Durante una chiacchierata privata con un utente, è emersa una discrepanza di vedute. Io ho sempre acceso prima la sorgente, poi il preamplificatori ed ultimo i finali. Per spegnere cronologia invertita. E giusto?
Visualizzazione Stampabile
Durante una chiacchierata privata con un utente, è emersa una discrepanza di vedute. Io ho sempre acceso prima la sorgente, poi il preamplificatori ed ultimo i finali. Per spegnere cronologia invertita. E giusto?
Tale ordine di accensione e spegnimento cosa "garantirebbe" ?
quante pippe.....
collegato tutto a ciabatta, per sicurezza vs sovratenesioni, temporali, ecc.;
accendo con interruttore autocostruito a monte della medesima: no pip :)
idem x TV + decoder + HD + DVD
un elettrolitico parzialmente carico ci mette centesimi di secondo a caricarsi, un relay almeno uno per attivare il canale. ergo gran problemi non sussistono
con tensioni pulite ( e lo sono quasi sempre se si ha un impianto abbastanza moderno) non succede nulla. se proprio dovete star in ansia prendetevi una ciabatta filtrata o ancor meglio un ups a sinusoidale pura. quest'ultimo deve esser veramente eccellente, la tensione che arriva a casa è sempre molto stabile. non è che se siamo in italia deve esser tutto una schifezza, per fortuna (esclusi impianti fatti coi piedi) ci arriva a casa una tensione ottima.
meglio come risposta?
edit: 4,67 secondi cronometrati sul 1570 per l'attivazione completa dei canali.
Sarei comunque curioso di sapere la logica di tali sequenze.
Si, io la penso come te, almeno in teoria, anche se ritengo che alla fine la cosa importante sia accendere i finali di potenza per ultimi e spegnerli per primi, per il resto non credo cambi nulla ma visto che torna comodo a livello di schema mentale meglio darsi il metodo che hai descritto.
Perchè?
La mi esperienza mi dice che così facendo si evitano fastidiosi e, magari potenzialmente dannosi, "BUMP" ai diffusori. So che non succede in tutti gli impianti o non succede sempre ma se uno deve decidere quale prima e quale dopo tanto vale ...
Tra l'altro, forse per semplice logica metodica, anche gli Harmony, almeno quello che uso io, per l'accensione parte dalla sorgente, poi il preamplificatore (i finali nel mio caso si accendono a cascata in quanto collegati con i trigger al pre)
- le sequenze avevano senso quando gli amp davano il bump alle casse
- all'accensione prima il pre, poi il finale;
- allo spegnimento: prima spengi il finale poi il pre;
- oppure: selettore casse su off, accensione e dopo selettore su spk A
- oppure: vol al min
> Fazer801 con il tuo metodo c'è il bump ?Citazione:
... prima la sorgente, poi il preamplificatori ed ultimo i finali...
Il mio finale amc fa un fastidioso bump allo spegnimento. E' un fenomeno meno raro di quanto si pensi, soprattutto con le valvole.
In generale, il finale va acceso per ultimo e spento per primo, il resto direi che non conta.
sul manuale del mio audiolab sta espressamente scritto di accenderlo prima del finale e ovviamente poi spegnere prima il finale...non è questione di pippe o per "migliorare il suono"
chissà magari leggendo sul manuale delle elettroniche possono trovarsi sorprese :rolleyes:
Mi associo a chi sostiene sia decisamente opportuno spegnere gli stadi finali per primi in modo da evitare il colpo che arriva ai diffusori. Per lo stesso motivo è buona cosa avere finale/i e preamplificatore separati. (Perlomeno è quanto ho avuto modo di sperimentare con il mio impianto.)
Quello che non capisco è perché sia preferibile accendere prima il preamplificatore dei finali...
In realtà ho osservato un altro impianto in cui, allo spegnimento del finale non si udiva alcun botto, ma i woofer compivano un movimento molto ampio e per niente bello da vedere: sembrava venissero risucchiati e poi lasciati andare...