@Maxt75 provo ad illuminarti...
MA QUESTI SONO PAZZI FURIOSI...degni di un immediato T.S.O. !!!
Diciamoci una buona volta la verità, lasciando da parte i vari OLED.LCD,LED curvi e i Mr. Kalibrator di turno: ma quanti fra noi hanno la saletta da attrezzare con il numero X.2.4.6.8...di casse da sfruttare per il Dolby Atmos e quanti hanno mogli,fidanzate,amanti,ragazze ecc. ecc. disposte a sopportare ( - per amore ? - ) tutto questo ?
per non dire dei sesterzi,fiorini,palanche insomma SOLDI per pagarsi questo ennesimo salto nel buio ATMOS-ferico stabile che denota lo Stato dell'Hi-Fi nel nostro scassatissimo paese ?
Ai posteri l'ardua sentenza...
Non capisco cosa c'entri l'italia
"insomma SOLDI per pagarsi questo ennesimo salto nel buio ATMOS-ferico stabile che denota lo stato dell'Hi-Fi in Italia ? "
Non mi risulta sia un problema solo italiano caro Mac Pro,l'hifi,ma sopratutto le installazioni multicanale,sono in crisi da tempo e un pò ovunque,tant'è che stiamo commentando una notizia sulla vendita di un marchio giapponese.Passata la novità del 5.1 e del 7.1 molti si sono resi conto che lo spazio e la complessità di avere 6-8 casse in casa non valeva la spesa,relegando il tutto a materiale per appassionati.E non li biasimo,meglio un impianto stereo ben posizionato che 10 casse buttate a casaccio in salone!
Ma soprattutto prima di pioneer c'è stata Philips e tante altre cessioni importanti,quindi l'Italia c'entra poco IMHO