Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/11894.html
A ISE 2017 Optoma presenterà tre novità Home Entertaiment: il DLP con matrice 4K più abbordabile del mercato, il Full HD HD29Darbee e la sua versione a tiro corto ottimizzata per il gaming GT1080Darbee, dall'input lag di soli 16ms. In dimostrazione inoltre lo ZU850 ProScene con sorgente laser-fosfori in double stacking per una luminosità complessiva di 16.000 lumen
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
DLP e-shift
Ma è corretto definirlo e-shift? In realtà il metodo di funzionamento del e-shift è un po' diverso da quanto proposto da TI per il DLP. O è da considerare un termine generico per definire tutti quei prodotti che giungono al 4K con sistemi di modulazione?
-
Originariamente il "vobulation" di Texas era con pixel a 45° e spostamento in orizzontale (due semiquadri da 960x1080).
Ho usato il termine e-shift perché in queste matrici il movimento è in senso diagonale come nei modelli Epson e JVC, ma ormai sono considerati dei sinonimi.
-
Cominciano i saldi! Adesso i concorrenti lcd dovranno calare le pretese
-
ho letto che la risoluzione effettiva di questa macchina sia di soli 2716 x 1528 pixel assai lontani dai fatidici 4k , c'e' da domandarsi a chi potra veramente interessare un prodotto come questo ...
-
Per adesso Texas quello passa finché non decideranno di fare una matrice 4K vera ,
Però anche solo con questa a livello di dettaglio si vede molto meglio di un Sony 520.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pela73
Per adesso Texas quello passa finché non decideranno di fare una matrice 4K vera ,
Però anche solo con questa a livello di dettaglio si vede molto meglio di un Sony 520.
e costa un terzo ;) e incide meno il problema della svalutazione dell usato.
Essendo tutte macchine a cui mancano alcune caratteristiche di tutte quelle possibili del 4k , man mano che verranno aggiunte nei modelli successivi quelle di oggi perderanno molto valore.
-
l'usato nei proiettori perde valore in ogni caso , pela : prima di dire che si vede meglio o peggio di altri credo che dovresti vederlo con i tuoi di occhi .. io personalmente aspetterei ancora qualche tempo i dlp 4k nativi sempre che non costeranno una tombola cosa molto probabile
-
Come macchina di transizione al 4k vero la vedo molto bene. Soprattutto se ci sarà la possibilità di avere un ottica a tiro corto sull 1.1
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lus
pela : prima di dire che si vede meglio o peggio di altri credo che dovresti vederlo con i tuoi di occhi .. io personalmente aspetterei ancora qualche tempo i dlp 4k nativi sempre che non costeranno una tombola cosa molto probabile
Guarda, ho visto non molto tempo fa il benq 11000 da videosell in una giornata demo e c' era sia emidio che molti altri del forum
E se chiedi a chiunque ti diranno che a dettaglio è molto meglio di un Sony 520.
Adesso bisogna vedere com'è questo proiettore ma la matrice è quella e penso che di fondo assomigli al benq.
-
stiamo parlando dell'optoma .. non sono uguali anche se probabilmente hanno il chip dlp in comune .. comunque tu stai paragonando il sony 520 che realizza un nativo di 1920 per 1080 pixels vobulati su un chip a 4k , contro una macchina mono matrice dlp che ne gestisce ben 2017 per 1528 , e' ovvio che il sony e' tecnicamente e probabilmente visualmente inferiore ... :) e tra l'altro il sony costa anche piu' del doppio ma non soffrira' certo dell'effetto rainbow , comunque sono paragoni improponibili sono macchine diversissime , ora non voglio fare dei luoghi comuni ma temo che il giorno in cui un vero dlp 4k costera' come un 1080 entry level .. ebbene quel giorno se mai arrivera' vedremo l'enterprise volarci sopra la testa portando a destino i fortunati passeggeri delle prime colonie su marte .. comunque tornando in tema pure io ho i miei paragoni : il mio desueto sony hs20 perdeva nel confronto diretto con una proiezione in 35mm in pellicola illuminata xenon portatile con obbiettivi schneider scope e pre scope , solo un pelino di luminosita' contrasto e micro dettaglio ( gli occhi i capelli ) un blu ray trasmesso con htpc e softwares aggiornatissimi contro una stampa 35mm in buone condizioni dello stesso film .. forse con un darbee il dettaglio del sony superava il 35mm , hs20 era il top di gamma del suo periodo e montava ottiche di gran qualita' tali da non sfigurare su uno schermo 2,80 di base in formato scope
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lus
...e tra l'altro il sony costa anche piu' del doppio ma non soffrira' certo dell'effetto rainbow .........[CUT]
il Benq che ho visto anche io, quando lo ha visto pela, di rainbow non me ne faceva vedere manco un filo... e tu pensa che io lo vedo persino con le luci dell'albero di natale, vedi un po quanto sono sensibile al problema... eppure niente, neanche un arcobaleno se non qualcosina guardando direttamente nell'obiettivo
a me pare che se il Optoma si avvicinerà un pochino al Benq 11000 allora saranno dolori per molti ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lus
stiamo parlando dell'optoma .. non sono uguali anche se probabilmente hanno il chip dlp in comune .. comunque tu stai paragonando il sony 520 che realizza un nativo di 1920 per 1080 pixels vobulati .......[CUT]
Non è corretto quello che dici. Tutti i Sony cosiddetti "4K", utilizzano microdisplay a risoluzione nativa 4K, ovvero 4096x2160 pixel. I vari Sony 300/320 e 500/520/550 hanno soltanto un obiettivo che è un buon compromesso tra versatilità, prestazioni e costo. In altre parole, per avere quel prezzo e un obiettivo 2X, un Sony 4K "entry level" con risoluzione nativa di 8,85 milioni di pixel cede qualcosa in termini di risoluzione e dettaglio.
I nuovi proiettori DLP con singolo microdisplay DMD, cosiddetti 4K, hanno meno della metà dei pixel da risolvere. Inoltre, nel caso di BenQ che ho analizzato in questo articolo, hanno preferito uno zoom meno estremo (soltanto 1,5X) ma con qualità eccellente. Un altro vantaggio del DLP con singolo DMD è che un solo microdisplay modula tutte e tre le componenti RGB, quindi non ha problemi di convergenza.
Ecco perché il BenQ W11000 ha battuto in termini di dettaglio e risoluzione il Sony 520 presso Videosell.
Emidio
-
Pela73 : leggo soltanto ora ( non lo sapevo ) che il sony 520 e' andato fuori produzione quindi che senso ha fare dei paragoni con proiettori nuovissimi non ancora usciti sul mercato ?
http://www.sony.it/pro/product/proje...specifications'
Emidio Frattaroli : senza dubbio direttore un monochip dlp non teme nulla in fatto di immagine razor , ma io credo che affermare come qualcuno dice che il rainbow non esista in questi ultimi modelli sia una forzatura , sarebbe piu' opportuno dire che il fenomeno e' stato ridotto ai minimi termini poi riguardo la soggettivita' del fenomeno e relativa percezione individuale non basterebbe un intero forum per discuterne
P.S. lupoal guardare direttamente dentro un obbiettivo di un proiettore in funzione non e' salutare :) ..
Emidio : ma la convergenza dei sony non e' in qualche modo ottimizzabile dall'apposito menu ? d'altro canto tutti i dlp a tre chip professionali e non condividono lo stesso problema di convergenza eppure le prestazioni qualitative sono spettacolari negli ultimi laser , oltretutto la barco predispone di un upgrade per passare a parita' di proiettore da un gruppo illuminante xenon ad uno al laser senza nessuna modifica all'elettronica od al percorso ottico , una straordinaria facilities che allunga il periodo di vita attiva dell'apparecchio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lus
Pela73 : leggo soltanto ora ( non lo sapevo ) che il sony 520 e' andato fuori produzione quindi che senso ha fare dei paragoni con proiettori nuovissimi non ancora usciti sul mercato ?
Quello passava il convento nella giornata demo, ma fosse stato anche il 550 sul lato nitidezza non credo che il risultato sarebbe cambiato.