• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Totale automatizzazione acquisizione VHS + encoding + masterizzazione DVD

charger2000

Operatore
Essendo in procinto di riversare un notevole numero di VHS su DVD, non avendo un DVD recorder MA !
... E specialmente... volendo ottenere la MASSIMA qualita' che solo una soluzione custom tramite PC puo' dare... !

Ho semplificato, il tedioso, processo di:
- acquisizione da VHS su PC (che dura ovviamente il tempo della cassetta da riversare, nel mio caso intorno alle 2 ore)
- encoding di CCE Basic in MPEG2 (che dura lo stesso tempo dell'acquisizione + il 20% circa)
- authoring e masterizzazione del DVD

Ho creato uno script, piuttosto basico..., con AutoIt v.3

Prerequsiti SW:
- AutoIt v.3 , per gestire gli script (freeware)
- Virtual VCR, per l'acquisizione da VHS (Freeware)
- CCE Basic, per l'encoding MPEG2 (ca. € 50)
- TMPGEnc DVD Author 1.6, per il DVD authoring e masterizzazione finale (ca. € 60)

So' bene che esistono SW piu' "pregiati" di TMPGEnc, come DVD Lab Pro, ma per un authoring cosi' semplice, ho trovato MOLTO piu' semplice "addestrare" gli script con TMPGEnc rispetto a DVD Lab Pro

Prerequisiti HW:
- scheda acquisizione video
nel mio caso una Terratec Cinergy TV400, una delle migliori occasioni in circolazione
- masterizzatore DVD (perche' e' questo che stiamo facendo !)

Il risultato che verra' fuori sara' un DVD con un capitolo ogni TOT minuti, ma senza menu', che per me va' benissimo cosi', anche perche' se mi metto a creare un menu' personalizzato per la montagna di VHS che devo acquisire... :rolleyes:

Di base ho creato 3 script che si adattatano alla lunghezza media delle VHS che devo acquisire, e cioe' 110, 120 e 130 minuti ca., con un semplice strumentino come Videocalc, scaricabile su www.videohelp.com, ho calcolato il Bitrate video medio che dovra' avere il DVD, settando di conseguenza CCE, per difetto di 50kbs ca. , non si sa' mai che il file generato sia un po' troppo grosso del dovuto ...
Il bitrate audio l'ho settato su un piu' che abbondante, per una VHS, 192Kbs.
CCE e' universalmente riconosciuto come il miglior encoder MPEG2 in circolazione, e la versione basic che costa solo € 50 e' limitata a 2 passaggi VBR, piu' che sufficienti nella maggior parte delle situazioni !

Dovete preventivamente settare Virtual VCR, e alcuni dettagli di TMPGEnc DVD Author, come la creazione dei capitoli, nel mio caso li ho settati ogni 5 minuti.

Il seguente script non vuole e non puo' essere di utilizzo universale, primo perche' dovrebbero essere cambiati i riferimenti di percorso dei SW in possesso e i vari path di lavoro degli stessi, secondo perche' ... fate un po' voi ;)
Molti click automatizzati del mouse fanno riferimento ad una risoluzione video di 800x600, quindi se alzeret la risoluzione devono essere cambiati tutti...

Esempio per VHS da 120 minuti

; Lo script inizia con una finestrella che chiede di immettere l'etichetta/label per il DVD
$answer = InputBox("Immetti l'etichetta del DVD", "Disc label ?", "", "", _
-1, -1, 0, 0)

sleep (7000)
filechangedir ("d:\programmi\virtual vcr")
Run("D:\Programmi\Virtual VCR\virtualvcr.exe")
Sleep (7000)
send ("{F5}")
send ("s")

; Qui di seguito lo script rimane in pausa per 120 minuti prima di interrompere l'acquisizione del VHS
sleep (7202000)
SEND ("S")
send ("{esc}")
SLEEP (2000)
winclose ("Virtual VCR - D:\myworks\virtual vcr.avi")

sleep (4000)
; Qui di seguito viene avviato CCE Basic
Run("D:\Programmi\Custom Technology\Cinema Craft Encoder Basic 269\cct2.exe")
sleep (1000)
send ("!T")
sleep (1000)
send ("{down}")
send ("{enter}")
sleep (1000)
controlclick ("Template setting", "", "Button63")
controlclick ("Load parameters", "", "Button2")
controlclick ("Load parameters", "", "Edit1")
sleep (1000)

; Qui di seguito viene caricato il settaggio preimpostato ottimizzato per un video di 120 minuti
send ("d:\myworks\vhs120.csv")
send ("{enter}")
controlclick ("Template setting", "", "Button61")
send ("!f")
send ("o")
send ("f")

sleep (1000)
send ("d:\myworks\virtual vcr.avi")
send ("{enter}")

sleep (2000)
controlclick ("Cinema Craft Encoder Basic -- noname *", "", 1)
send ("n")

sleep (3000)
winwaitactive ("Cinema Craft Encoder Basic -- noname *")
winclose ("Cinema Craft Encoder Basic -- noname *")
sleep (3000)
send ("n")


; Qui di seguito viene avviato TMPGEnc per l'authoring
sleep (2000)
run ("D:\Programmi\Pegasys Inc\TMPGEnc DVD Author 1.6\TMPGEncDVDAuthor16.exe")
sleep (2000)
mouseclick ("left", 577, 233)

sleep (2000)
mouseclick ("left", 695, 186)

sleep (2000)
send ("d:\myworks\virtual vcr.mpv")
send ("{enter}")

sleep (2000)
mouseclick ("left", 257, 52)

sleep (2000)
controlclick ("Add clip", "", "TPGSkinButton5")

sleep (2000)
send ("{enter}")

sleep (20000)
controlclick ("Add clip", "", "TPGSkinButton2")

sleep (2000)
mouseclick ("left", 360, 66)

sleep (2000)
controlclick ("", "", "TPGComboBox1")
mouseclick ("left", 100, 170, 2)

sleep (2000)
mouseclick ("left", 500, 66)

;clicka su "Begin output"
mouseclick ("left", 280, 437)

winwaitactive ("Outputting complete")
controlclick ("Outputting complete", "", "TPGSkinButton1")


; Inizia la masterizzazione
SLEEP (3000)
controlclick ("DVD Writing Tool", "", 1007)
SEND ($answer)
controlclick ("DVD Writing Tool", "", 1)
sleep (2000)
SEND ("{enter}")
sleep (2000)
SEND ("{enter}")

; L'attesa seguente e' prefissata e va' bene per un DVD-R 4x/8x
sleep (1020000)
SEND ("{enter}")
winclose ("DVD Writing Tool")
send ("Y")
SLEEP (5000)
winclose ("")
send ("n")

; Al termine di tutta la procedura il PC viene riavviato affinche' torni in WMCE 2005 per poi andare in Stand-by
sleep (5000)
shutdown (2)


Ovviamente bisogna mandare in Play il VHS..., pochi secondi dopo che si e' immessa l'etichetta per il DVD.
Lo script e' piuttosto semplice e si presta a svariate migliorie, bisogna preventivamente creare dei settaggi .CSV per CCE, in base alla lunghezza della vostra registrazione su VHS...

Buona... INTERPRETAZIONE !

:cool:
 
Ultima modifica:
charger2000 ha scritto:
Essendo in procinto di riversare un notevole numero di VHS su DVD, …
Ciao Charger,
intanto complimenti per il lavoro fatto e auguri anche se in ritardo.

Io mi occupo anche professionalmente di acquisizioni video ed authoring DVD, ed ho già riversato almeno un centinaio di VHS e S-VHS della mia videoteca.

Volevo chiederti se la scelta di mettere una sola VHS da 120 su ogni DVD è dettata solo dalla comodità dello script o se ritieni che possa veramente significare una qualità superiore.

Da PCignorante avrei anche una paio di curiosità.
1) la schedina video, può acquisire anche in Uncompressed?
2) CCE Basic nel processo di encoding ha la possibilità di applicare USM?
3) se non ho sbagliato i calcoli, tutto il processo richiede sulle 5/6 ore, giusto?
4) lo script cancella anche i file inutiliti da un passaggio all'altro (tipo l'acquisito dopo la compressione Mpeg2)?

Ciao.
 
CalabrOne ha scritto:
Complimenti. Appena avrò un po' di tempo la proverò.

PS:
Ho messo la discussione in rilievo.
ma grazie ! :)


Girmi ha scritto:
Volevo chiederti se la scelta di mettere una sola VHS da 120 su ogni DVD è dettata solo dalla comodità dello script o se ritieni che possa veramente significare una qualità superiore.
su un DVD-R da 4,37GB il bitrate di un video da 120 minuti e' sotto i 5Mbs, siamo quindi gia' al limite della compressione MPEG2 (IMHO), tieni presente che il bitrate medio di un film in DVD, che sta' quindi su di un supporto da 7,85GB, non scende quasi mai sotto i 6/6,5Mbs.

Girmi ha scritto:
Da PCignorante avrei anche una paio di curiosità.
1) la schedina video, può acquisire anche in Uncompressed?
2) CCE Basic nel processo di encoding ha la possibilità di applicare USM?
3) se non ho sbagliato i calcoli, tutto il processo richiede sulle 5/6 ore, giusto?
4) lo script cancella anche i file inutiliti da un passaggio all'altro (tipo l'acquisito dopo la compressione Mpeg2)?

1) la scheda video applichera' il codec che si vuole da VirtualVCR, per un formato totalmente non compresso il codec migliore e' Huffyuv, ma tieni presente che 120 minuti non compressi occupano ca. 60GB, considerando file di swap per i vari prog, e' necessario avere ca. 80Gb liberi. Usando invece un codec come Picvideo Motion Jpeg, settato su 19/20 come qualita' di acquisizione, lo spazio occupato sara' di ca. 20GB per 120 minuti, ma con una perdita' di qualita' veramente trascurabile.
Sconsiglio nel modo piu' assoluto l'acquisizione tramite un codec MPEG2, renderebbe inutile il lavoro di CCE, fermo restando che dovrebbe elaborare l'immagine in tempo reale, operazione per il quale NON sono fatti i PC...
2) USM ?
3) giusto, il bello di questa procedura e' che la sera prima di andare a dormire faccio partire lo script insieme al VCR e la mattina mi ritrovo il DVD bello e pronto.
4) no, non li cancella per una mia precisa scelta, ma tieni presente che settando il file di acquisizione di default in VirtualVCR tipo "D:\myworks\virtual vcr.avi", il file verra' sovrascritto ad ogni nuova acquisizione, idem per il files di CCE, senza quindi "uccidere" precocemente tutto lo spazio su HD. Cio' non toglie che e' semplicissimo aggiungere una riga di comando che cancella tutto.

:)
 
Ultima modifica:
charger2000 ha scritto:
su un DVD-R da 4,37GB il bitrate di un video da 120 minuti e' sotto i 5Mbs, siamo quindi gia' al limite della compressione MPEG2 (IMHO), tieni presente che il bitrate medio di un film in DVD, che sta' quindi su di un supporto da 7,85GB, non scende quasi mai sotto i 6/6,5Mbs.
Questo è vero, ma bisogna considerare la "qualità della sorgente".
Una buona VHS letta su un buon VCR arriva a stento a 240 linee, per spremerle al massimo, io uso un Panasonic NV-HS1000 per i riversamenti, è un VCR semipro che va ben oltre le 400 linee in S-VHS.
Considerando anche che i DVD delle serie TV (qualitativamente superiori ad un riversamento), con 4 episodi da 40/50 min., viaggiano sui 4/4,5 Mbs come media, forse si può scendere ancora un po' col bitrate. Magari per far entrare anche una 180 senza troppi patemi d'animo.
Personalmente sto sui 3/3,5Mbs e non noto miglioramenti a bitrate superiori, al limite qualche artefatto in meno nelle campiture scure.

1)…
Usando invece un codec come Picvideo Motion Jpeg, …
Ottimo, in caso contrario te lo avrei consigliato un Motion Jpeg che sicuramente offre il migliore rapporto qualità/spazio per un lavoro simile. Formati LossLess tipo Huffyuv sono da riservare ad altri usi.
Al limite, per il ragionamento di cui sopra, si potrebbe scendere ancora un pò con la qualità in acquisizione per risparmiare ulteriore spazio.
Per le VHS registrate da TV un 75% di qualità dovrebbe essere più che sufficiente a non degradare la, già scarsa, qualità originale, risparmiando un 25/30% di spazio.

Sconsiglio nel modo piu' assoluto l'acquisizione tramite un codec MPEG2, renderebbe inutile il lavoro di CCE, fermo restando che dovrebbe elaborare l'immagine in tempo reale, operazione per il quale NON sono fatti i PC...
Tramite Codec è dura anche sotto MAC, meglio in Mpeg4, Dvix o H.264.
Ma esistono soluzioni HW esterne, USB o FW, a partire da ca € 200, che acquisiscono direttamente in Mpeg2 indipendemente dalla potenza del PC.
Io ne ho provati per Mac e la qualità non è male.

2) USM ?
3) giusto, il bello di questa procedura e' che la sera prima di andare a dormire faccio partire lo script insieme al VCR e la mattina mi ritrovo il DVD bello e pronto.
2) Smooth, Maschere di contrasto, Blending, Denoise o altri filtri.
Su alcune VHS di qualità più alta (l'ho fatto con la collezione di cartoni Disney ad esempio), dopo l'acquisizione (fatta in formato Uncompressed questa volta, ma parliamo di ca. 30MB/s, 100 GB/h), con i programmi che ho su Mac (Cleaner o Compressor) ho compresso in Mpeg2 applicando una leggera Maschera di contrasto ed un Noise Reduce, con un ottimo risultato finale anche se a scapito di un allungamento dei tempi di compressione notevole. Penso che anche su PC sia possibile (magari con SW di altro costo).
3) ineccepibile

4) no, non li cancella per una mia precisa scelta, …
Giusto e valido nel caso uno impieghi il PC per un periodo continuato per quest'uso o se ha spazio a sufficienza per poter svolgere altri lavori fra un riversamento e l'altro. Se uno è stretto con lo spazio, forse sarebbe utile lo script alternativo.

Ciao e buon proseguimento con le masterizzazioni.
 
riguardo all'USM, CCE consente limitati interventi sull'immagine, usando gli script di Avisynth si possono avere tutti i filtri possibili immaginabili e anche qualcosa di piu'...

Riguardo la qualita' video tieni presente che setto Virtual VCR su 720x576, ma probabilmente con un VHS si potrebbe scendere anche a 360x576 (o 388x576 ora non ricordo), diminuendo invece la risoluzione verticale dai 576 canonici, la definizione diminuisce sensibilmente IMHO, ho fatto delle prove con delle risoluzioni piu' "adatte" alla vera natura del VHS, ma il 720x576 mi ha sempre garantito i risultati migliori, bisogna comunque rimanere in una risoluzione accettabile per il SW di DVD authoring, purtroppo TMPGEnc non accetta nemmeno il formato DVB 544x576.


:)
 
charger2000 ha detto:
....Sconsiglio nel modo piu' assoluto l'acquisizione tramite un codec MPEG2, renderebbe inutile il lavoro di CCE, fermo restando che dovrebbe elaborare l'immagine in tempo reale, operazione per il quale NON sono fatti i PC...
Domanda: sono possessore di una scheda di acquisizione ATI Theater 550.
Effettua l'acquisizione in MPEG-2 nativo via hardware grazie al chip installato sulla scheda. Risultato: utilizzo CPU nullo.
A questo punto potrei saltare a pié pari la parte di script relativa a CCE Basic... O no?
 
in linea teorica si, pero'... acquisendo direttamente in MPEG2 non hai il controllo totale delle dimensioni del file finale, la qualita' e' di poco inferiore all'acquisizione in MJPEG a bassa compressione (Picvideo), o adirittura non compresso lossless (Huffyuv) e poi trattata con CCE
 
Leggo dopo vari mesi ...
Sicuri che la soluzione migliore sia passare VHS tramite PC?
Non sarebbe meglio farlo fare ad un buon VHS-DVDR da tavolo come quello che possiedo? Non ci dovrebbe essere tanta perdita di qualità avvenendo tutto il passaggio tramite circuiteria elettronica e non tramite scheda di acquisizione.
Io faccio così con il mio sony e poi il dvd lo metto sul pc e faccio menù senza toccare i file VOB gia codificati.
Aspetto considerazioni!
Grazie
 
Tramite PC puoi controllare il bitrate con precisione, mentre con un mast DVD da tavolo puoi accedere solo a pochi settaggi predefiniti, tipo High Quality / Normal / etc.., difficile che il filmato in VHS riempira' perfettamente un DVD-R, la considerazione vale su filmati piuttosto lunghi, 2 ore e piu', ho visto i riversamenti fatti con VHS > DVD recorder e poi lo stesso fatto da me, beh il mio era sensibilmente migliore. Ricorda che l'acquisizione viene fatta in un formato "quasi" RAW, e successivamente viene encodato in MPEG2, se fosse acquisito direttamente in MPEG2 allora si vedrebbe peggio della soluzione VHS > DVD recorder.

Last but not least !
Io non ho un mast DVD da tavolo, e ho sfruttato a costo zero l'HW gia' in dotazione, ovvio che la facilita' e' ben diversa con la soluzione "ad Hoc"
 
charger2000 ha detto:
il bello di questa procedura e' che la sera prima di andare a dormire faccio partire lo script insieme al VCR e la mattina mi ritrovo il DVD bello e pronto.
Piacerebbe anche a me raggiungere questo obiettivo e quindi voglio provarci, ma ci sono alcune cose che vorrei sviscerare.

Cosa devo fare?
Devo riversare n.30 VHS-C per un tortale di 20 ore e 10 minuti (sono da 30' e da 45'):
Posso usare direttamente la videocamera o il videoregistratore con l'apposito adattatore, cosa è meglio?
In entrambi i casi entro nella scheda PCI-TV il video in composito e l'audio sfruttando un adattatore a 2 femmine RCA/mini jack (tra l'altro devo ancora comprarlo, per adesso entro con un solo canale con il singolo adattatore a mini jack). Purtroppo la vidocamera non ha l'uscita S-Video e quindi sono costretto ad utilizzare l'AV-Out con l'apposito spinotto. Idem dicasi x Videoregistratore.

Che Hardware e Software ho usato finora
La scheda è una Empire PCI-TV abbastanza entry level e il suo programma (tale PC-TV) mi consente di acquisire e quindi registrare (c'ho messo un pò a capire che per registrare l'audio dovevo spuntare "line out" da controllo volume/registratore di suoni), dale varie sorgenti della scheda (teoricamente potrei anche in s-video dalla DV, ma per quella per fortuna ho una Dazzle DVD-Editor e l'apposito cavetto fireware). A quel punto mi da un avi del kaiser 352x288, se voglio il ful size raddoppia, ma è l'otimale 720x576 che mi dovrebbe caricare un avi di 212 Mega a minuto. Cmq i settaggi che do (e l'audio?), sono questi:
setgo8.jpg


Successivamente mi creerei l'mpeg2 con TmpEnc Plus e masterizzerei con Nero Vision 3...vedo il tuo script....manco so c'osè...vado su wikipedia ad informarmi: ok...ma da dove si lancia da DOS?
 
scusate se mi intrometto..
ho trovato questa guida ottima, però ora, con l'avvento delle sk video utilizzabili per fare encoding e soprattutto dei dual/quad core, cercavo una guida che mi permettesse di utilizzare dei filitri di contrasto e denoise negli avi catturati da vhs, avete qualche link?
inoltre pensavo di comprimere il tutto in divx, avendo un lettore da tavolo che li legge in modo così da far stare 3 o 4 vhs in un dvd da 4.7gb, che ne pensate?
 
gipal ha detto:
Purtroppo la vidocamera non ha l'uscita S-Video e quindi sono costretto ad utilizzare l'AV-Out con l'apposito spinotto. Idem dicasi x Videoregistratore.

Questo è un tarlo che mi rode da tempo.
Ammettendo che uno abbia un buon VCR da sei testine ma senza uscita S-Video, e una buon convertitore analogico-digitale (che può essere una scheda, una videocamera con pass-through o meglio ancora un prodotto dedicato come il Canopus AV-DC) quanto perde facendo uscire il segnale via SCART o RCA?
Mi hanno parlato di situazione infernale, con risultati tremendi e quadri che saltano continuamente…:O
 
charger2000 ha detto:
... - CCE Basic, per l'encoding MPEG2 ...
Caro charger2000, sono mesi che ogni tanto mi rileggo il tuo post e ogni volta mi riprometto di scrivere per aggiungermi a quanti ti hanno fatto i complimenti per il tuo lavoro.

Colgo l'occasione per chiederti se la scelta di encodare con CCE è dettata da una valutazione sulla qualità finale dell'Mpeg2?
Hai per caso fatto un paragone tra CCE, TMPGEnc Plus, Canopus Procoder e MainConcept MPEG Encoder?

Ciao e grazie
Roberto ;)
 
io direttamente no, ma "all'epoca" trovai svariate recensioni su internet che fatta la comparazione eleggevano CCE "vincitore", tra l'altro il TMPGenc settato su massima qualita' e' lentisssssimo...
 
Hi 8 mm

Vorrei riversare su DVD le mie cassette Hi8mm, ho un videoregistratore Sony che legge le 8mm e l'uscita S-video.
Guardando sul sito Terratec la scheda indicata non è più in produzione, ho trovato la Cinergy HT PCI. Può essere considerata la versione successiva della 400 TV?
Dopo più di due anni dal post inziale come è cambiata l'offerta di HW e SW per realizzare questa operazione?

Grazie.
 
Top