![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Il calendario Il film più atteso di Maggio è probabilmente Il grande Gatsby, nuova trasposizione cinematografica del celebre romanzo di F. Scott Fitzgerald che vanta la regia di Baz Luhrmann e la presenza come attori protagonisti di Tobey Maguire e Leonardo Di Caprio. E' probabile comunque che le casse del box office si apriranno anche per i sequel Fast & Furious 6 e Una notte da leoni 3. Tra i film italiani evidenziamo i ricercati Il cecchino e Miele, con la regia rispettivamente di Michele Placido e Valeria Golino (all'esordio), mentre tra le commedie spunta Mi rifaccio vivo, con la regia di Sergio Rubini e un cast brillante. Da considerare anche il ritorno in sala di Steven Soderbergh con il thriller Effetti collaterali e di Paolo Sorrentino con La grande bellezza (Toni Servillo e Carlo Verdone tra gli attori). Da valutare il remake dell'horror La casa. Abbiamo inserito i link ai trailer (nell'unico modo al momento possibile) e aggiungeremo nel corso del mese i link alle recensioni. Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona lettura e buona visione.
Pagina 2 - Dall'1 Maggio
Lasciati gli streap di Magic Mike, Steven Soderbergh torna al thriller con Effetti collaterali, film che racconta le vicende della giovane coppia newyorkese Emily e Martin (Rooney Mara e Channing Tatum). Lei è in cura da uno psichiatra che le prescrive un particolare farmaco che avrà devastanti ‘effetti collaterali’ nella paziente. Nel cast Jude Law nei panni dello psichiatra Banks ma anche Catherine Zeta-Jones in quelli della Dott.ssa Victoria Siebert. Lo script è stato curato da Scott Z. Burns, già sceneggiatore per Soderbergh nei non riuscitissimi Contagion e Informant!.
Michele Placido vola in Francia per girare il suo decimo film da regista. Il cecchino è un lungometraggio d’azione con sfondo poliziesco che parte con il ricercato arresto di una banda di criminali da parte del capitano Mattei. Fulcro è un’ultima decisiva rapina che però ha un inaspettato epilogo: un cecchino appostato sui tetti prende di mira i poliziotti accorsi sul luogo. La fuga dei malviventi è però lenta a causa di un ferito. La caccia sarà senza sosta. Cast interessante, con Daniel Auteuil nei panni del capitano protagonista. Comparsata inevitabile per Violante Placido e Luca Argentero. Da non perdere la piccola parte affidata a Fanny Ardant. Il cecchino è stato presentato fuori concorso alla VII edizione del Festival Internazionale del Film di Roma lo scorso anno.
Nel 2010 aveva preso le misure con il corto Armandino e il MADRE. Con questo Miele invece Valeria Golino fa sul serio ed esordisce dietro la macchina da presa per un lungometraggio. Con una storia tra l’altro delicata, con protagonista Jasmine Trinca. Il suo personaggio Irene (soprannome Miele) è una giovane ragazza che si mette a disposizione di malati terminali che hanno deciso di porre fine alla loro agonia. Le sue certezze però vengono meno quando a richiedere il suo intervento è l’ingegnere Carlo Grimaldi (Carlo Cecchi), un anziano non malato che decide semplicemente di aver vissuto abbastanza. Il film sarà in concorso all’imminente 66esimo Festival di Cannes, in programma dal 15 al 26 Maggio. Pagina 3 - Dal 9 Maggio
Arriva anche in Italia l’apprezzato Confessions, drammatico giapponese scritto e diretto nel 2010 da Tetsuya Nakashima. Personaggio protagonista è un’insegnante delle scuole medie, costretta ad allontanarsi dall’istituto per un periodo a causa dell’uccisione della sua piccola figlia di quattro anni. Per tutti gli assassini sono ignoti, ma al suo rientro in classe la professoressa comincia a credere che dietro l’omicidio ci siano proprio due suoi alunni.
Nel 1981 Sam Raimi riscrisse le regole dell’horror con - l’ormai - cult La casa. Sono passati ben 32 anni ed è ora di un bel remake. L’ingrato compito è affidato al regista e sceneggiatore Fede Alvarez, alla prima prova in un lungometraggio ma apprezzato (anche sul web) per il corto del 2009 Ataque de pánico!. E’ interessante tra l’altro spulciare tra i nomi dietro le quinte. Se la firma di Sam Raimi nel reparto produzione può in parte rassicurare gli animi sul fine del progetto, sorprende il nome della giovane Diablo Cody (già autrice del soggetto e dello script di Juno, Jennifer's body e Young adult) tra i collaboratori di Alvarez per la stesura della sceneggiatura. Insieme a loro anche Rodolfo Sayagues, vecchia conoscenza del regista uruguaiano.
Emilio Solfrizzi e Sergio Rubini, due riusciti prodotti della cantina comica pugliese, avevano già collaborato nel 2006 nel film La terra. Oggi tornano insieme in Mi rifaccio vivo, commedia diretta ancora una volta dal regista di Grumo Appula. Protagonista della vicenda è però Biagio Bianchetti, personaggio interpretato da Lillo, imprenditore in rovina che decide di fare il gesto estremo per scappare dalla vita e dal suo antagonista per eccellenza, tal Ottone Di Valerio (Neri Marcorè). Una Volontà Suprema però propone a Biagio una seconda chance: la possibilità di tornare sulla Terra sotto le mentite spoglie di Dennis Rufino (Emilio Solfrizzi), l’uomo che gestisce le sorti dell’azienda dell’odiato Ottone. Nel cast anche Vanessa Incontrada, Gian Marco Tognazzi, Margherita Buy e Valentina Cervi, oltre naturalmente a Sergio Rubini. Pagina 4 - Dal 16 Maggio
Anne lascia l’Estonia per raggiungere Parigi e la sua nuova missione: assistere l’anziana compaesana Frida che ormai vive in Francia da diversi anni. La convivenza non è però semplice a causa del carattere scontroso di Frida che rifiuta la presenza di Anne e tollera soltanto l’interesse del giovane Stéphane, suo amante in passato. Dopo l’apprezzato Klass il regista estone Ilmar Raag torna in sala con la sua seconda opera. Cura anche lo script con la collaborazione degli esordienti Agnès Feuvre e Lise Macheboeuf. Nel cast, protagonista nel ruolo di Frida, l’apprezzata Jeanne Moreau.
Ispirato alla celebre opera teatrale di Samuel Beckett Aspettando Godot, il film Beket torna per un breve periodo nelle sale cinematografiche con Distribuzione Indipendente (precedente presenza nelle sale nel Gennaio 2009). Ricercato e non di facile lettura, Beket è un viaggio tra personaggi sospesi in una terra anonima, scritto e diretto da Davide Manuli. Nel cast anche Paolo Rossi.
E’ forse il film più atteso del mese, nuova trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di F. Scott Fitzgerald, che torna in sala quarant’anni dopo la pellicola diretta da Jack Clayton, sceneggiata da Francis Ford Coppola e interpretata da Robert Redford, Mia Farrow e Bruce Dern. Il nuovo lungometraggio vede l’importante presenza dietro la macchina da presa di Baz Luhrmann, con una produzione che chiaramente mischia risorse americane a quelle australiane. Tra gli attesi protagonisti Tobey Maguire nei panni dell’aspirante scrittore Nick Carraway, con Leonardo Di Caprio in quelli dell’eccentrico vicino di casa Jay Gatsby. Carey Mulligan è invece Daisy. Il film sarà la pellicola di apertura (fuori concorso) al prossimo Festival di Cannes. Pagina 5 - Dal 23 Maggio
Dom e Brian hanno portato a termine la rapina a Rio e dopo aver sgominato l'impero del boss di turno si sono dispersi nel mondo in latitanza. Intanto l'agente Hobbs è sulle tracce di un nutrito gruppo di esperti piloti mercenari guidati da un leader e dal suo aiutante sul campo, l'indimenticata Letty, da tutti creduta morta. Così Hobbs è costretto a chiedere aiuto a Dom in cambio della cancellazione di tutti i reati: un modo più o meno pulito per poter tornare a casa dalle rispettive famiglie. La libertà però va conquistata, come ovvio, su strada. Non avremmo mai pensato nel 2001 che la serie in oggetto potesse arrivare al checkpoint numero sei. Ok, le donne e i motori tirano sempre, ma la longevità e la (contestuale) crescente qualità dei sequel ci ha sorpreso. Buona parte del successo arriva dal cast, anche questa volta riconfermato. Ritroveremo quindi in pista Vin Diesel e Paul Walker, affiancati da Dwayne Johnson, riproposto dopo l'esordio nell'episodio numero cinque. Ritorna, come detto, anche Michelle Rodriguez con la sua Letty, mentre tra le new entry segnaliamo Gina Carano. Confermati anche Justin Lin e Chris Morgan, rispettivamente regista e sceneggiatore degli ultimi quattro capitoli. Intanto è entrato già in pre-produzione Fast & Furious 7, film previsto in sala per il 2014 con cambio in cabina di regia, affidata a James Wan (Saw - L'enigmista e Insidious) mentre risulta confermato il cast principale.
La grande bellezza è il racconto della società moderna. Sullo sfondo di una Roma nello stesso tempo bella e apatica il giornalista 65enne Jep Gambardella traccia un resoconto dettagliato di politici, dame, attori, nobili decaduti, artisti e prelati che si inseguono ma non si comprendono tra ville, palazzi antichi e terrazze di una delle città più belle del mondo. Grande affresco italiano, il film segna il ritorno in Italia di Paolo Sorrentino dopo l'incredibile escursione a stelle e strisce di This must be the place. Presentato in concorso (con grande successo di pubblico e critica) al Festival di Cannes, La grande bellezza ha come attore protagonista Toni Servillo, giunto ormai alla quinta collaborazione con il regista napoletano. Nel cast anche Carlo Verdone.
Thailandia. Julian gestisce un esclusivo club di pugilato come copertura per il traffico di droga. Suo fratello maggiore Billy uccide una prostituta e per questo viene assassinato a sua volta dal poliziotto in pensione Chang, fautore di un tipo di giustizia molto personale. Crystal, madre di Julian e Billy, raggiunge Bangkok con lo scopo dichiarato di recuperare il corpo del figlio. A capo di una potente organizzazione criminale, il suo vero obiettivo è in realtà vendicare la morte del figlio. E l'uomo da ricercare è chiaramente Chang. La filmografia del regista Nicolas Winding Refn è breve ma sicuramente intensa. Pensiamo ad esempio ai recenti Drive e Valhalla Rising - Regno di sangue o alla più datata trilogia Pusher. Il suo nome in cartello è quindi sufficiente a destare interesse. Se a questo aggiungiamo anche due attori come Ryan Gosling e Kristin Scott Thomas... Pagina 6 - Dal 30 Maggio
In occasione del 25° anniversario del film Nexo Digital riporta in sala Akira, imperdibile lungometraggio d'animazione che porta in vita l'omonimo manga di Katsuhiro Otomo (anche regista). Distribuito per la prima volta in digitale 2k con audio PCM Surround 5.1, Akira è il primo di una serie di quattro pellicole dedicate ai film d'animazione giapponesi. Il prossimo appuntamento è il 26 Giugno con Madoka Magica. Quindi, dopo l'estate, si continuerà con Evangelion 3.0 (25 Settembre) e Wolf Children (13 Novembre).
Questa volta non c'è alcun matrimonio da celebrare. E di riflesso alcun addio al celibato da ricostruire. Una notte da leoni 3 parte con l'idea di chiudere definitivamente la trilogia partita nel 2009 con il geniale primo episodio. Scintilla del gruppo è naturalmente l'instabile Alan, che riesce a trascinare ancora una volta i suoi amici in un incredibile susseguirsi di avventure sulle tracce del Sig. Chow. Ritorna gran parte del cast artistico e tecnico. Confermato il regista Todd Phillips che cura anche la sceneggiatura insieme a Craig Mazin. Ritornano chiaramente Bradley Cooper, Ed Helms, Zach Galifianakis e Justin Bartha (rispettivamente Phil, Stu, Alan e Doug) insieme al pericoloso Ken Jeong nei panni di Mr. Chow.
La distribuzione del film è stata posticipata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |