Allegati: 1
Indecisione TOTALE, help me!!
Ciao a tutti, dopo 2 thread sulla parte "audio" del mio futuro angolo TV (1 e 2 dategli uno sguardo please), ho quasi deciso il sinto-amplificatore (Denon 1713).
ora manca la parte più "importante" e più difficile da scegliere: la TV.
Riporto parzialmente ciò che ho già scritto precedentemente.
Nel living (dimensioni 6m x 5m, circa, come da schema allegato), dietro a dove metterò la parete attrezzata e la TV, ho predisposto due cavi gigabit connessi allo switch gigabit, il cavo dell'antenna TV ed un cavo per le casse dell'HT che passa per tutti i punti segnati nello schema dove pensavo di mettere i diffusori.
http://s9.postimage.org/yctd6gjgf/schema.png
Ora i miei dubbi riguardano tutti i componenti che dovrò comprare, l'unica cosa di cui sono abbastanza sicuro è che non vorrò (potrò) comprare tutto insieme.
Quindi vorrei prendere prima la TV, poi eventualmente un lettore multimediale tipo popcorn se la parte multimediale-player della smartTV non dovesse soddisfare le mie esigenze (cosa che vorrei evitare per il momento), successivamente (qualche mese, magari dopo l'estate) un sinto-amplificatore e dei diffusori a pavimento.
TV:
non saprei da cominciare la scelta.
Già sulla diagonale sono confuso. l'utilizzo sarà principalmente digitale terrestre, molto forse SKY per il momento, e soprattutto FILM (mkv HD da svariati GB, qualche 3D sempre mkv) presi in LAN dal NAS Qnap. quindi pensavo ad un minimo di 46pollici, giusto? la TV dovrebbe avere un buon lettore DLNA integrato per permettermi di vedere i miei mkv 1080p da svariati GB direttamente dal NAS, magari avere anche un client PLEX
per tutto quello che la TV non supporterà, magari prenderò (se sarà veramente necessario) un player separato tipo popcorn o un htpc
(la TV vorrei sceglierla nel prossimo mese)
budget: intorno ai 1000€ (max), ma spenderne di meno non mi fa schifo anzi, anche spenderne di più non mi è impossibile se ne vale veramente la pena.
dopo questa prefazione iniziano le domande: che TV prendere? plasma o LED? 3D attivo o passivo?
le cose sicure sono che vedrò la TV quasi sempre a luce artificale di media intensità (fino ad arrivare al quasi buio quando vedrò i film la sera); poi la parte multimediale vorrei che fosse ben sviluppata per poter vedere in LAN i miei film mkv (2D e 3D da svariati GB) direttamente dal NAS usando il DNLA e pure magari PLEX. la parte "smart" non mi dispiace affatto, anzi.
per il 3D: altra incertezza!! sacrificare mezza risoluzione con il 3D passivo, oppure utilizzare i più cari occhialini attivi. (a me servirebbero solo 2 occhiali per il momento): quindi a naso sono più propenso per il 3D attivo, anche senza averlo mai provato su una TV domestica trannè al cinema per un paio di film
insomma, HELP ME :cry:
non so da dove iniziare la scelta