q e streaming Prime Video, forse in futuro Disney+ e netfilx tramite sky?)
- utilizzo secondario gaming (occasionale ma da ex appasionato cresciuto che comprerà sicuramente una console next-gen nel corso del 2021)
- budget non definito (indicativamente tra i 2k e i 3k ma se fosse il caso di svenarsi per avere un effettivo upgrade potrei salire fino ai 4k)
- audio a parte (pensavo a soundbar samsung hw-q90r)
La mia idea iniziale era di orientarmi su un oled da 65 pollici ma poi, leggendo qua e là sul forum mi rendo conto che la scelta dovrebbe ricadere su un 77 pollici considerando la distanza di visione e qui tra i 2k e i 3k non ci siamo. Ho iniziato quindi a considerare anche un lcd dove vedo che esistono modelli (raggiungibili) di più di 80 pollici...
L'unico dubbio che ho è che nel mio caso, sono da sempre abituato a usare una tv da 32 pollici, di pessima qulità e comunque da distanze di almeno 3m per cui mi chiedo:
l'oggettivo incremento prestazionale scegliendo una diagonale maggiore lo percepirei comunque come tale o anche con un 65 pollici, stando alle mie abitudini, mi sembrerebbe di essere al cinema? e quindi dovrei preferire l'oled come tecnologia che soggettivamente mi strapiace o comunque optare per un lcd top di gamma che non avrebbe poi così tanto da invidiare?
Attendo vostre idee in merito... grazie