Differenze tra 803diamond e 802diamond
Una ventina di giorni fa sono stato con Enzo66 e Falchetto da un rivenditore a provare le 803diamond e le 802diamond con pre e finali e col mio integrato. In merito al 'duello' 803 vs 802 mi è sembrato di riscontrare le differenze indicate a pag. 43 di questa discussione: http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...er-803-diamond, e cioè:
"...devo riconoscere che le 802 suonano meglio delle 803. Questo era abbastanza ovvio, però pensavo che le differenze fossero un po' meno percepibili ma, intendiamoci, non sono di certo abissali. In sostanza le 802 hanno un medio e un medio-basso superiore, nonchè una gamma bassa un po' più profonda. Avrei preferito poter dire, come per l'ampli, 'La differenza non vale il prezzo da sborsare' e invece ora mi ritrovo a pensare 'Effettivamente sarebbero da prendere, magari a fine anno. Però sono davvero grosse. Devo modificare una parte del mobile del soggiorno (ha un costo). Devo far digerire un altro rospo alla consorte (sia per questioni € che per estetica), ecc. ecc'.
Successivamente è stato collegato il 590 alle 803 e subito mi sono accorto che non erano molto rodate (comunque meno delle mie). Mi hanno detto che sia le 803 che le 802 avevano una trentina d'ore di funzionamento. Ho ascoltato diversi brani fino a quando ho riconosciuto in pieno il risultato dell'abbinata come quello di cui fruisco quotidianamente a casa mia. E ora veniamo al sodo: 802+590. Un'abbinata fino a qualche tempo fa per me impensabile: quando hai sempre sentito dire che per le Cm9 ci vogliono pre+finale di qualità, che per le 804 ci vogliono ampli deluxe, che per le 803 ci vogliono quattro finali mono da 2400w e che per le 802 l'amplificazione in grado di pilotarle ancora non esiste, tutto puoi pensare tranne che le 802 potrebbero essere pilotate da un integrato. Eppure 'sti fenomeni della Luxman continuano a presentare ufficialmente i loro integrati top di gamma con le 802! Diciamo che è stato proprio in abbinamento al mio integrato che ho percepito in misura maggiore le differenze 803/802. Un quartetto d'archi, e non è per modo di dire, chiudendo gli occhi, con le 802 ti sembra lì davanti a te. Non che con le 803 faccia schifo, anzi vanno benissimo anche loro. Sono entrambi diffusori bellissimi, però le 802 sono un po' più performanti...".
Per quanto riguarda la gamma media non v'è alcun dubbio: la 802 è davvero superiore. Ma la gamma bassa? In quell'ambiente d'ascolto a me sconosciuto m'è sembrata un pochino più profonda quella della 802. Purtroppo temo che in relazione alla gamma bassa in caso di blind-test forse non avrei individuato facilmente il diffusore in funzione. La prova a domicilio purtroppo è irrealizzabile a causa del peso non propriamente piuma delle 802 (totale=144kg!). Nei giorni scorsi ho parlato con due rivenditori ufficiali serie 800 i quali, pur essendo a conoscenza del tipo di diffusore in mio possesso e della possibile futura sostituzione con le 802, mi hanno fatto presente che secondo loro la gamma bassa delle 803 sarebbe più poderosa rispetto a quella delle 802. In particolare entrambi, dopo aver ovviamente dipinto come nettamente superiori le 802, a mia specifica richiesta mi hanno detto che a loro avviso la 803 avrebbe un basso più esuberante (come pressione sonora) rispetto alla 802, ma che quest'ultima, in compenso, ce l'avrebbe più controllato.
Chi ha avuto esperienza diretta (803vs802) un po' più approfondita della mia potrebbe descrivere le differenze percepite?