UHDBD e HDR nella videoproiezione... dubbi e perplessità
Ciao,
avrei bisogno del vostro aiuto per comprendere meglio questo nuovo formato UHDBD in relazione alla videoproiezione
Partendo da questa tabella --> https://www.avforums.com/attachments...8-2-png.972568
https://www.avforums.com/attachments...8-2-png.972568
non mi capacito di come i proiettori consumer di nuova generazione possano rendere una corretta esperienza "HDR", anche ( ma non solo ) in relazione alle specifiche necessarie per una corretta visualizzazione su TV
Prendo ad esempio l'Optoma UHZ65... copre uno spazio colore del 75% circa DCI-P3.... quindi praticamente un REC709... no? Come luminosità diamo per buoni i classici 106 nits, ed un livello del nero da DLP
Date queste premesse, in cosa si discosta da un classico BluRay visto su un JVC X5900 (tanto per fare un esempio)?
Quest'ultimo usera praticamente lo stesso spazio colore.... avrà un nero decisamente più basso e come luminosità i classici 50 circa...
Dove stanno le differenze? Si riduce il tutto alla risoluzione maggiore e qualche nits in più?
Senza considerare che gli UHDBD vengono codificati in HDR (immagino 1000nits di picco?) e almeno DCI-p3, quindi il proiettore deve adattare il tutto alle proprie caratteristiche.... quindi si riduce la gamma dinamica, i colori...etc etc
Davvero dove sbaglio con i miei ragionamenti?