![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 -
Hi Fi D'Agostini è uno dei punti di riferimento per l'alta fedeltà capitolina. Da qualche anno ne ha preso il timone Alessandro D'Agostini che ha inaugurato una nuova, gigantesca e splendida show-room che abbiamo descritto lo scorso anno in questo articolo. D'Agostini LAB è un vero e proprio 'laboratorio' che va ben oltre gli spazi espositivi e le sale d'ascolto di un punto vendita specializzato in audio, video e integrazione di sistemi.
Tutte le sale e l'intera struttura, che copre 320 metri quadrati, con spazi espositivi molto grandi e molto ben organizzati, offre ben cinque ambienti d'ascolto, tutti progettati ed arredati dall’architetto Roberta Caccavale, specializzata in interior design, servizi immobiliari, ristrutturazione, e titolare dello Studio ICS che ha sede all'interno del 'LAB' . Tutti i sistemi audio video sono stati progettati e installati dallo stesso Alessandro D'Agostini. Roberta e Alessandro hanno curato anche l’acustica e l’isolamento. Particolare attenzione è stata riservata all’illuminazione e al confort, con l’obiettivo finale di offrire la migliore esperienza sensoriale possibile.
Alessandro D'Agostini è un habitué del Roma Hi-Fidelity e quest'anno ha raddoppiato il suo impegno con due sale distinte. La prima sala rappresentava 'D'Agostini LAB' ed è stata allestita in collaborazione con Hi-Fight , distributore per il mercato italiano dei prodotti a marchio Kef, Dynaudio, Hegel, Lyngdorf, Cyrus, MoFi, Elipson, Eltax e tanti altri. L'altra sala invece era in rappresentanza di HiFi D'Agostini, con esposizione statica di prodotti HiFi, home theater e video, allestita in collaborazione con Audio Quality e con il 'Gruppo Home Vision' di cui HiFi D'Agostini è membro dal 2021.
Nel grande ambiente della sala Domitilla, allestito in collaborazione con HiFight, erano in funzione due impianti che avevano come riferimento il medesimo trio di sorgenti, ovvero la nuova meccanica CD Cyrus CDt-XR, il giradischi MoFi Ultradeck, il pre-phono Hegel V10 e l'amplificatore integrato Hegel Reference H590; quest'ultima è una macchina sensazionale, con più di 300W su 8 ohm (e fino a 2,3 kW su 1 ohm), DAC integrato con AKM4490 e prestazioni da riferimento assoluto.
Il sistema alimentava due differenti sistemi di altoparlanti. Era possibile ascoltare i diffusori da pavimento Dynaudio Contour 60i, ovvero il modello di punta della rinnovata famiglia Contour, che migliora sensibilmente le prestazioni della precedente 60, con un tweeter ancora più musicale e fedele, nuovi woofer più potenti e veloci, nuovi cestelli, nuovi crossover e un mobile ancora più rigido ed inerte.
Della 'vecchia' Contour 60 è rimasto solo il midrange, un componente comunque eccezionale. Nuovi invece i tweeter Esotar 2i con cupola morbida da 28 mm e camera posteriore più grande, per ridurre risonanze indesiderate e linearizzare la risposta. I due woofer da 24cm a lunga corsa sono completamente nuovi. Hanno magneti più grandi e potenti, un diverso design della bobina in fibra di vetro ed escursione incrementata fino al 70% in più rispetto al modello precedente.
L'altro sistema era altrettanto interessante per concezione, versatilità e rapporto qualità prezzo, e prevedeva una coppia di diffusori bookshelf Kef LS50 Wireless II, accompagnati da un doppio subwoofer Kef KC62, questi ultimi con unità 'wireless' KWI. LE 'Wireless II sono vincitrici di un EISA Award 2021-2022 come miglior diffusore bookshelf wireless e sono basate sullo stesso straordinario driver 'Uni-Q' con woofer da 13cm, tweeter coassiale da 2,5cm utilizzati nelle straordinarie 'LS50', qui con doppia amplificazione per ogni diffusore: 280W per il woofer e 100W per il tweeter.
La sezione digitale è semplicemente spettacolare, è compatibile con molteplici formati - anche ad alta risoluzione - ci sono anche le certificazione MQA, roon READY e AirPlay 2, assieme ad un ingresso HDMI con eARC, per la massima versatilità con TV e sistemi home theater più recenti. Anche il sub KC62 ha vinto un EISA Award 2021-2022 come miglior subwoofer, con doppio driver da 16,5cm, doppio ampli da 500W (uno per woofer) e risposta in ambiente che parte da 11Hz a -3 dB.
Nella stessa sala, in esposizione statica, erano presenti gli amplificatori Hegel H95 (2x60W), H120 (2x75W), H190 (2x150W), tutti con sezione DAC/streaming di qualità e, soprattutto, l'integrato 'dual mono' H390 (2x250W), tutti con sezione digitale di qualità. Le elettroniche Hegel erano in compagnia di una selezione di diffusori Dynaudio, Elipson ed Eltax. In particolare erano presenti i nuovi diffusori Dynaudio della serie Emit, la serie Evoke, la serie Heritage e le 'Special Forty'. C'erano anche i diffusori Kef serie Q, serie R e serie LSX.
Nella sala in collaborazione con Audio Quality, c'era una buona selezione integrati stereo e multicanale Marantz, come gli AV-SR7015 (9 canali amplificati, architettura 11.2, HDMI 8K, fino a 200W per canale), AV-SR6015 (9 canali amplificati, architettura 11.2, HDMI 8K, fino a 185W per canale), i diffusori Polk Audio serie Legend, i diffusori Q-Acoustic serie Q Active, i diffusori Focal serie Aria 900 e serie Chora, oltre alle nuove elettroniche all-in-one Cambridge Audio EVO 75 ed EVO 150. HiFi D'Agostini è in via Prenestina 220 D/E, mentre D'Agostini LAB è in via Francesco Catel 37 (zona Monteverde). Per maggiori informazioni: dagostinilab.it - hifidagostini.it
|
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |