Eye one Display 2 per Mitsubishi HC1100 -è sprecata?
Il vpr è quello da titolo, un hd-ready DLP, sui 700-900€.Non è ancora nelle mie mani.Ancora devo prenderlo.
E qualche mese fa gia' acquistai la sonda Eye one display 2, per "approvigionarmi" eheh...tutto preso dalla foga...dell'importanza di una regolazione strumentale, del risultato che ti puo' dare....rispetto ad una occhiometrica..dopo aver letto vari 3d in sezione, la guida di riker...
Mi ero fatto l'idea che per quanto tempo tu perdessi con una regolazione occhiometrica...(in pratica consisterebbe nel merighi test e..?) alla fine non poteva essere mai "da riferimento" come quella strumentale...E cosi' ho acquistato la sonda.
Ma avendo l'occasione di messaggiare con "Nicholas Berg", (possessore del vpr in oggetto) parlavo della sonda con il nostro vpr...e ho incominciato a intravedere la possibilita' che forse non ne valeva la pena, che la sonda sarebbe forse superflua per questo ottimo vpr; perche' offre discrete regolazioni, ma non molte (cosi' avrei capito) Per completezza vi dico che il vpr avra' come sorgente di Blu-ray e dvd il lettore Samsung BD-P2500.
Posto l'mp di Nicholas Berg, con il suo consenso:
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
..secondo me una calibrazione dell'hc fatta con sonda è quasi inutile..te lo dico perchè l'hc ha dei colori tutti suoi (un rosso molto acceso su tutto) e non si riesce a controllarli bene.Quindi non è un proiettore neutro, ma da uno stampo specifico a qualunque film, e siccome i colori sono molto intensi difficilmente noteresti differenze fra una buona calibrazione ad occhio (avevo difficoltà a notare l'upscaling del vpr contro il samsung..) e una con sonda (di solito la si fa su proiettori con molte impostazioni e che rendono difficilmente bene-l'hc come lo metti metti è uno spettacolo..).Certo se non la paghi o la fai tu è un altro paio di maniche
_______________________________
...non ne capisco molto di sonde, ma ho un amico che mi ha espresso lo stesso parere che hai ricevuto tu (lui la usa di solito) e cioè che la sonda serve su proiettori di alta fascia che permettono mille regolazioni e soprattutto offrono una immagine quasi totalmente neutra..proprio per questo io ti dicevo che con l'hc non so quanto ti possa servire perchè per quanto tu lo possa toccare non si riesce a regolare quello scompenso (ha un rosso molto acceso-che a me inoltre piace tantissimo)..poi onestamente il vpr ha, come ti ho detto, un timbro molto particolare che lo rende facilmente riconoscibile (non lo trovo molto neutro) e quindi ci mette molto del suo in ogni cosa che guardi (non prenderla come una cosa negativa, non sarà neutro ma è forse questo il suo punto di forza)
La mia idea è che per quanto si possa regolare la differenza sarebbe minima.A me questo amico ha regolato l'epson con la sonda, uscivano settaggi diversi dai miei (es.sonda colore +1 luminosità 1 e gamma 2.4 e io ad occhio colore 0 luminosità 2 e gamma 2.2), ma onestamente era impossibile guardando una immagine o l'altra dire quale era quella regolata correttamente (il mio stesso amico ha confermato) intanto perchè praticamente erano simili ma poi perchè questi dispositivi, almeno a sentir lui, non ti lasciano molto spazio per lavorare e hanno dei limiti molto fissi di miglioramento...
Insomma direi che era decisamente più marcata la differenza di immagine per esempio passando da 576 a 720 del samsung come colori, e di moltissimo rispetto alla corretta regolazione con sonda.......io ci ho rinunciato perchè va bene essere pignoli (e lo sono moltissimo) ma onestamente non si può perdere tempo e soldi in regolazioni al dettaglio su un impianto di media qualità quanto la puoi fare più che adeguata con un dvd test (che secondo me è adeguato ad un impianto di media qualità).
Per di più mi capita di modificare la posizione del vpr (anche se di poco), provare altri lettori (es.ps3,samsung,xbox) e non mi va ogni volta di mettermi a giocare con la sonda...daltronde abbiamo una catena digitale proprio per limitare i danni dell'analogico....poi si, con il tempo la devi rifare direi ogni 400 ore circa....
________________________________
..dimenticavo...questo mio amico ha anche detto che si sarebbero visti invece diversi miglioramenti ove collegato ad un htpc in virtù delle mille opzioni di configurazione che invece un classico lettore (all'epoca se non sbaglio usavo già la ps3) non ha...
:boh: Se l'avessi avuta in regalo...me la tenevo...ma avendola pagata..a questo punto se è davvero sprecata con il vpr in oggetto...me la vendo utilizzando i soldi per qualcosa di realmente necessario...che mi servirebbe nell'impianto ht che sto componendo... :asd:
Spero che il 3d non scateni l'ira dei fedelissimi della calibrazione strumentale..:eek: :D Ma qui comunque si parla di proiettori da comuni mortali...entry level...