Se non dico una immane c....
Citazione:
pmirco ha scritto:
che differenza c'è tra una misura full on-off e una a norme ANSI?
La misura Full on - Full off viene ricavata da due misure a centro schermo, una con il livello del bianco al 100% (full on) ed una con lo schermo il "più possibile" nero (full off).
La misura a norme Ansi prevede un pattern a schacchiera (bianco e nero naturalemente) a schermo e 9 misure (al centro di ogni settore), una per ogni "mattonella" della scacchiera. La media ponderata di queste è il valore che cercavi.
Mandi!
Alberto :cool:
Misura del contrasto ANSI del videoproiettore+telo+sala (living)
Volendo misurare quanto incide il mio ambiente living sul valore "complessivo" del contrasto, ho provato a cimentarmi in una misura del contrasto ANSI. Preciso che il mio telo è normale (bianco gain 1.2).
Dopo aver calibrato il mio povero vpr Sony HW50 (matrici deteriorate) con sonda x-rite i1D3 e software HCFR, il contrasto risulta circa 1400:1 (bianco 0 IRE - ossia nero: 0,042 cd/m2; bianco 100 IRE: 58,64 cd/m2).
Dal disco di test "AVS HD 709" ho poi visualizzato la scacchiera a 16 rettangoli ed ho provato, avvicinandomi molto con la sonda (a circa 20 cm), a misurarne la luminanza dei rettangoli. I riquadri bianchi misuravano circa 58 cd/m2, ma quelli neri 1,4 cd/m2! Il contrasto risultante è 40:1! Considerando che la sonda i1D3 ha un obbiettivo con apertura di circa 6°, a 20 cm di distanza dovrebbe vedere 2,1 cm (in realtà, inclinandola per evitare l'ombra ne vedrà di più); visto che il mio schermo è di 110" (diagonale utile) l'altezza è di 137 cm, perciò i 16 rettangoli della maschera ANSI sono alti ciascuno 34 cm. Quindi, anche se la sonda vedesse 5 cm, dovrei stare tranquillamente dentro i 34 cm di altezza dei rettangoli, perciò la misura dovrebbe essere valida: quando misuro un rettangolo nero non dovrei leggere anche un rettangolo bianco.
Sto tentando una misura impossibile? Il colorimetro non ce la fa? Bisogna cioè dotarsi di telefotometro o luxmetro (vedi qui)?
Ciao a tutti