Pre amplificatore: serve sempre ?
Faccio questa domanda partendo dalla mia situazione, in quanto mi domando se è un investimento "udibile" o uno spreco di soldi.
La mia sorgente, un DAC, è dotata di controllo del volume ed è collegata direttamente al finale, tramite cavi bilanciati.
Al DAC ho collegato tramite digitale coassiale il lettore cd, nei pochi casi di utilizzo del supporto fisico.
Il DAC inoltre ha un'ulteriore uscita RCA che ho collegato al sub amplificato.
Ora, come collegamenti sono a posto. Ma come suono ?
Parto dal principio che il suono che produce il DAC è quello che estrae dai files (ovviamente flac...) con una sua "personalitá" e va all'ampli. Mettere in mezzo un preamplificatore quale valore aggiunto darebbe ? Maggiore dettaglio ? Dinamica ? Profondità ? Per logica direi di no, anzi penserei che il pre darebbe solo una caratterizzazione, ma mi piacerebbe sentire se sbaglio e non sto considerando qualcosa.
Grazie e saluti