Connessioni Rel T5

Discussione: Connessioni Rel T5

Tag: Nessuno
  1. L'avatar di Reg

    Reg ha detto:

    Connessioni Rel T5

    Salve a tutti! Dal momento che sarei in procinto di upgradare il mio impianto con l' acquisto del suddetto sub chiedo lumi sulle connessioni.
    Da altre discussioni ho capito che il collegamento preferibile è doppio: cavo sub standard al LFE.1 e tramite cavo "neutrik" dal sub all' ampli. E qui non capisco una cosa: questo cavo ha tre/quattro terminazioni che il manuale dice di connettere direttamente ai morsetti dei frontali L e R dell' ampli in modo che il sub quando l' impianto va in stereo prelevi tutte la basse frequenze altrimenti dirette ai canali frontali. Ok, ma il collegamento va bene farlo assieme ai cavi di potenza? Oppure questa possibilità presuppone l' utilizzo di un pre (che il non ho)?
    Diversamente è possibile connettere l' uscita LOW che funziona per musica e cinema. Ma in tal caso si perde in qualità?

    Se qualche possessore di questo sub (o di altro modello della famiglia) mi può illuminare per evitare di incorrere in un acquisto sbagliato.....
    Grazie!!!
     
  2. cinghio ha detto:
    Devi collegarlo ad un sinto o un integrato? Quale il tuo utilizzo principale?
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
     
  3. L'avatar di Reg

    Reg ha detto:
    Lo collegherei ad un sinto Cambridge 351. Ho letto in giro ma proprio non riesco a capire la connessione con cavo proprietario
    Ultima modifica di Reg; 29-11-2014 alle 09:14
     
  4. L'avatar di antonio leone

    antonio leone ha detto:
    in multicanale va connesso con l'ingresso lfe
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
     
  5. L'avatar di Reg

    Reg ha detto:
    Grazie, per il multicanale ok. Il dubbio è sul funzionamento in stereo. Mi sembra di capire che il collegamento consigliato nel manuale sia col cavo neutrik. E qui non capisco come questo vada collegato alľ ampli insieme ai cavi di potenza.
    Ultima modifica di Reg; 29-11-2014 alle 20:03
     
  6. L'avatar di antonio leone

    antonio leone ha detto:
    sì giusto con l'altro cavo in dotazione
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
     
  7. L'avatar di Reg

    Reg ha detto:
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    sì giusto con l'altro cavo in dotazione
    Si, ma se il neutrik lo collego fisicamente con i cavi di potenza ai morsetti R e L questi si toccheranno.. Quindi nessun problema? Li inserisco prima uno poi l' altro, immagino senza annodarli tra loro. Mah, trovo il manuale poco chiaro a proposito...
     
  8. L'avatar di PIEP

    PIEP ha detto:
    Qui e'spiegato tutto, ma in inglisch
    http://rel.net/support/rel-connectivity/
    sembra che consiglino di collegare sia il cavo neutrik alto livello all'uscita sub
    dell' amp , che il cavo rca all'uscita lfe...
    Cmq, a giudicare solo dal sito web cervellotico della Rel, io sarei passato direttamente ad un'altra marca...
    Ultima modifica di PIEP; 30-11-2014 alle 20:30
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
     
  9. L'avatar di Reg

    Reg ha detto:
    Grazie Piep, più o meno è quanto riportato sul manuale (sempre inglish..).
    Mi rimane il dubbio del contatto tra i cavi. Se dovessi acquistare questo sub spero di non far saltare i frontali...
     
  10. L'avatar di antonio leone

    antonio leone ha detto:
    non fa nulla
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
     
  11. L'avatar di ernesto62

    ernesto62 ha detto:
    a mio avviso meglio usare se si ha l'uscita pre out dagli ampli .Ho anche io REL e cosi' suona meglio .In altre parole io lascerei perdere il collegamento Neutrik
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO
     
  12. L'avatar di Reg

    Reg ha detto:
    Grazie Ernesto, mi dai fiducia.. Col neutrik, che misura 10 metri avrei problemi di "arrotolamento" avendo sub e ampli più vicini.
    Quindi tu usi il solo collegamento Low level?
    Alla fine ho deciso, lo ordineró a giorni..
     
  13. L'avatar di ernesto62

    ernesto62 ha detto:
    Puoi usare iol collegamento neutrik o quello classico. Meglio, nonostante la REL indichi il collegamento Neutrik come consiglio, io e anche altri possessori dei REL hanno appurato che con il classico collegamento LFT vanno meglio. I REL sono Sub musicali
    (Sorgenti digitali)Marantz DV 17. Marantz DV 7000, Marantz DV 7010, Marantz DR 6000. (Sorgente Analogica) Rega P 7. Benz Lp. Benz PP1/T9 . (Sintoampli )Denon AVR 3300 ./ Marantz SR 7000. (Front.)- ProAc One Sc (Center e Surround) ProAc Hexa . Sub. REL Storm III (Oppure Velodyne T 120).
    ERNESTO
     
  14. L'avatar di valesusu

    valesusu ha detto:
    Ciao,
    io il mio l'ho collegato con LFE al sintoamplificatore e con il neutrik all'ampli 2 canali
     
  15. L'avatar di Reg

    Reg ha detto:
    Il doppio collegamento è quello consigliato da REL e lo farei anche io se sapessi come posizionare a dovere i 10 metri di cavo Neutrik (ho ampli e sub vicini).
    Chiedevo se il solo collegamento Low Level restituisce un segnale di qualità inferiore rispetto agli altri 2 sia in stereo che in multicanale visto che cambio ampli per migliorare la resa dell' impianto...

    Velesusu, nell' eventualità di utilizzo del neutrik, come hai fisicamente connesso il cavo? Voglio dire, hai intrecciato con i cavi di potenza o semplicemente inserito le estremità nei morsetti dell' ampli (io collegherei il sintoampli)?