TT 2.1 e VMR9 renderless - configurazione, impressioni e sondaggio
Ciao,
volevo proporre una specie di sondaggio sulle configurazioni utilizzate dagli utenti e sperimentatori di questa nuova modalità di TT 2.1.
Personalmente, dopo un primo impatto non particolarmente positivo, sto iniziando a fare qualche test più approfondito e devo dire che sono piuttosto soddisfatto.
Prima di passare alle mie impressioni, questa è la mia configurazione:
a) XP 3000+
b) ATI 9600XT Asus con driver UniAN 1.1.4.12, (3D: AF 16x, AA 6x, VS on)
c) 512Mb RAM
d) MB Asus ATN8X/VM400
e) Sk audio Terratec Aureon Space
f) VPR Infocus 4805 collegato in DVI
g) TT 2.1 + Reclock 1.5 b8 + FFDShow 20041012
Configurazione di FFDShow:
a) denoise 3D luma 1.07, chroma 1.07, time 4, HQ
b) unsharp mask 25
c) resize 1280x720 lanczos 2
La prima impressione con questa modalità non è stata positiva, come del resto non lo era stata con il VMR9 "semplice": colori sparati, settaggi completamente alterati rispetto alla modalità overlay, mancanza di dettaglio.
L'unica cosa ottima, era la scomparsa totale dei microscatti, tanto da poter fare a meno di Reclock.
Dopo un pò di test con il DVD di AF Digitale, ho settato in questo modo il video di TT:
a) Brightness: -20 (in overlay: 0)
b) Contrasto: 0 (in overlay: -10)
c) Hue: 0 (in overlay: 0)
d) Saturation: -20 (in overlay: 0)
e) eliminato Reclock come render audio.
...E la situazione è iniziata a migliorare: i colori ora sono più naturali, con una sensazione di maggiore chiarezza nell'immagine.
Ho però aumentato a 40 l'unsharp mask di FFDShow: un settaggio che con la modalità overlay è inapplicabile, dato che inizia a creare artefatti, mentre in VMR9 renderless non sembra (almeno per ora) generare problemi. E così anche il dettaglio è a posto, anche se non ho più quella sensazione di "razor sharp" della modalità overlay + unsharp mask. Ma, attenzione, non ho detto che fosse un vantaggio... l'immagine che ho ottenuto in questo modo è un pelino meno dettagliata della modalità overlay, ma più naturale, con una maggiore tridimensionalità.
I prossimi test saranno sul denoise 3D, che vorrei abbassare di qualche punto.
Dimenticavo: con questa configurazione, il carico della CPU durante un film è intorno al 70%
P.S. quasi mi dispiace abbandonare Reclock... :)
Attendo opinioni e scambi di idee: mi dispiaco solo non avere più sottomano una NVidia 6600 per poter rifare una passata di test VMR9 renderless anche con questa scheda.