Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema...-cnn_3933.html
In occasione dei risultati delle presidenziali USA, la CNN non ha badato a spese e per la prima volta i telespettatori hanno potuto ammirare l'inviata a Chicago direttamente nello studio televisivo sotto forma di ologramma 3D
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
ragazzi non ci credo!
è assurdo vi rendete conto del cambio epocale a cui stiamo assistendo?
io ricordo ancora "obiwankenobi sei la mia unica speranza" non tu mod!:D
ho quasi le lacrime agli occhi sono cresciuto con quella scena ed ora è REALE!
spero di essere riuscito a trasmettere almeno un decimo della mia emozione!
ciao ale!
-
beh, andiamoci piano.. potrebbe anche essere una sovraimpressione in chromakey, con l'inquadratura che gira in base alla posizione della telecamera.
-
Bastava ascoltare un po' di radio oggi per farsi quattro risate a proposito :D
La mia l'avevo già scritta qui:
http://www.avmagazine.it/forum/showp...22&postcount=2
Ciao.
-
quando i bambini fanno ohhhhh che meraviglia!
mi avete smontato, non conoscevo l'esistenza di queste tecniche!
ciao ale!
-
E' patetico. Croma key con movimento robotizzato delle telecamere... (virtual studio) E per quella risoluzione ne bastava mezza di telecamera in alta definizione... Potrei quasi scommettere su uso di supporti Vinten... Ciao
-
Ma il giornalista in studio la vedeva realmente o è solo una sovraimpressione fatta ad hoc ed il giornalista faceva finta????????????????????????????????????????????? ???????????????????????????????????????????
-
-
secondo me è un ologramma, la tecnologia esiste
guardate qui
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/08_maggio_28/capo_3_d_ecdc2688-2ccc-11dd-8f6e-00144f02aabc.shtml
che ne dite? a me sembra così...
-
l'effetto è davvero pessimo...molto criticato dai siti "tecnologici" e del tutto inutile (se non per l'ostentazione!)
è ovviamente una banale sovrapposizione della giornalista con sfondo blu eliminato e camera sincronizzata al computer (neppure tanto bene, le riprese frontali la fanno sembrara una nana storpia)
l'alone intorno la fa sembrare quella della pubblicità dell'AIDS anni 90 :)
l'enorme punto rosso a terra per il computer, brutto...
i 2 giornalisti completamente bloccati per i limiti del "trucco"...roba veramenta da bocciare su tutti i fronti...
molto più interessante il "finto" ologramma tipo eyeliner, come quello linkato da Fabry, ma lì è una semplice proiezione su un telo velato trasparente, e quindi ha bisogno di buio (o poca luce) e di essere visto soltanto frontalmente (perchè è sempre 2d, anche se lo sfondo nero che l'occhio non vede lo fa sembrare 3d)
-
Ma pensa... L'altra notte, mentre saltavo da un canale all'altro per seguire i primi risultati e dedurre QUALE EMITTENTE fosse più attendibile (in questo senso sono più fantascientifici i risultati sparati a salve da CNN/FOXnews/SKY Italia!) mi sono sorbito in diretta l'innovazione di cui parlate: d'accordo, erano le 2:20 in Italia e io decisamente rimbambito di sonno e di speranza (:D ), ma sinceramente l'effetto visivo è stato assolutamente deludente.
La giornalista appariva statica e poco realistica (definizione bassissima, assenza di plasticità corporea e il contesto inutilmente ipertecnologico per l'argomento che stava trattando... ovvero il reportage da Grant Park di Chicago che si andava riempiendo di folla), anche se riconosco che il bitrate CNN italiano non rende giustizia alla qualità della sorgente.
Si aprono comunque notevoli prospettive per le applicazioni in studio...
-
Altro link di smentita: http://www.stefanosnetwork.com/site/modules/news/article.php?storyid=538
-
Bufala
non era affatto un ologramma... il conduttore parlava al muro, l'effetto si vedeva solo in tv.
fate qualche ricerchina con "cnn hologram"
Certo che dire la verità no è? sti giornalisti, ma possibile che solo Piero Angela fa informazione scientifica?
Ciao a tutti.
Danilo
-
Secondo me hanno lasciato apposta l'alone intorno proprio per dare un effetto "Guerro Stellari". Così l'americano medio poteva esclamare: Miii, la principessa Leyla! :D
La cosa triste è che il tg1 (probabilmente invidioso) ha dedicato una notizia solo a questo finto "ologramma".