Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/4K...700_index.html
Il primo esemplare di DLP da 0,47" a risoluzione 4K ha fatto la sua prima apparizione pubbilca italiana a Roma, presso il punto vendita Garman Grecia; in attesa dei modelli definitivi che arriveranno entro la prima settimana di febbraio, sveliamo qualche misura del nuovo proiettore...
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
mi viene in mente una cosa: visto che la porzione del DMD utilizzata è inscritta in una più ampia, perchè non sfruttare la possibilità di muovere l'immagine all'interno del DMD per compensare, seppure di poco, l'assoluta assenza di regolazione meccanica dell'ottica?
-
Lens shift digitale :D.
Peccato proprio per il discorso del contrasto nativo, altrimenti avrebbe fatto terra bruciata intorno con queste caratteristiche.
Bisogna dire che la colpa è più di Texas che non riesce a innovare
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
mi viene in mente una cosa: visto che la porzione del DMD utilizzata è inscritta in una più ampia, perchè non sfruttare la possibilità di muovere l'immagine all'interno del DMD per compensare, seppure di poco, l'assoluta assenza di regolazione meccanica dell'ottica?
Sarebbe molto interessante, hai ragione e infatti ho già chiesto. Se non sbaglio lo faceva NEC anni fa con i DMD XGA quando riproducevano immagini in 16:9 (1024x576): era possibile scrollare l'immagine in verticale.
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Lens shift digitale :D.
Peccato proprio per il discorso del contrasto nativo, altrimenti avrebbe fatto terra bruciata intorno con queste caratteristiche.
Bisogna dire che la colpa è più di Texas che non riesce a innovare
Si tratta pur sempre di un proiettore economico. Alla fine il rapporto di contrasto nativo è vero che è molto basso ma non è poi molto distante da quello di proiettori con DMD da 0,66" dal costo doppio, come Vivitek etc. Alla fine il "feeling" è quello di un TV LCD con tecnologia IPS... Con schermo da 135"!!!
Emidio
-
Ciao Emidio,
ma quindi anche rispetto al più costoso vivitek 2288 sono allineati a livello di qualità di visione?
Entrambi li avevo presi in considerazione per un passaggio al 4k "economico" (benq molto di più ovviamente), ma perderei mi sembra parecchio rispetto al mio attuale sony 65es...confermi?
Grazie
-
Il Vivitek ha più dettaglio, non solo grazie al "chip" da 0,66" ma anche per un'ottica di qualità decisamente superiore. Anche il rapporto di contrasto nativo è superiore, il gamut è leggermente più ampio e la precisione dei colori è probabilmente superiore. Del resto il costo raddoppia!
Rispetto al Sony 65ES perderesti sicuramente in rapporto di contrasto (profondità d'immagine) e qualcosa in colorimetria.
Emidio
-
Buongiorno,
Come contrasto e gestione colore si puo considerare allo stesso livello di un benq w1070 o è meglio o peggio?
-
Anche la mia curiosità riguarda le differenze con il w1070.
Inoltre, come si comporta con materiale HDR?
Grazie
-
Non ho trovato info in merito, ma la porta HDMI che velocità ha?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nikko
Anche la mia curiosità riguarda le differenze con il w1070.
Inoltre, come si comporta con materiale HDR?
Grazie
Il comportamento è molto simile. Il rapporto di contrasto in realtà è leggermente inferiore. Non ho mai misurato un 1070 ma dovrebbe essere di almeno 1.000:1. Similitudini anche per i colori. Le reali differenze si riassumono in due punti: risoluzione 4K e HDR. Con materiale HDR, come ho detto, le prestazioni sono ottime.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
defcom
Non ho trovato info in merito, ma la porta HDMI che velocità ha?
18Gbps. Ho verificato personalmente: contenuti 4K 60p HDR vengono riprodotti correttamente, senza solarizzazione o altri artefatti.
Emidio
-
Non riesco a capire come puo essere ottimo nella riproduzione dei contenuti hdr se il contrasto è leggermente inferiore ad un w1070.
Nelle scene diurne probabilmende se la cava ma in quelle notturne se il contrasto non è alto come fa ad essere ottimo?
-
@29013Leo
Un VPR con contrasto intra frame di 700:1 non può ovviamente riprodurre l'HDR in tutta la sua estensione.
Di conseguenza il fatto che venga definito "contenuti 4K 60p HDR vengono riprodotti correttamente" significa che vengono prodotti senza artefatti, in quetso caso solarizzazioni o immagine eccessivamente scura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
29013Leo
Non riesco a capire come puo essere ottimo nella riproduzione dei contenuti hdr se il contrasto è leggermente inferiore ad un w1070.
Nelle scene diurne probabilmende se la cava ma in quelle notturne se il contrasto non è alto come fa ad essere ottimo?
Per due motivi. Prima di tutto il tone-mapping è molto buono. Mi rendo conto che servirebbe un articolo tecnico per spiegare come si riconosce un buon tone mapping da uno meno buono. Prima o poi ce la faremo. Nell'attesa suggerisco la lettura di questa pagina:
http://www.avmagazine.it/articoli/4K...vw260es_3.html
Il Sony 260 NON ha un buon tone mapping e in HDR ad esempio è davvero troppo scuro e nonostante il CR nativo di quasi 12.000:1 il risultato è addirittura peggiore a parità di luminanza.
Per il resto, è vero, il nero è alto. Però la modulazione del gamma sulle basse luci è molto intelligente e alla fine, sebbene la tridimensionalità è piuttosto contenuta, i particolari ci sono tutti. O quasi...
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Franco
....Per il resto, è vero, il nero è alto. Però la modulazione del gamma sulle basse luci è molto intelligente e alla fine, sebbene la tridimensionalità è piuttosto contenuta, i particolari ci sono tutti. O quasi.......[CUT]
Io mi sono fatto l' idea che questo tipo di proiettori sarebbero perfetti per i futuri eventi sportivi in 4K ove il CR e persino il gamut esteso sono meno importanti rispetto ad altri fattori quali la risoluzione e quella in movimento in particolare; una partita a 4 K 50Hz con questo "scatolo infernale" penso che sia ben più che godibile.