Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4K/pan...bz1_10567.html
Dopo il mancato appuntamento all'IFA di Berlino, Panasonic ha annunciato al CEATEC la commercializzazione in Giappone del suo primo modello Ultra HD Blu-ray, un registratore BD con HDD, in grado di riprodurre anche i nuovi formati ottici 4K
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Ehm...non potevano partire da qualche cosa che non fosse il top dei top ?
Già il lancio del nuovo formato 4K non sarà semplice ma con un prodotto così esclusivo (sui € 3.000 in Giappone vuol dire molto di più oltre confine)la vedo dura ....
Speriamo in qualche cosa di più umano in tempi brevi.:D
-
Si tratta in realtà di un "videoregistratore" 4K, che può "anche" leggere i futuri Blu-ray 4K e dedicato quasi esclusivamente al mercato giapponese.
In pratica, dovremo attendere Gennaio come tutti gli altri per scoprire i lettori - SOLO lettori - con prezzo decisamente più ragionevole.
Emidio
-
Sì ! Al prodotto presentato manca solo la possibilità di fare anche il caffè...:p
Aspettiamo i "semplici" lettori stand alone...:)
-
Infatti i produttori ha promesso prezzi abbastanza contenuti per i primi lettori 4K, solo due/tre volte il costo medio di un lettore Blu-ray FHD. Il prezzo indicativo del Samsung (500$)sembra confermarlo
-
Medio per me vuol dire un lettore da 250€
3 volte 250€ viene fuori un botto,difficile avranno mercato in questo modo.
-
Se fosse circa € 500 lo trovo un prezzo giusto(anzi basso).
Come ho già scritto, il primo lettore Samsung Br costava € 1500 circa otto anni fa (vado a memoria).
Saro curioso se metteranno almeno un BR dentro il lettore
Marco
-
La curiosità è che adotta un sistema di smorzamento delle vibrazioni abbastanza sofisticato. I supporti BD4k devono essere fatti girare circa un terzo più velocemente che i supporti BD tradizionali. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
Medio per me vuol dire un lettore da 250€
3 volte 250€ viene fuori un botto,difficile avranno mercato in questo modo.
Il player BD top di gamma Panasonic costa 200 Euro, forse non rappresenta esattamente il prezzo medio di un BD Player, ma direi che siamo lì.
Tra i 400 e i 600 Euro per la tecnologia video più avanzata disponibile non sarebbe fuori del mondo e poi sarebbero i prezzi di lancio, che si abbasseranno sicuramente dopo un anno o anche prima.
Come scrive jedi, i 500 dollari del Samsung, ammesso che la quotazione sia davvero quella e che anche gli altri costruttori si adeguino, dovrebbero tradursi in circa 450-500 Euro.
Penso che in queste valutazioni pesi inevitabilmente la crisi, che per molti ha cambiato la percezione del costo dei beni di consumo.
Ricordo che il primo modello Blu-ray, sempre Samsung, uscì con un prezzo di 1.000 Euro, valutato assolutamente contenuto all'epoca (2006) per una nuova tecnologia.
Non parliamo poi dei TV...i primi LCD Full HD, schermi sui 42-47 pollici (assolutamente NON local dimming a LED tra l'altro :D) costavano 20.000 Euro...
Considerando la discesa dei prezzi degli OLED, probabilmente a breve sarà possibile allestire un sistema player-display 4K di livello top, con una spesa attorno ai 3.000-3.500 Euro...(chiaramente non parlo del 77" flessibile...)
-
[QUOTE=Riccardo Riondino;4456546]Il player BD top di gamma Panasonic costa 200 Euro.....................
Mi sembra pochino.........il BDT 700 se non sbaglio costa intorno ai 450/500 €.
@ sanosuke: quoto, poi sicuramente (credo) dovranno anche loro calare..........i prezzi. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Riccardo Riondino
Il player BD top di gamma Panasonic costa 200 Euro
Ma non è il BDT700 ? che ha un listino di 599 Euro, uno street price in negozio di circa 500 ma online lo si trova sui 450/470 eur
-
Citazione:
Originariamente scritto da
petshopboy
Ma non è il BDT700 ? che ha un listino di 599 Euro, uno street price in negozio di circa 500 ma online lo si trova sui 450/470 eur
avete ragione, ma mi riferivo alla gamma 2015 http://www.avmagazine.it/news/sorgen...015_10061.html, dove il top costa anche meno, 150 Euro
-
Stando alle specifiche riportate in rete, pare che questo lettore, con materiale a 10-Bit, possa uscire in HVEC da HDMI in 4K solo in 422, il che è strano visto che il mio attuale lettore Panasonic, top di gamma del 2014, ancora in listino, che costa meno di sesto permetta di uscire a 1080p in 444 via HDMI v1.4, con tv o vpr compatibili il risultato è ottimo, senza alcun schiacciamento sulle basse luci.